Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
  • Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato
  • Il cross verso le Olimpiadi… invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre e allenarsi in gruppo, perché e come farlo
Allenamenti e tecnica

Correre e allenarsi in gruppo, perché e come farlo

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini29 Luglio 2024
correre e allenarsi in gruppo
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Il bello della corsa è che si possa praticare quando e dove si vuole (“sempre che la moglie sia d’accordo!”, come dice Luca Pasquin qui), gestendo al meglio orari lavorativi e impegni famigliari.

Ma c’è un altro plus che solo alcuni runner sfruttano e che consiglio spassionatamente. E’ quello di cercare un gruppo di allenamento con il quale condividere le corse di tutti i giorni o, se proprio non si riesce a correre sempre insieme, per svolgere i lavori più qualificanti e impegnativi.

I benefici della corsa di gruppo

I benefici dell’allenamento in gruppo sono diversi. Il primo, sicuramente, è la condivisione della fatica: correre al fianco di altri runner che stanno svolgendo la stessa tipologia di allenamento (o simile), permette di tenere duro più a lungo e di non mollare. Per poterci riuscire è chiaramente necessario avere un obiettivo comune e non rischiare di avere l’effetto contrario, arrendendosi davanti alla difficoltà, con il risultato di tentare i propri compagni nel fare lo stesso.

Correre in gruppo aiuta anche a subire meno la fatica. Potremmo chiamarlo “effetto pacer”: stare in scia di uno o più compagni permette di correre più rilassati, risparmiando energie sia fisiche che mentali, facendo correre più veloci e con meno spesa energetica. Anche in questo caso è bene fare attenzione ai compagni di allenamento con i quali si decide di condividere le sedute: se non hanno un ritmo regolare o non rispettano pienamente gli obiettivi, potrebbero essere più gli svantaggi dei reali vantaggi.

I vantaggi di correre e allenarsi da soli

Allenarsi in gruppo aumenta la responsabilità. In una seduta di gruppo (tranne nel caso di accordi particolari) l’ideale è alternarsi in testa al team per trainare i compagni. Stare davanti, impegnarsi per mantenere il ritmo prestabilito, essere guida per gli altri, permette di creare un senso di responsabilità nei loro confronti per non rovinare l’allenamento, con il risultato di subire meno la fatica, resistendo alle tentazione di mollare.

Come correre in gruppo

La cosa più importante quando ci si allena con altri runner è conoscere il livello di forma e di capacità di tutti i componenti del gruppo. Non è necessario che tutti corrano la stessa tipologia di seduta e allo stesso ritmo per tutta la durata dell’allenamento. Per questo utilizzare un circuito ad anello, come la pista di atletica o un tracciato alternativo non più lungo di un chilometro, può essere utile a chiunque.

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

In questo modo è possibile modulare le singole ripetute e adattarle all’obiettivo generale: un atleta forte correrà a ritmi sostenuti per più tempo, un runner con meno capacità potrà spezzare il chilometraggio totale in più parti corse veloci con altrettanti recuperi.

Ad esempio, personalmente spesso colgo l’occasione dell’allenamento del giovedì in pista per un medio, durante il quale io corro regolare per l’intera durata della seduta, mentre i miei compagni suddividono il loro personale programma in ripetuta da 3000 metri, 1000 metri o 400 metri con recuperi differenti, in base agli obiettivi o alle singole capacità.

allenamenti gruppo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUna Major per l’Italia: l’ambizioso progetto della maratona di Roma
Next Article Gli atleti delle Olimpiadi che nessuno si ricorderà… forse
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

11 Ottobre 2025

Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

7 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

Dario Marchini15 Ottobre 2025 News

La tecnologia delle scarpe da corsa sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. Dai primi modelli in gomma pesante agli innovativi materiali come EVA, Boost e PEBA, ogni evoluzione ha migliorato comfort e prestazioni. E oggi, l’A-TPU promette un ritorno energetico ancora superiore.

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.