Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
  • The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Saucony Triumph 22, una scarpa dalle due anime
Scarpe

Saucony Triumph 22, una scarpa dalle due anime

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini1 Luglio 2024
La nuova Saucony Triumph 22
La nuova Saucony Triumph 22
Riassumi con ChatGPT

In questa nuova versione 22 Saucony Triumph è andata incontro ad un cambiamento netto, che già abbiamo evidenziato nel nostro iniziale first look: è stato infatti sostituito il materiale dell’intersuola, passando dal precedente PWRRUN+ all’attuale PWRRUN PB. Sulla carta questa novità è carica di prestazioni e velocità, in quanto il PWRRUN PB è una delle mescole che Saucony utilizza nelle scarpe più veloci della famiglia Endorphin.

Nelle ultime settimane ho utilizzato Saucony Triumph 22 per buona parte delle mie uscite di allenamento, arrivando ai canonici 150km delle nostre recensioni, utilizzandole per sessioni di corsa lenta fino a 22km e per qualche progressivo fino a ritmi anche al di sotto dei 4 minuti al chilometro.

Battistrada: 8

C’è tanta gomma che caratterizza questo battistrada, che ha sempre assicurato un grip elevato tanto su asfalto bagnato come sul brecciolino delle piste bianche. In questo Saucony ha scelto di riproporre la ricetta già vista in Triumph 21, assicurando anche una elevata durata nel tempo: al termine della nostra prova infatti non ci sono segni di usura atipici nei tradizionali punti di contatto.

La nuova Saucony Triumph 22

Intersuola: 4

Come abbiamo detto si tratta della principale novità di Triumph 22 rispetto al modello che l’ha preceduta, visto il passaggio alla nuova mescola PWRRUN PB al posto di quella PWRRUN+. Non cambiano le quote complessive, con un’altezza di 37mm nel tallone e di 27mm nell’avampiede per un drop di 10mm.

Sulla carta ci attendevamo un passo in avanti con l’adozione di questa intersuola, ma così non è stato quantomeno ai nostri piedi: il peso è incrementato, complice in questo anche una base ben più larga al posteriore che conferisce maggiore stabilità, mentre la reattività che ci si attendeva dal PWRRUN PB semplicemente non c’è. La percezione generale è che la mescola PWRRUN+ di Triumph 21 sia ben più reattiva e piacevole da utilizzare, soprattutto nelle uscite di lunga distanza, rispetto a quella PWRRUN PB adottata in Triumph 22.

La nuova Saucony Triumph 22

Tomaia: 8

La tomaia di Saucony Triumph 22 è una di quelle classiche, molto morbida e imbottita. Presenta degli inserti più resistenti all’altezza del mesopiede, grazie ai quali conferire quel briciolo di stabilità in più che aiuta senza diventare rigide.

L’ho trovata personalmente più comoda rispetto a quella delle versioni precedenti 20 e 21, che erano molto simili in questo.

La nuova Saucony Triumph 22

Upper: 7

Partiamo dai lacci, che sono classici nella fattura e non presentano particolari problemi. La linguetta è più morbida e meno consistente rispetto a quella delle versioni precedenti; la cosa che non mi ha convinto del tutto è che serrando molto i lacci tende a ripiegarsi su se stessa dando qualche problema al collo del piede. Non è difficile trovare una tensione delle stringhe che eviti questo problema, ma bisogna prestare un minimo di attenzione in più.

La zona del tallone è molto imbottita, caratterizzata da una conchiglia molto solida che fornisce protezione e supporto: la risultante è un mix ben bilanciato tra comodità e sostegno.

Saucony Triumph 22

Saucony Triumph 22

Scarpa per corse di tutti i giorni

Peso: 5

Il peso, in Triumph 22, è aumentato di circa 25-30 grammi a parità di numero rispetto alla versione 21: al piede la sensazione di peso è ben avvertibile, complice anche la base più larga che, come detto, migliora la protezione, ma ovviamente ha negative ricadute sul peso.

