Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Dai ritmo alla tua corsa con Asics Gel-Cumulus 26
Scarpe

Dai ritmo alla tua corsa con Asics Gel-Cumulus 26

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini8 Luglio 2024
Asics Gel-Cumulus 26
Le nuove Asics Gel-Cumulus 26
Riassumi con ChatGPT

Nella gamma di scarpe Asics per gli allenamenti di tutti i giorni, Nimbus e Cumulus sono i modelli più conosciuti e più diffusi tra agli appassionati di corsa.

La gamma Gel-Nimbus, soprattutto con i due più recenti modelli 25 e 26, è fatta da scarpe che rientrano nella categoria delle maxi daily trainer per via dell’intersuola molto abbondante e della costruzione complessiva.

Nella gamma Gel-Cumulus, con i due modelli 25 e 26 che hanno debuttato a un anno di distanza l’uno dall’altro, sono invece presenti sempre daily trainer in grado di adattarsi sia alle corse lente di tutti i giorni, sia alle uscite un po’ più veloci, come fartlek, medi e ripetute lunghe.

Possiamo quindi indicare le Gel-Nimbus come maggiormente indicate per le corse rigeneranti e quelle di corsa lenta di tutti i giorni, mentre le Gel-Cumulus per le uscite di corsa da quelle lente alle più veloci in virtù del peso più leggero, della mescola presente in minore quantità complessiva e delle scelte costruttive.
Il target di Gel-Cumulus, considerando le caratteristiche fisiche, è molto simile a quello di Gel-Nimbus, indicate anche per i podisti di peso più elevato, proprio in virtù della loro costruzione più massiccia.

Con le nuove Gel-Cumulus 26 Asics affina un design decisamente convincente, che avevo apprezzato nel modello Gel-Cumulus 25, già oggetto di nostra recensione lo scorso anno. E’ una scarpa adatta a un ampio spettro di utilizzi, che per molti podisti può essere scelta anche come scarpa unica per tutte le sedute di corsa e per le gare, qualora non si voglia optare per più scarpe nel proprio arsenale podistico. Le ho indossate per i nostri canonici 150km di percorrenza tra corse lente di tutti i giorni e qualche lavoro più strutturato a ritmo più allegro, apprezzandone la versatilità d’uso.

Asics Gel-Cumulus 26

Asics Gel-Cumulus 26

Scarpa per corse di tutti i giorni

Battistrada: 7

E’ l’elemento di maggiore novità di Gel-Cumulus 26 rispetto al modello che l’ha preceduta. Scompare il tradizionale strato di gomma a favore di un battistrada in EVA gommato che è indicato da Asics con il nome di Fluidride. Questa scelta ricorda da vicino quella fatta da Hoka con alcune proprie scarpe del passato, in particolare la serie Mach sino al modello 5, e porta con sé vantaggi e limiti allo stesso tempo.

Il principale beneficio è il grip con battistrada nuovo: essendo più morbido della gomma tradizionale riesce a fare presa in modo più efficace sul terreno, soprattutto su quello maggiormente sconnesso e difficile. Anche se poi il suo essere più morbido porta ad un’usura molto più precoce e rapida, compensata dallo spessore complessivo che, nel punto più contenuto, è di ben 6 millimetri.

Osservando la scarpa di lato, si nota l’intersuola di colore più scuro, sotto la quale è applicato uno strato bianco molto spesso di battistrada che per sua natura assolve anche ad una funzione di intersuola supplementare. Lo spessore è notevole e pertanto non c’è rischio che con il passare dei chilometri scompaia. Quello che verrà a mancare saranno invece i solchi sul battistrada, consumati con l’azione del tempo e dei chilometri, sino a rendere quest’area quasi completamente liscia.

La nuova Asics Gel-Cumulus 26

In termini di grip e presa sull’asfalto, Cumulus 26 è molto convincente. Resta da vedere quale sarà il comportamento quando il battistrada sarà usurato al punto da diventare completamente liscio. Valutazione che faremo attraverso il nostro test “long range” da 400km.

