Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Occhiali da sole con visore dei parametri di corsa: cosa sono e come funzionano gli Engo 2 ActiveLook
Device e abbigliamento

Occhiali da sole con visore dei parametri di corsa: cosa sono e come funzionano gli Engo 2 ActiveLook

Dario MarchiniBy Dario Marchini21 Agosto 2024
Gli occhiali corsa Engo 2 ActiveLook
Gli occhiali corsa Engo 2 ActiveLook
Riassumi con ChatGPT

Su The Running Club non abbiamo mai parlato di occhiali da sole per la corsa. Non perché non sia un argomento interessante, anzi. Gli occhiali da sole, dopo le scarpe, sono probabilmente l’accessorio più utilizzato e ricercato dai runner, importanti soprattutto in estate e in tutte quelle occasioni in cui gli occhi devono essere riparati dalla luce solare e in particolare dai raggi UV.

Forse ancor più che un paio di scarpe (anche perché la loro durata non è limitata a qualche centinaio di chilometri), la scelta degli occhiali da sole deve essere fatta in base a diversi parametri oggettivi e soggettivi di cui tenere conto.

Come scegliere gli occhiali da sole per la corsa

Come detto, la proprietà più importante per scegliere un paio di occhiali da sole per la corsa è la qualità delle lenti, che devono proteggere dall’abbagliamento e fornire sempre una visione nitida e chiara anche con il cambiare delle condizioni di luce. Per questo vengono fornite diverse colorazioni di lenti, dal rosso, al verde, al blu, al giallo, o soluzioni come le lenti fotocromatiche che aumentano o diminuiscono l’intensità del loro colore in base all’esposizione alla luce del sole. Lenti che devono essere anche sicure, infrangibili (in caso di caduta accidentale, soprattutto ad esempio per chi corre su sentiero) e appannarsi il meno possibile.

Ma gli occhiali da sole devono anche essere estremamente comodi, leggeri e non devono infastidire nei movimenti, rimanendo ben saldi sia sul naso che sulle orecchie, senza quasi farsi sentire, per chilometri e chilometri. Chi poi necessita già delle lenti per la vista, deve trovare una soluzione che si adatti al meglio per sopperire anche a quel problema.

Gli occhiali da corsa Engo 2 ActiveLook

Essendo una scelta molto personale (io, ad esempio, uso gli occhiali da sole tutto l’anno, anche nelle stagioni meno calde, magari optando per lenti fotocromatiche invece di quelle colorate a specchio) e essendoci a disposizione un’ampia scelta di modelli che differiscono tra loro per pochi dettagli, su The Running Club non ci siamo mai addentrati nell’analisi di un paio di occhiali da sole. E, anche nel modello di cui parliamo oggi, non vogliamo soffermarci ad analizzare le caratteristiche appena elencate, ma raccontare di una particolarità del modello che abbiamo scelto: il visore dei dati di corsa.

Engo 2 Eyewear, gli occhiali smart per chi fa sport

Non confondiamoli con i Google Glass o con l’Apple Vision Pro. Gli occhiali da sole Engo 2 sono semplici occhiali da sole sportivi, per la corsa (ma anche ciclismo, sci o altre attività outdoor), che permettono di avere sempre sotto controllo le informazioni di performance durante l’attività.

Sono dotati di un piccolo sistema Oled integrato, che proietta su una delle due lenti i dati rilevati dal proprio sportwatch o dallo smartphone (o da un computer da ciclismo), per avere sempre a portata di sguardo distanza percorsa, tempo, passo, cardio, senza la necessità di distoglierlo mai dalla strada.

Gli occhiali da corsa Engo 2 ActiveLook

In particolare, il modello Engo 2 che abbiamo provato, presenta lenti fotocromatiche e una mono mascherina di media grandezza. Nasello e aste sono dotati di grip in gomma antiscivolo e permettono alla montatura di rimanere abbastanza salda su naso e orecchie, anche grazie alla possibilità di modificare la lunghezza della parte finale delle aste (non, invece, il nasello).