La sensazione principale è che la mescola in PWRRUN PB abbia una densità maggiore, che a parità di volume porta ad un aggravio di peso complessivo: avremmo preferito un peso complessivo invariato rispetto a quello di Triumph 21, che invece vanta un buon compromesso da questo punto di vista.

La nuova Saucony Triumph 22

Comfort: 4

Parlare di comodità di Triumph 22 implica approcciare due discorsi distinti. Il primo è sulla calzata che è molto valida, a condizione di non stringere troppo i lacci: se si fa questo la tomaia elasticizzata si adatta perfettamente al piede e l’imbottitura nella parte superiore coccola il collo del piede come poche scarpe sanno fare.

Il secondo è legato al comfort durante la corsa, che non è per nulla a livello dei modelli precedenti: la scarpa fa sentire il peso addizionale rispetto al modello 21, che invece si caratterizzava per essere uno dei più confortevoli e rilassanti tra le scarpe daily trainer e le super ammortizzate.

Protezione: 8

Saucony Triumph 22 è indubbiamente meno morbida del modello che l’ha preceduta ma non per questo ha perso in termini di protezione: possiamo anche dire che questa è aumentata, vista la scelta di ampliarne la base in larghezza migliorando il controllo. Tale scelta di design rende questa scarpa di fatto fruibile senza problemi anche ai lievi pronatori.

La nuova Saucony Triumph 22

Durata massima stimata: 8

La costruzione di Saucony Triumph 22 è improntata ad una elevata robustezza complessiva, caratteristica che abbiamo ben apprezzato nel corso dei 150km di percorrenza. La tomaia è molto resistente e difficilmente andrà incontro a usura prematura, mentre il battistrada è ben coperto da gomma dura che non mostra segnali di rapida abrasione.

Da questo possiamo stimare per Triumph 22 una percorrenza media che è allineata a quella dei modelli che l’hanno preceduta: per podisti non di peso elevato è facile ipotizzare una percorrenza che può arrivare anche alla soglia degli 800km.

Saucony Triumph 22

Saucony Triumph 22

Scarpa per corse di tutti i giorni

Prezzo ufficiale: 5

Triumph 22 viene proposta allo stesso prezzo di listino del modello 21, pari a 190 euro. Si tratta di un prezzo alto che può essere giustificato dall’utilizzo della mescola nobile della casa americana, ma che poi sul campo si è rivelato non all’altezza del PWRRUN + adottato in Triumph 21.

Voto finale: 6,3

Saucony Triumph 22 è una scarpa dalle due anime: molto bene per alcuni elementi tecnici come il battistrada, la tomaia, l’upper e la protezione generale, ma un po’ deludente per quanto riguarda il comportamento dell’intersuola, il peso complessivo e il confort.

La nuova Saucony Triumph 22

Le sue caratteristiche tecniche la rendono più adatta quale daily trainer a podisti che hanno un peso superiore ai 75Kg, dando il meglio più il peso aumenta: la struttura complessiva dell’intersuola in PRWRUN PB credo possa fornire una risposta diversa e ben più gradevole, sia come ritorno di energia sia come confort, ai podisti dal fisico più strutturato. E’ a costoro che si rivolge, con ritmi di corsa lenta attorno ai 5 al chilometro come passo di riferimento.

Saucony Triumph triumph 22
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleInYourShoes: fai nascere nuovi campioni grazie alle tue scarpe da corsa usate
Next Article Monza-Resegone: l’intervista ad Andrea Soffientini, Davide Perego e Roberto Patuzzo dopo la vittoria
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

Dario Marchini22 Ottobre 2025 Scarpe

A poco più di un anno dal lancio della Vetrina Scarpe, The Running Club traccia un bilancio sulle preferenze dei runner italiani. Con oltre 600 modelli analizzati, il configuratore ha permesso di individuare le scarpe più cercate e i brand più visualizzati.

Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon

21 Ottobre 2025

The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

21 Ottobre 2025

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.