Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Grazie Jacobs! Noah Lyles nuovo campione olimpico dei 100 metri
News

Grazie Jacobs! Noah Lyles nuovo campione olimpico dei 100 metri

Dario MarchiniBy Dario Marchini4 Agosto 2024
Marcell Jacobs e il nuovo campione olimpico dei 100 metri Noha Lyles (foto Giancarlo Colombo)
Marcell Jacobs e il nuovo campione olimpico dei 100 metri Noha Lyles (foto Giancarlo Colombo)
Riassumi con ChatGPT

Si infrangono sul muro d’oltreoceano i sogni di Marcell Jacobs (quinto in 9″85) e di tutti i tifosi azzurri, che speravano in una finale a sorpresa come a Tokyo 2020. Primo e nuovo re della velocità olimpica (e mondiale), quasi a parimerito con il giamaicano Kishane Thompson, è lo statunitense Noah Lyles in 9″79. Bronzo per l’altro americano, Fred Kerley, in 9”81.

Marcell Jacobs si è qualificato per la finale nei 100 metri a Parigi 2024 (unico atleta europeo!) grazie al miglior tempo dei ripescaggi in semifinale (9″92). Un piccolo errore di calcolo, forse per aver sottovalutato un po’ gli avversari che lo hanno rimontato nel finale, quando era parso in completo controllo, che gli sarebbe potuto costare caro.

In finale è sembrato subito più concentrato, sicuro, forse troppo. Ottava corsia, esterna, ma non lontana da quel Noah Lyles che da tre anni sognava di detronizzarlo. E che, purtroppo, è riuscito nella sua impresa.

Il nuovo campione olimpico dei 100 metri Noah Lyles (foto Giancarlo Colombo)

Buona la partenza di Jacobs, rimasto in linea per la prima parte di gara con tutti i suoi avversari, come ci si aspettava. Quello che è mancato è stato il dopo, come nella finale di Tokyo, come agli Europei di Roma.

Jacobs si spegne, Lyles di accende. E va a riprendere quel Kishane Thompson che si sentiva già l’oro al collo. Sul traguardo sembra avere la meglio il giamaicano, al fotofinish la spunta l’americano, per soli 5 millesimi di secondo.

Noah Lyles, medaglia d’oro olimpica dei 100 metri

Cosa dire di Noah Lyles? Se avete seguito la docu-serie di Netflix “Sprint” un’idea ve la siete fatta. E i più attenti se lo ricorderanno anche per le continue provocazioni all’allora campione olimpico italiano dopo la vittoria di Tokyo. O si ama o si odia. Ma non si può certo dire che sia uno che non crede nei propri sogni e nelle proprie capacità. Non è sicuramente il nuovo Usain Bolt, ma ha ancora una finale dei 200 metri da conquistare e da giocarsi (a meno che il nostro Filippo Tortu non voglia mettergli i bastoni tra le ruote e vendicare lo smacco dei 100m).

Marcell Jacobs (foto Giancarlo Colombo)

Marcell Jacobs: “Credevo nella medaglia, ma non è bastato”

Il ringraziamento a Marcell Jacobs lo abbiamo fatto in apertura. Dopo tre anni (trascorsi un po’… così), ci ha permesso di emozionarci ancora per una finale (e semifinale) dei 100 metri. Cosa non scontata (Chituru Ali docet) e soprattutto mai successa fino a quando non è stato lui renderla possibile. Un sogno che si è infranto sul traguardo, ma che ha fatto un po’ meno male del previsto.

Nel dopo gara Marcell Jacobs ha dichiarato che “non è finita qui, ci sono altri 4 anni da trascorrere insieme”. È vero, ma sappiamo bene che l’età conta, soprattutto in cento, brevissimi, metri. Noi ci accontentiamo di un’altra serata speciale con la staffetta (4×100) da raccontare a figli e nipoti, con ancora negli occhi quella magica estate di Tokyo.

marcell jacobs noah lyles olimpiadi parigi 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGioca alle Olimpiadi con “Predict the Podium” e vinci i Mondiali di Tokyo 2025
Next Article Hoka Cielo FlyX, la “maxi” chiodata da pista per runner evoluti
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

Redazione17 Settembre 2025 News

Fred Kerley ha annunciato la partecipazione agli Enhanced Games, nuova competizione che consente l’uso controllato di sostanze dopanti. La sua adesione rappresenta una svolta epocale: un campione olimpico e mondiale che abbandona il circuito ufficiale per inseguire prestazioni senza limiti.

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.