Intersuola: 8

Ritroviamo in Gel-Cumulus 26 la stessa mescola FF Blast+ già adottata da Asics nelle Gel-Cumulus 25 e nei modelli della famiglia Gel-Nimbus. Rispetto alla versione precedente, Asics ha aumentato di 1mm lo spessore complessivo, con quote di 38,5mm nel tallone e 30,5mm nell’avampiede per un drop di 8mm. Valori che avvicinano Gel-Cumulus 26 a quelli delle maxi shoes per le corse di tutti i giorni, senza però perdere la capacità di questa scarpa di ben accompagnare anche nelle corse più veloci e in qualche allenamento di qualità.

Nel tallone ritroviamo il tradizionale inserto in PureGEL, che Asics inserisce per conferire maggiore morbidezza in fase di atterraggio utile soprattutto per chi appoggia di tallone.

Le nuove Asics Gel-Cumulus 26

Tomaia: 8

Asics è intervenuta modificando in parte la tomaia di Gel-Cumulus rispetto al modello precedente, mantenendo la struttura a doppio strato: quello più esterno è stato modificato nel pattern dei fori di traspirazione, mantenendo una struttura molto robusta, ma non eccessivamente areata.

La tomaia è mediamente morbida al tatto, meno rigida di quella del modello Gel-Cumulus 25, mentre la calzata è moderatamente ampia, risultando filante nella sua conformazione. Non sono presenti inserti di supporto più rigidi nella parte laterale, caratteristica che permette di adattare meglio la tomaia alla conformazione del proprio piede, riducendo però in parte il sostegno laterale.

Upper: 8,5

Al pari di quanto visto nel passaggio da Gel-Numbus 25 a Gel-Nimbus 26, anche nell’ultima arrivata della gamma Cumulus, Asics è intervenuta modificando la linguetta, sempre fissata sui due lati interni della scarpa, ma con una struttura molto più sottile e una maglia elastica molto traspirante.

Personalmente apprezzo questo nuovo design, come nelle Gel-Nimbus 26, trovandolo più confortevole. Non ho mai evidenziato problemi di pressione nella parte superiore del piede. I lacci sono gli stessi di Gel-Cumulus 25: piatti, rettangolari e leggermente elasticizzati, si fissano molto facilmente.

Le nuove Asics Gel-Cumulus 26

Cambia, invece, la zona del tallone, ora molto più sottile e meno imbottita, più piacevole e meglio bilanciata alle altre caratteristiche della scarpa rispetto a quanto non fosse nel modello che l’ha preceduta.

Peso: 8,5

Asics dichiara per Gel-Cumulus 26 una riduzione di peso rispetto alla versione 25. Bilancia alla mano, questo è quanto ho riscontrato con il modello in mio possesso: si passa dai 252 grammi, nel mio numero US8 (41 EU) per Gel Cumulus 25 ai 242 grammi della nuova Gel-Cumulus 26. I 10 grammi di riduzione del peso complessivo sono decisamente apprezzabili per una scarpa con queste caratteristiche tecniche, giustificati dal cambio di battistrada che perde la gomma più dura e dalle modifiche alla tomaia e alla struttura dell’upper.

Comfort: 8

La mescola FF Blast+ ha un livello di morbidezza complessivamente elevato, bilanciata dall’altezza, abbondante ma non eccessiva. Questo, abbinato alle caratteristiche della tomaia, della linguetta e della zona del tallone porta ad un comportamento durante la corsa molto confortevole.

Asics Gel-Cumulus 25 (a sinistra) e 26 (a destra) a confronto

Una volta calzata ai piedi Gel-Cumulus 26 offre una sensazione di scarpa filante e veloce, lontana dalla tipica una daily trainer votata alle sole corse lente, ma questo non la rende una scarpa meno comoda. Asics è riuscita con questo modello, cosa del resto vera anche per la Gel-Cumulus 25, a trovare un ideale connubio tra prestazioni complessive e comodità nell’utilizzo di tutti i giorni, anche per percorrenze elevate.

Protezione: 7

Gel-Cumulus 26 è una scarpa pensata per podisti neutri. Offre una buona protezione complessiva e una stabilità sempre adeguata, merito dell’intersuola spessa, ma non eccessiva come alcuni modelli di maxi daily trainer. La pianta della versione 26 è di fatto identica in larghezza a quella della versione che sostituisce, con solo una lievissima riduzione nella parte posteriore, che non tende però a cambiarne il comportamento complessivo.