Nonostante le dimensioni e l’aggiunta del sistema di proiezione, gli occhiali risultano abbastanza leggeri, 41 grammi (contro i circa 25/30gr di un paio più tradizionali), ma la vestibilità è un po’ più ingombrante rispetto a un paio di occhiali tradizionali. Il sistema che è posizionato interamente a livello del nasello è un po’ invasivo alla vista, ma necessita solo di qualche uscita per abituarcisi.

Come funzionano gli occhiali smart per la corsa Engo 2 con visore dati incorporato

La proiezione dei dati avviene sulla lente destra, ma viene percepito centralmente nella visione binoculare, perifericamente rispetto al quadro visivo. La visione è abbastanza nitida, ma con un effetto/difetto di doppia proiezione dovuta allo spessore della lente. È possibile regolare il livello di luminosità e il posizionamento utilizzando la specifica app ActiveLook.

La singola schermata è suddivisa su tre righe, all’interno delle quali sono mostrati in sequenza i parametri di attività, che possono essere sempre personalizzati tramite app. In primo piano, in alto, è sempre la percentuale di durata della batteria (di circa una decina di ore) e l’orario.

Il visore dei parametri di corsa degli occhiali Engo 2 ActiveLook

Per visionare più parametri è possibile passare da una schermata all’altra o tramite uno scroll automatico (attivabile da app) o con un gesto della mano davanti al sensore che si trova nella zona del nasello. Funzionalità da migliorare nella sensibilità, che tende a variare in base alla luminosità ambientale.
Ho personalizzato le schermate in base ai parametri per me più interessanti, inserendo distanza, tempo e passo nella prima schermata e registrando i restanti nelle successive.

Engo 2 sono compatibili con device di diversi brand, come Garmin, Suunto, Apple Watch e smartphone iPhone e Android. L’accoppiamento avviene tramite Bluetooth ed è abbastanza semplice ed intuitivo. Engo, sul sito ufficiale, fornisce un elenco aggiornato dei devices testati con gli occhiali e una serie di dispositivi compatibili con le relative istruzioni di connessione.

Engo 2 ActiveLook, la prova di corsa

Io l’ho utilizzato con il mio Garmin Forerunner 945, ormai abbastanza datato, ma che non ha dato nessun problema (l’unica accortezza è quella di non cambiare il numero seriale presente nella app ActiveLook per l’abbinamento automatico). Tramite Garmin IQ, la app di Garmin per funzionalità extra sviluppate da terze parti, gli occhiali vengono abbinati all’orologio e al lancio dell’attività (nel nostro caso la corsa) la connessione è automatica.

Gli occhiali da corsa Engo 2 ActiveLook

Durante l’attività, la visualizzazione dei dati in tempo reale rimane sempre attiva, a meno di spegnere gli occhiali o inserire una schermata vuota, preimpostata, tra quelle memorizzate. Fastidiosa? No, dopo qualche minuto rimane solo un’ombra di luce in sovraimpressione che viene messa a fuoco quando si ha la necessità di leggere i dati. Più invasiva l’ombra nera del nasello-sistema, un po’ più ingombrante alla vista rispetto agli occhiali tradizionali.

Dal punto di vista funzionale, ai fini della prestazione, la visualizzazione di parametri sulla lente è più uno sfizio che una reale miglioria, soprattutto se, come nel mio caso, si è abituati a correre senza mai guardare l’orologio, se non ad allenamento finito. Può essere più utile per chi ha la necessità di mantenere un certo range di battito cardiaco o un ritmo preciso o una potenza predefinita. Anche in gara potrebbe avere il suo perché. Ma comunque sempre a fronte di una spesa non certo irrisoria: 299,95 euro per il modello con lente a specchio, 349,95 euro per quello con lente fotocromatica.

engo engo2 enoeyewear occhiali da sole visore
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMondo Duplantis vs Karsten Warholm: sfida tra titani sui 100 metri
Next Article Alpine Connections: prosegue la sfida di Kilian Jornet
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.