Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Columbia Konos TRS, la scarpa da trail per gli amanti dello speed hiking
Scarpe

Columbia Konos TRS, la scarpa da trail per gli amanti dello speed hiking

Davide BonatoBy Davide Bonato28 Ottobre 2024
Columbia Konos TRS
Columbia Konos TRS
Riassumi con ChatGPT

Portland, Oregon, uno dei luoghi più leggendari degli Stati Uniti per quanto riguarda sport e outdoor. Territorio al quale deve i propri natali anche Columbia Sportswear, brand internazionale produttore e distributore di abbigliamento e calzature dal lontano 1937, del quale nelle scorse settimane abbiamo potuto provare uno dei nuovi modelli di scarpe dedicate alla corsa (e camminata) su sentiero.

La Konos TRS, una scarpa specificatamente progettata per lo speed hiking, un mix di escursionismo e trail running, indicata soprattutto per chi tende a inframezzare le proprie uscite di corsa anche con molta camminata. Ci abbiamo corso e, naturalmente, camminato per qualche uscita, secondo i nostri canonici protocolli di test, apprezzando le diverse tecnologie implementate della casa americana, capace nonostante tutto di mantenere anche un prezzo molto contenuto. Vediamola nel dettaglio…

Battistrada: 6

La suola delle Konos TRS è composta da una mescola chiamata Adapt Trax, con tasselli esagonali di 3mm e diversi intagli nella parte anteriore che rendono la scarpa molto flessibile.

Le performance di questo battistrada non sono male, anche se non arriva a raggiungere il massimo al livello delle migliori mescole presenti sul mercato. Fattore che si nota principalmente in condizioni di bagnato, nelle quali la scarpa non garantisce un grip ottimale, specialmente su superfici rocciose, erba bagnata o fango, tutte situazioni in cui tende spesso a scivolare.

Intersuola: 6

L’intersuola è in schiuma Tech Lite+, abbastanza morbida al tatto, molto meno ai piedi, anche se rimane comunque molto piacevole. Purtroppo non sono disponibili quote ufficiali di stack e il drop dell’intersuola, che dovrebbero essere intorno ai 38mm nel tallone, con un drop di circa 10mm.

Columbia Konos TRS

Per quanto riguarda la corsa, possiamo definire l’intersuola delle Konos TRS come “anonima”, nel senso che non è né particolarmente morbida, né particolarmente reattiva. E’ abbastanza evidente che sia un modello pensato più per l’escursionismo che per la corsa, anche se rimane utilizzabile per entrambe. Durante la fase di cammino la scarpa reagisce bene e risulta più piacevole che per correre, facendo percepire maggiore morbidezza sull’appoggio e una buona stabilità, oltre a sfruttare meglio il rocker, soprattutto nella zona del tallone. Rimane comunque una scarpa stabile, ma comunque molto flessibile per entrambe le fasi.

Tomaia: 7

La tomaia è ottenuta utilizzando un mesh ingegnerizzato molto classico, al quale sono stati applicati diversi rinforzi in plastica attorno al puntale, al tallone e sugli occhielli. Il materiale risulta piacevole e contenitivo, con una traspirabilità e un drenaggio non elevati, ma che non mi ha creato nessuna particolare problematica.

Per quanto riguarda il fit, le Columbia Konos TRS sono delle scarpe abbastanza voluminose e vestono in modo abbondante rispetto ad altri brand (verificate bene la taglia e, nel caso, provate mezzo numero in meno).

Upper: 6

La conchiglia tallonare è abbastanza rigida e presenta una buona imbottitura su tutto il collarino. La linguetta è classica, anche in questo caso ben imbottita, mentre i lacci sono piatti non elastici.

Columbia Konos TRS

Il bloccaggio della parte anteriore del piede è ottimo, anche se la linguetta tende a fare diverse pieghe quando si stringe la scarpa. Nella zona del tallone, invece, il bloccaggio non è mai sicuro al 100%, permettendo sempre un leggero movimento alla base del tallone, cosa che infonde un po’ di insicurezza soprattutto nella fase di corsa.

Peso: 7

Il peso dichiarato da Columbia per le Konos TRS è di 255 grammi per il numero US9,5, mentre nella mia taglia US11,5 pesa ben 334 grammi. La scarpa rimane comunque ben bilanciata e, anche se peso non è dei più leggeri, non si percepisce in modo negativo, sia correndo che camminando.

Comfort: 8

Per quanto riguarda il comfort, le Konos TRS sono ottime. I materiali e le imbottiture della tomaia sono molto accoglienti e piacevoli anche per uscite di diverse ore, sia di corsa che camminando, anche grazie alla buona flessibilità dell’intersuola.

L’unico appunto è per la linguetta che tende a fare diverse pieghe e, se non sistemata adeguatamente, può portare ad avere qualche fastidio.

Columbia Konos TRS

Protezione: 4

La protezione fornita da questo modello non è particolarmente elevata. Il puntale è solo leggermente irrigidito, fornendo una protezione molto leggera. Mentre l’intersuola, soprattutto nella zona dell’avampiede, permette di sentire molto le asperità del terreno (cosa che può essere sia un pregio che un difetto in base alle abitudini).

Durata: 6

La tomaia delle Columbia Konos TRS sembra essere decisamente resistente. Dopo le mie uscite e circa 110 chilometri percorsi tra corsa e camminata, non ho riscontrato nessun segno di usura.

L’intersuola, invece, anche se per la sua caratteristica densità potrebbe sembrare estremamente durevole, mostra già molte grinze, anche profonde.

E’ il però il battistrada il punto più critico, dato che mostra già una notevole usura dopo solo 110km di utilizzo. Possiamo quindi stimare una durata non superiore ai 500/600 chilometri.

Prezzo: 7

Il prezzo di listino delle Konos TRS è di 100 euro, ma è già disponibile sul sito ufficiale di Columbia a 70 euro.

Columbia Konos TRS

Se quello che cercate è una scarpa principalmente per correre, forse sarebbe meglio optare per una scarpa da trail running di fascia più alta, magari in offerta. Se, invece, volete una soluzione che possa adattarsi più alle escursioni e solo occasionalmente a qualche corsa su sentiero, allora la Konos TRS offre un buon rapporto qualità/prezzo come scarpa da speed hiking.

Voto Finale: 6,3

Le Columbia Konos TRS sono una buona calzatura, ma che si riferisce a una fascia di mercato molto particolare, quella degli amanti dello speed hiking. Sia per chi predilige il trail running, sia per chi è amante del solo escursionismo, è forse meglio optare per soluzioni più specifiche e monodisciplina.

Rimane invece una soluzione ben apprezzabile da chi mixa corsa e camminata e cerca una scarpa di buona fattura, senza grandi pretese di performance.

columbia hiking recensione speed hiking Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNuovo record del mondo alla mezza maratona di Valencia dell’etiope Yomif Kejelcha
Next Article Di corsa, da Parigi a… Milano. L’intervista esclusiva a Filippo Tortu, Eloisa Coiro e Elena Bellò
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.