Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Balos, la New Balance che mancava
Scarpe

Balos, la New Balance che mancava

Dario MarchiniBy Dario Marchini3 Ottobre 2024
La nuova New Balance Fresh Foam X Balos
La nuova New Balance Fresh Foam X Balos
Riassumi con ChatGPT

New Balance ha aspettato il rientro dalle vacanze estive per presentare una nuova daily trainer che prende il proprio nome da una della più belle spiagge di Creta: Balos. Ma se pensate che questo modello sia pensato solo per correre al mare, vi state sbagliando.

Fresh Foam X Balos è una daily trainer che si inserisce in una nicchia molto precisa tra le calzature di New Balance, a metà strada tra le Fresh Foam X 1080 e 880, prendendo da ognuna il meglio e mixandolo con una serie di ulteriori nuove caratteristiche che la rendono una scarpa da prendere in considerazione per chi cerca un modello divertente per le uscite di tutti i giorni.

Partiamo da tutto quello che mi ha sorpreso (molto) positivamente in tutte le prime uscite di corsa di questa fine estate.

New Balance Fresh Foam X Balos: caratteristiche tecniche e prime impressioni

Se prendete una Balos e la posate davanti a voi su un tavolo, la prima cosa che vi salterà all’occhio è l’estrema forma a “barchetta” della sua intersuola. Credo di non aver mai utilizzato una scarpa da corsa con un rocker così accentuato, sia nella zona anteriore che in quella posteriore. Appena indossate la sensazione è quella di rimanere in bilico, con il battistrada che tocca solo nella zona del mesopiede. Caratteristiche che in corsa si trasforma in un appoggio quasi naturale proprio in quella zona.

La mescola dell’intersuola è sempre Fresh Foam X, ma in una formula del tutto nuova, mista Peba, che ricorda la morbidezza della 1080, ma con un ritorno di energia decisamente superiore. È questa la caratteristica che la rende estremamente divertente nelle uscite di tutti i giorni. In effetti, la New Balance Balos è una calzatura che si presta a diverse tipologie di uscite: per i lenti di recupero quando le gambe sono stanche dopo gli allenamenti di qualità; per le corse più allegre, dove non guardare il ritmo ma lasciare scorrere i chilometri a volontà: per i variati, i fartlek e anche le ripetute in cui si cerca un buon supporto per i ritmi un po’ più impegnativi come fosse un’intermedia. Se devo pensare a un modello simile, l’unico a cui potrebbe essere paragonato la Invincible 3 di Nike.

La nuova schiuma Fresh Foam X misto Peba delle New Balance Balos

Come tradizione delle daily trainer di casa New Balance, anche Balos presenta un drop di 6mm, con un’altezza al tallone di 38,5mm e all’avampiede di 32,5mm. Il peso però è decisamente minore rispetto alle due sorelle 1080 e 880: 262 grammi (nella mia taglia US10,5) contro rispettivamente 286 e 281 grammi.

Altro punto di forza delle Fresh Foam X Balos è l’upper: la calzata è estremamente comoda e si adatta perfettamente al piede grazie a una soluzione per la linguetta diversa da quanto presente attualmente sul mercato. È in un tessuto elastico, abbastanza spesso, con una trama che si conforma al collo del piede e, anche grazie al fissaggio laterale alla tomaia su entrambi i lati, permette di rimanere un tutt’uno con la scarpa. Soluzione simile a quella utilizzata in altri modelli con tomaie a calzino, ma che in questo caso dà un risultato decisamente efficiente.

New Balance Fresh Foam X Balos

New Balance Fresh Foam X Balos

Scarpa per corse di tutti i giorni

Veniamo a quello che è stato un po’ il punto debole della Fresh Foam 1080 e che potrebbe essere anche in questo caso il tallone d’Achille di Balos: il battistrada e la sua durata. Balos (secondo quanto dichiarato da New Balance) presenta un nuovo battistrada in gomma Ground Contact in EVA, che fornisce decisamente un buon grip e sembra essere molto più durevole del NDurance delle 1080.
Sembrano essere due in realtà le gomme utilizzate: una nera, nel puntale e nella zona esterna del tallone, più dura e resistente; una grigio chiara, che copre la parte di mesopiede e avampiede e la parte interna del tallone, più morbida. Nella zona di contatto sotto al tallone, in cui l’intersuola è però esposta, si nota già un discreto consumo, come anche nella parte posteriore interna. Vedremo nel corso dei canonici 150 chilometri della nostra recensione cosa succederà…

balos first look fresh foam x new balance
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa tomaia delle scarpe da corsa: cos’è e quali caratteristiche deve avere
Next Article Una nuova intersuola per Hoka Rincon 4. Il nostro first look
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

Dario Marchini25 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Nike apre un nuovo capitolo nell’innovazione sportiva con Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano. Aero-FIT ridefinisce la ventilazione attiva grazie a una struttura digitale e materiali riciclati, mentre Therma-FIT Air Milano introduce la termoregolazione adattiva con pannelli gonfiabili e design computazionale.

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.