Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La sfida impossibile di Sifan Hassan alle Olimpiadi di Parigi: 1500, 5000, 10.000 metri e maratona
News

La sfida impossibile di Sifan Hassan alle Olimpiadi di Parigi: 1500, 5000, 10.000 metri e maratona

RedazioneBy Redazione21 Luglio 2024
sifan hassan olimpiadi parigi
Sifan Hassan (foto Erik van Leeuwen, via Wikimedia Commons)

Ci aveva già provato alle scorse Olimpiadi di Tokyo, portando quasi a compimento la sua impresa, ma a Parigi Sifan Hassan vuole entrare nella storia.

Se tre anni fa l’atleta olandese di origini etiopi aveva provato il triplete, riuscendo a completare la doppietta d’oro 5000 e 10.000 metri, conquistando “solo” un bronzo nei 1500, tra qualche settimana proverà un’impresa che, sulla carta, sembra impossibile. La Hassan, infatti, si è qualificata per tutte le gare di fondo e mezzo fondo dei Giochi Olimpici di Parigi: 1500 metri, 5000 metri, 10.000 metri e maratona. Una sfida che, se dovesse riuscirle, la catapulterebbe direttamente sul trono dell’atletica mondiale di ogni tempo.

Nessuno ha mai provato ad affrontare un prova simile. Solo il grande Emil Zàtopec, la locomotiva umana, colui che correva serie da 60/70 ripetute da 400 metri, settantadue anni fa, riuscì, unico e inarrivabile, a vincere la medaglia d’oro in tre discipline (5000m, 10.000m e maratona). Lasse Virén ci era andato vicino per ben due volte (Monaco ’72 e Montreal ’76) ma riuscendo “solo” a conquistare, per ben due volte, l’oro nelle distanze più corte.

Il calendario completo delle gare di Atletica Leggera alle Olimpiadi di Parigi 2024 e dove vederle in TV

Sifan Hassan vuole invece provare l’incredibile, l’impensabile. Questo spiega la sua totale assenza dalle gare nell’ultimo periodo, con la mancata partecipazione anche ai Campionati Europei di Roma.
Se non ci sono dubbi sulla sua capacità di poter riuscire nella tripletta che le è sfuggita a Tokyo (ma nei 5000 e 10.000 metri dovrà anche fare i conti con la nostra Nadia Battocletti, fresca Regina d’Europa nelle due specialità), la più grande incognita rimane quella della maratona. Non certo per le sue capacità, avendo vinto lo scorso anno sia a Londra (2h18’33”) che a Chicago (2h13’44”), ma per il grandissimo impegno che un obiettivo simile richiede in pochissimi giorni.

La Hassan, infatti, correndo le batterie e qualificandosi per le finale di tutte le gare in programma, dovrebbe gareggiare ben 7 volte in soli 10 giorni, praticamente senza riposare mai, iniziando il suo tour de force il 2 agosto, concludendolo proprio con la maratona l’11 agosto, a poche ore dalla finale dei 1500 metri che si corre la sera prima.

Battocletti pigliatutto: per Nadia seconda medaglia d’oro agli Europei nei 10.000 e record italiano

Il programma gare di Sifan Hassan alle Olimpiadi di Parigi 2024

Questo il programma dettagliato che dovrebbe affrontare Sifan Hassan ai prossimi Giochi Olimpici (qui invece trovate il calendario completo dell’atletica):

Venerdì 2 agosto, ore18.10: 5000 metri femminile, batterie 
Lunedì 5 agosto, ore 21.10: 5000 metri femminile, finale 
Martedì 6 agosto, ore 10.05: 1500 metri femminile, batterie
Giovedì 8 agosto, ore 19.35: 1500 metri femminile, semifinali 
Venerdì 9 agosto, ore 20.55: 10.000 metri femminile, finale 
Sabato 10 agosto, ore 20.25: 1500 metri femminile, finale 
Domenica 11 agosto, ore 8.00: Maratona femminile

Attualmente la Hassan detiene otto primati europei: 1500 metri, miglio, 3000 metri, 5000 metri, 10000 metri, 5km su strada, mezza maratona e maratona, oltre alla miglior prestazione mondiale sull’ora in pista. Lo scorso anno ai mondiali di Budapest, aveva nuovamente tentato il triplete, dovendosi però accontentare di un bronzo nei 1500 metri e un argento sui 5000 metri, cadendo poi durante lo sprint nei 10.000 metri. All’ultima maratona di Tokyo (la sua terza) è giunta quarta. Un motivo in più per tentare all-in.

olimpiadi parigi 2024 sifan hassan
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleInverosimile débâcle agli Europei Under 18: superfavorito rallenta prima del traguardo e viene eliminato
Next Article Adidas Adizero Takumi Sen 10, estrema in tutto
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.