Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La tomaia delle scarpe da corsa: cos’è e quali caratteristiche deve avere
Scarpe

La tomaia delle scarpe da corsa: cos’è e quali caratteristiche deve avere

Dario MarchiniBy Dario Marchini2 Ottobre 2024
tomaia scarpe corsa running
La tomaia semi trasparente delle On Cloudboom Strike

Abbiamo parlato di intersuola, mescole e super mescole, abbiamo spiegato la funzione del rocker, abbiamo analizzato l’influenza del drop. Ora è arrivato il momento di scoprire un elemento delle scarpe da corsa che spesso viene sottovalutato durante la scelta di un nuovo modello, ma che rappresenta invece una parte fondamentale e da tenere sempre in considerazione, se non altro perché è proprio quello più a contatto con il piede e che, se non scelto con cura, può portare ai primi e inevitabili problemi: la tomaia.

Partiamo da una precisazione importante. In tutte le recensioni che potete leggere su The Running Club (o seguire sul canale YouTube) siamo soliti considerare la tomaia come la parte di tessuto che avvolge il piede, delegando alla sezione “upper” le specifiche riguardanti lacci, linguetta e conchiglia tallonare. Una licenza che ci siamo presi per suddividere in modo semplice e schematico le diverse parti che compongono una scarpa da running e raccontarle più nel dettaglio. In realtà, la traduzione di “tomaia” in inglese sarebbe proprio “upper”, ma nelle nostre recensioni continueremo a considerarli come elementi “separati”. In questo articolo andiamo ad analizzare solo la parte relativa alla tomaia, approfondendo il discorso relativo a lacci, linguetta e conchiglia in un altro contenuto.

Il drop delle scarpe da corsa: cos’è e perché è importante

La tomaia delle scarpe da corsa

La tomaia è la struttura in tessuto che ricopre la parte superiore del piede. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato ad un’evoluzione continua di tantissime e differenti tipologie di tessuti, che si adattano per costruzione, peso, robustezza e trama alle diverse categorie di scarpe a cui sono abbinate. Calzature da gara vestiranno tomaie leggere e sottili, modelli pensati per allenamenti lunghi e lenti utilizzeranno invece tessuti più strutturati e comodi, scarpe destinate alle corse di recupero strati ancora più morbidi.

Possiamo suddividere in due grandi macrofamiglie le tipologie di tomaia disponibili sul mercato: quelle realizzate in mesh sintetico ingegnerizzato (nylon, poliestere, TPU, TPE…), più strutturato, e quelle in knit, in maglia più morbida e spesso più elastica.

La tomaia Atomknit delle Nike Alphafly 3

La stragrande maggioranza delle scarpe da corsa utilizza tomaie in mesh ingegnerizzato, a singolo o doppio strato, con trama fine o spessa per favorire o traspirabilità, robustezza o elasticità. Le tomaie in knit sono, invece, spesso più morbide ed elastiche per regalare più una sensazione di comodità. Ma non è raro, ormai, trovare anche soluzioni che mixino entrambe le soluzioni.

Una caratteristica che ormai presentano tutte le tomaie presenti sul mercato è la (quasi) totale assenza di cuciture. Se fin a qualche anno fa era ancora necessario sovrapporre parti di tessuto per rinforzare i punti più esposti ad usura delle scarpe da corsa, oggi ormai tutti i brand utilizzano trame più spesse e più fitte per risolvere il problema, accoppiando termicamente eventuali patch. Soluzione adottata per ridurre al minimo le possibilità di sfregamento tra piede e punti irregolari interni alla tomaia.

La tomaia in knit delle Kiprun KS 900 2

Le caratteristiche della tomaia delle carpe da corsa

Ma quali sono le caratteristiche da considerare nella valutazione di una tomaia? Come più in generale per le calzature da running, non esiste una tomaia migliore di un’altra, ma quella che si adatta maggiormente alla conformazione del proprio piede e all’uso che si deve fare di una certa tipologia di scarpa.

La prima cosa da valutare è la dimensione. Se la misura di una scarpa è troppo grande o troppo piccola è proprio la tomaia a definirlo. Prestare attenzione quindi alla vestibilità del tessuto, che non deve essere né troppo aderente, per evitare vesciche e unghie nere, né troppo ampia, per non rischiare di dare troppa libertà di movimento al piede all’interno della scarpa e perderne il controllo.

La tomaia in mesh ingegnerizzato delle Puma Deviate Nitro 3

Il secondo elemento da prendere in considerazione è la comodità, fattore ancora più personale. C’è chi ama correre con tomaie “a calzino” che lasciano il piede più libero di muoversi, chi invece predilige tessuti più strutturati e poco elastici per avere il massimo controllo sulla scarpa in ogni condizione.

Anche la traspirabilità è una caratteristica da non trascurare. Più un tessuto è traspirante, meno il piede sarà portato a sudare, diminuendo le possibilità di movimento all’interno della scarpa. Spesso, però traspirabilità è anche sinonimo di leggerezza e in inverno tessuti troppo leggeri, soprattutto durante le uscite più lunghe, possono portare a una minore sensibilità dovuto ad un eccessivo raffreddamento del piede.

Cos’è il rocker delle scarpe da corsa

È evidente che non si può scegliere una tomaia specifica da abbinare a un determinato modello di scarpa da running, ma è comunque un elemento da considerare quando si confrontano due modelli di una stessa categoria. Come spesso si valutano calzature simili in base alla tipologia di mescola utilizzata nell’intersuola, lo stesso deve essere anche fatto prendendo in considerazione la tomaia, elemento che può fare la differenza (insieme a intersuola e battistrada) nella risposta che una determinata tipologia di scarpa può dare durante la corsa.

La tomaia, per la scarpa da running, è un po’ come fosse una seconda pelle. Non a caso On, brand svizzero in ascesa anche nel mondo della corsa, ha sviluppato una nuova tecnologia LighSpray (leggi tutto qui) che deposita un filamento in grado di adattarsi perfettamente alla conformazione di ogni piede. Tecnologie che spingono verso una calzata sempre più personalizzata.

tomaia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleL’evoluzione (e la doppia recensione) di Brooks Hyperion Max 2
Next Article Balos, la New Balance che mancava
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

Dario Marchini2 Novembre 2025 Gare

La 54ª edizione della Maratona di New York ha regalato emozioni indimenticabili con una doppia vittoria keniana e un nuovo record femminile del percorso. Hellen Obiri ha trionfato con un tempo di 2h19’51”, battendo un primato che resisteva dal 2003, mentre Benson Kipruto ha vinto al fotofinish in 2h08’09”, superando Alexander Mutiso Munyao per soli 16 centesimi.

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.