Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Rome Half Marathon, ecco il percorso
Gare Mezza maratona News

Rome Half Marathon, ecco il percorso

Dario MarchiniBy Dario Marchini29 Settembre 2024
Rome Half Marathon (foto courtesy Rome Half Marathon)
Rome Half Marathon (foto courtesy Rome Half Marathon)
Riassumi con ChatGPT

Si avvicina a grandi falcate la prima edizione della Rome Half Marathon, la mezza maratona di Roma organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events insieme alle Istituzioni di Roma Capitale, che andrà in scena il prossimo 20 ottobre (dove probabilmente saremo anche noi presenti).

Sono già oltre 15.000 i runner iscritti, con un’altissima presenza di stranieri (circa il 70% del totale), trend che sta rilanciando i grandi appuntamenti podistici italiani, e in modo particolare Roma (ne avevamo parlato qui). Ma non è tutto per quanto riguarda i numeri, perché la nuova mezza della Capitale, presenterà al via (circa) lo stesso numero di uomini e donne, anche questa una tendenza che sta progressivamente cambiando la tradizione del mondo del running italiano. A cui aggiungere anche un ringiovanimento dei podisti, con oltre il 50% degli iscritti che hanno un’età inferiore ai 35 anni.

Il percorso della Rome Half Marathon

Spazio a giovani e largo alle donne, quindi, lungo un tracciato tra i più belli e affascianti che il nostro Paese è in grado di proporre. Il via della Rome Half Marathon verrò dato alle ore 8.30 da via del Circo Massimo (previste fino a cinque wave di runner con partenza ogni 10 minuti), dove i partecipanti dopo aver svoltato verso il Lungotevere Aventino, correranno in discesa, direzione Testaccio, con via Marmorata, via Galvani e via Zabaglia, per proseguire verso sud nel quartiere Ostiense, sino ad arrivare alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura.

Il percorso ufficiale della Rome Half Marathon

Girando intorno al Parco Schuster, i runner risaliranno in zona partenza, superando la Piramide (7km) e dove inizieranno la parte più impegnativa della gara: la salita di via di Porta Ardeatina, con le mura romane alla sinistra. Si continuerà sino a Largo delle Terme di Caracalla per poi affrontare, in discesa, viale delle Terme di Caracalla sino a Porta Capena.

Al chilometro 10, circa metà gara, percorreranno via dei Cerchi, parallela rispetto alla partenza. Poi il Lungotevere fino al Ponte Umberto I, per entrare nel quartiere Prati con piazza Cavour, via Cicerone, via Cola di Rienzo sino al Ponte Regina Margherita, fino al chilometro 15, in corrispondenza della Passeggiata di Ripetta.

Qui un altro tratto spettacolare del tracciato: piazza Augusto Imperatore, via del Corso, Piazza del Popolo, via del Babuino, piazza di Spagna con Trinità dei Monti, via Due Macelli, via del Tritone, sino a riprendere via del Corso arrivando in Largo Goldoni (18km).

Proseguiranno verso l’arrivo per Fontanella Borghese, via del Clementino e via Zanardelli sino a raggiungere piazza Navona. Passaggio in corso Rinascimento prima e in corso Vittorio poi, sino a largo Argentina e via del Plebiscito, quindi il chilometro 20 a piazza Venezia. L’ultimo chilometro permetterà ai finisher di entrare nella storia: via dei Fori Imperiali fino a largo Corrado Ricci, poi via Cavour e finalmente il traguardo in via degli Annibaldi davanti al Colosseo.

Maratone e gare italiane: perché gli stranieri possono correre senza certificato medico sportivo (e non compaiono in classifica)

Non solo mezza: Relay Half Marathon e Longevity Run

Ad arricchire la 21K anche tante altre iniziative, per permettere a tutti di essere parte di un evento che si presenta tra i più partecipati d’Italia.

Innanzitutto, la Relay Rome Half Marathon, la staffetta (non competitiva) aperta a team di tre runner, la cui iscrizione avviene esclusivamente attraverso la ONP (Organizzazione No Profit) ufficiale rappresentata da Sport Senza Frontiere. L’ormai classica formula a staffetta permetterà ai runner componenti del team di dividere il percorso in tre frazioni di circa 7 chilometri ciascuno.

E la Longevity Run, corsa sempre non competitiva di 5 chilometri con cui la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS coordinata da Francesco Landi, che schiera anche i propri medici, vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità di successo.
In questo caso la partenza sarà da viale del Circo Massimo (ore 9.30 circa) con un percorso che si snoderà intorno ai quartieri Aventino e Ostiense, con arrivo allo Stadio Nando Martellini presso le Terme di Caracalla (le scrizioni rimarranno aperte fino al 19 ottobre).

mezza maratona roma rome half marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDomani si corre la Maratona di Berlino: il percorso, i protagonisti e dove (non) vederla in TV e streaming
Next Article Dominio etiope alla maratona di Berlino: vincono Milkesa Mengesha e Tigist Ketema
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.