Gel-Cumulus 26 può essere indicata anche a podisti che soffrono di lieve iperpronazione, non tanto come scarpa per le corse lente di tutti i giorni, ma come calzatura per i lavori di qualità, come fartlek, medi e qualche ripetuta lunga.

Durata massima stimata: 6,5

La costruzione di Gel-Cumulus 26 è improntata a una notevole qualità e robustezza, con l’unico grande punto interrogativo dato dal comportamento del battistrada. Come spiegato poco sopra, la scelta di adottarne uno molto spesso ma sprovvisto di inserti di gomma non porterà a problemi con percorrenze anche elevate, ma dopo i primi 300km potrebbe portare, nei punti tipici di contatto sulla strada, ad azzerare tutti i solchi presenti.

Le nuove Asics Gel-Cumulus 26

Quali le conseguenze nell’utilizzo? Su asfalto asciutto ritengo non ci saranno problemi di alcun tipo, mentre sul bagnato o sul brecciolino delle piste ciclabili potrebbero verificarsi problemi di grip non ideale. Anche per questo motivo porteremo queste scarpe ad una percorrenza addizionale sino al nostro test long range di almeno 400km, così da valutare quale potrà essere la percorrenza massima effettiva.

Prezzo ufficiale: 8

Gel-Cumulus 26 viene proposta allo stesso listino di 160 euro del modello che l’ha preceduta, cifra che è elevata, ma che se valutata con le altre scarpe di simile categoria presenti in commercio al momento è indubbiamente interessante.

A titolo di confronto ricordiamo che, in casa Asics, le Gel-Nimbus 26 hanno un prezzo di 200 euro, cifra ben più elevata per una scarpa differente come posizionamento, ma che, al pari di Gel-Cumulus 26, è adatta anche alle corse lente di tutti i giorni pur non essendo così spinta verso le corse più veloci come Gel-Cumulus 26.

Asics Gel-Cumulus 25 (a sinistra) e 26 (a destra) a confronto

Voto finale: 7,75

Asics Gel-Cumulus 26 è una scarpa che ho apprezzato particolarmente nelle mie uscite, come era già successo lo scorso autunno con Gel-Cumulus 25. Ai miei piedi è stata sempre molto versatile, capace di offrire quel qualcosa in più ogni volta che ho voluto aumentare il ritmo.

E’ proprio incrementando anche di poco il passo rispetto a quello della propria corsa lenta che Gel-Cumulus 26 offre il meglio. Motivo per il quale non le trovo ideali come scarpa per i lenti rigeneranti, compito che è svolto di gran lunga meglio dalle Gel-Nimbus 26 se si vuole restare in casa Asics.

Per quale podista sono consigliate? In termini di peso per atleti neutri sino a 80-85kg, con la possibilità di venir utilizzate anche dai lievi pronatori che non superino i 70-75Kg di peso, qualora ricerchino una scarpa con la quale svolgere qualche allenamento di qualità e spingersi su ritmi più veloci di quelli della corsa lenta.

Asics Gel-Cumulus 26

Asics Gel-Cumulus 26

Scarpa per corse di tutti i giorni

Gel-Cumulus 26 sono scarpe in grado di adattarsi a ritmi molto diversi: partendo da quelli della corsa lenta ci si può spingere facilmente a quelli del medio, allungando anche a quelli delle ripetute più impegnative (dai 3000 metri a salire), mentre non sono ideali per i lavori più brevi e intensi, anche se in questo caso si adattano molto meglio delle tipiche daily trainer.

Con la versione 26 Gel-Cumulus conferma tutte le buone qualità che mi avevano fatto apprezzare il modello 25, con l’unico punto interrogativo dato dalla durata nel tempo del battistrada, che avrò modo di valutare nelle prossime settimane portando le scarpe sino ai 400km del nostro test di lunga durata.

Asics Gel-Cumulus
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRome Half Marathon, è già boom di stranieri (e di iscrizioni)
Next Article Finita la squalifica di Alex Schwazer che torna subito in gara
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.