Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Italia d’oro (3), argento e bronzo agli Europei di Cross: Battocletti regina con la squadra femminile e staffetta mista, Crippa dietro a Ingebrigtsen.
News

Italia d’oro (3), argento e bronzo agli Europei di Cross: Battocletti regina con la squadra femminile e staffetta mista, Crippa dietro a Ingebrigtsen.

Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Dicembre 2024
Yeman Crippa, Nadia Battoceltti e Pietro Arese al traguardo dei Campionati Europei di Cross di Antalya 2024 (foto Grana/Fidal)
Yeman Crippa, Nadia Battoceltti e Pietro Arese al traguardo dei Campionati Europei di Cross di Antalya 2024 (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

Si conclude con cinque medaglie il 2024 dell’atletica italiana, guidata sempre dai suoi due grandi capitani Nadia Battocletti e Yeman Crippa, ma con la forza di una squadra che mai s’era vista fino ad ora. Ai Campionati Europei di Corsa Campestre di Antalya 2024 l’Italia ha conquistato anche l‘oro nella staffetta mista con Pietro Arese, Sebastiano Parolini, Marta Zenoni e Sintayehu Vissa e con la squadra assoluta femminile. Argento per Crippa, superato solo dall’inarrestabile Jacob Ingebrigtsen e bronzo con il team U20 sempre femminile. Serie di successi nell’Europeo di cross che non era così ricca dall’edizione 2006 che si era svolta sul tracciato di casa a San Giorgio su Legnano.

Nadia Battocletti, doppio oro

Non bastassero la sua grande classe e forza incontrastata dimostrate dopo il doppio oro agli europei di Roma e l’argento agli ultimi Giochi Olimpiaci di Parigi, Nadia Battocletti ha fatto vedere nuovamente che in Europa non ha rivali. Medaglia d’oro personale e medaglia d’oro con la squadra femminile, grazie al risultato conseguito anche dalle due altre compagne di team, Elisa Palmero (tredicesima) e Ludovica Cavalli (diciannovesima).

Nadia Battocletti al traguardo dei Campionati Europei di Cross di Antalya 2024 (foto Grana/Fidal)

Un altro grande passo nella storia dell’atletica italiana e continentale per l’atleta trentina, che ha portato per la prima volta l’Italia sul gradino più alto del podio nella categoria assoluta femminile ai Campionati Europei di Corsa Campestre, completando la personale tripletta di successi in tutte le categorie: U20, U23 e oggi senior, risultato che in Europa non era mai stato raggiunto da una donna, e che tra gli uomini è stato conquistato soltanto dall’azzurro Andrea Lalli.

Storica anche la vittoria della squadra senior femminile, mai sul podio nelle precedenti edizioni. Un oro inaspettato (ma sperato) e raggiunto grazie alla grande forza espressa delle compagne di Nadia, Elisa Palmero e Ludovica Cavalli. Alle loro spalle, poi, Nicole Reina (ventottesima), Valentina Gemetto (trentanovesima), Federica Del Buono (cinquantatreesima). Tre i punti finali di vantaggio sulla Gran Bretagna (36), e tredici sul Belgio, terzo (46).

Arese, Parolini, Zenoni, Vissa: ancora oro dalla staffetta mista

Cambiano gli attori, ma non il risultato. Dopo due anni, è ancora oro per la squadra della staffetta mista, capitanata da Pietro Arese, unico rimasto della vecchia compagine. Arese che ha guidato prima la squadra da dietro le transenne per poi dare la stoccata finale che è valsa la medaglia d’oro per la squadra azzurra.

Pietro Arese al traguardo dei Campionati Europei di Cross di Antalya 2024 (foto Grana/Fidal)

Una volata da sogno, per il finalista olimpico, bronzo europeo e primatista azzurro dei 1500 metri, che ha finalizzato il duro lavoro dei compagni di squadra. Prima Sebastiano Parolini che ha concluso la sua frazione in quarta posizione, ma attaccato al gruppo di testa, poi l’indomita Marta Zenoni che ha chiuso al secondo posto la sua frazione (ma dietro all’unico uomo schierato da Andorra). Quindi, Sintayehu Vissa, primatista italiana dei 1500 che prima ha conquistato la testa della gara e poi ha resistito al rientro di Gran Bretagna e Francia nel finale, fino all’exploit di Pietro Arese che ha superato tutti allo sprint.

Yeman Crippa, un argento che vale oro

Ci ha provato senza timore anche Yeman Crippa, professione maratoneta. Ci ha provato contro l’unico che in Europa su una distanza più breve e dura come quella del cross può tenergli testa, Jacob Ingebrigtsen. Un testa a testa fin dalla partenza, dove è stato proprio l’azzurro a forzare la gara per non dare troppo respiro agli specialisti. Ingebrigtsen è rimasto a ruota fino all’ultimo giro, quando ha preso la testa e il minimo vantaggio che gli è bastato per tagliare per primo il traguardo. Ma Yeman Crippa non si è mai arreso, unico a resistere tra gli inseguitori. Per lui una splendida medaglia d’argento, la seconda volta in carriera, a cinque anni di distanza da quella del 2019 a Lisbona.

Gli azzurri finiscono noni nella classifica a squadre maschile (prima Spagna, secondo Belgio, terza Gran Bretagna), con i piazzamenti di Luca Alfieri (quarantesimo), Jacopo De Marchi (cinquantacinquesimo), Enrico Vecchi (settantottesimo) e Marco Fontana Granotto (ottantasettesimo).

Yeman Crippa al traguardo dei Campionati Europei di Cross di Antalya 2024 (foto Grana/Fidal)

U20 femminile, bronzo a sorpresa

Non c’è più Nadia Battocletti a guidare le giovanissime, ma la sua influenza si fa ancora sentire. Un’ottima prova quella della squadra U20 femminile, che ha conquistato la prima medaglia di giornata ai Campionati Europei di Cross di Antalya. Dodicesimo posto per Lucia Arnoldo, quindicesimo per Laura Ribigini, diciassettesimo per Licia Ferrari, terzetto capace di recuperare posizioni su posizioni, fino a conquistare il podio di squadra, soffiandolo nel finale alla Svizzera, e posizionandosi dietro alle specialiste di Gran Bretagna (oro) e Francia (argento).

Nella storia, è il terzo podio per la squadra azzurra U20 dopo l’argento del 2017 e il bronzo del 2019, quando a guidare la squadra c’era ancora Nadia Battocletti. 

antalya arese battocletti campionati europei corsa campestre crippa Cross europei
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGarmin Beat Yesterday Awards 2024: anche Diego Pettorossi tra i premiati
Next Article Metafuji Trail, la super scarpa da gara di Asics per i sentieri
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.