Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Cede il pettorale della maratona alla figlia di 9 anni e viene sospeso per tre anni. Cosa dice il regolamento…
News

Cede il pettorale della maratona alla figlia di 9 anni e viene sospeso per tre anni. Cosa dice il regolamento…

Dario MarchiniBy Dario Marchini22 Dicembre 2024
Foto iStock
Foto iStock

E’ di qualche giorno fa la notizia di un runner sospeso per tre anni dalla federazione di atletica leggera, per aver ceduto il pettorale di gara alla propria figlia. Il fatto è accaduto in Cina (nuovamente!), precisamente alla maratona di Wuyuan.

Secondo quanto dichiarato, l’uomo si sarebbe iscritto regolarmente alla 42K cinese, correndo fino al 38° chilometro insieme alla figlia di 9 anni. A pochi chilometri dal traguardo, però, ha avuto qualche problema fisico e ha deciso di non proseguire la sua gara, ritirandosi. Prima di farlo, però, ha staccato il proprio pettorale facendolo indossare alla bambina, incoraggiandola a portare a termine la maratona in solitaria.
Sempre in base a quanto riportato dai media locali, i giudici avrebbero cercato di intervenire per bloccare la giovane atleta prima dell’arrivo, ma non riuscendo a farlo per l’intervento del padre che, giunto con altri mezzi, è riuscito nell’intento di farle completare la gara.

Scopri la scarpa perfetta per la tua 10K, mezza o maratona

La squalifica al padre è giunta successivamente ai fatti. Il regolamento della federazione cinese (come anche quello di World Athletics) vieta, infatti, di cedere il proprio numero di pettorale a un altro runner, prima o durante la gara, e che solo i partecipanti accreditati con un’età minima di 18 anni possono partecipare alle competizioni agonistiche come la maratona. Il padre ha, evidentemente, violato entrambi i punti del regolamento.

Al di là della valutazione che per una bambina di 9 anni, seppur allenata, possa fare bene prepararsi e correre una intera maratona, cedere il pettorale senza informare l’organizzazione di una qualsiasi gara è un’azione che spesso molti runner compiono, senza pensare della gravità dell’atto e delle conseguenze a cui potrebbe portare.
Per chiarire con un esempio la portata del gesto, un parallelo potrebbe essere fatto con il cambio di targa di un auto immatricolata con una che invece non può circolare sulle strade…

Ma vediamo cosa dice, nel caso specifico, il regolamento Fidal (che fa riferimento a quello di World Athletics).

Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal

Cessione del pettorale: il divieto del regolamento Fidal (e World Athletics)

Partiamo innanzitutto dall’età della bambina: 9 anni. In Italia per partecipare a qualsiasi manifestazione agonistica non classificata come giovanile, l’età minima è di 20 anni, maratona compresa. Già questo è un punto da tenere in considerazione quando si parla di gare competitive e non.

Questo, invece, quello che dice espressamente il regolamento nazionale Fidal riguardo il pettorale di gara: “Il pettorale di gara è strettamente personale, non può essere manomesso né ridotto e non è cedibile ad alcuno, pena la squalifica”.

Bella la corsa ma… quanto costa veramente correre?

Il pettorale è come un documento personale, che identifica ogni singolo atleta, attesta la sua iscrizione alla manifestazione, gli permette di avere accesso al campo (o strada) di gara e lo riconosce come coperto da assicurazione per eventuali problematiche relative a sé e verso terzi. Ciò comporta che il non rispetto di questa regola, come la cessione o la manomissione di un pettorale, porta ad un illecito che può essere sanzionato dagli organi di giustizia (federali e non) con pene diverse, a seconda della gravità del fatto commesso.

Prima di prendere qualsiasi decisione, quindi, ricordatevi di controllare sempre cosa dice il regolamento di ogni manifestazione e della federazione, anche se non siete runner che pensano a un podio o che gareggiano per il risultato: l’accettazione di un regolamento prevede anche di conoscerne le conseguenze in caso di mancanza. Se non sapete, domandate… chiedere non costa niente. Sbagliare, invece, si.

fidal Gara pettorale regolamento
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Wave Rebellion Pro 3, la super scarpa di Mizuno
Next Article Brooks Glycerin Max, la recensione e il confronto dopo 400km
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

Dario Marchini3 Novembre 2025 5-10km su strada

Francesco Guerra e Valentina Gemetto si confermano campioni italiani sui 10 chilometri di corsa su strada, dominando le rispettive gare nella cornice storica di Prato.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.