Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Pietro Riva e il “ciao ciao” a Petros: come funzionano le ammonizioni nell’atletica leggera
News

Pietro Riva e il “ciao ciao” a Petros: come funzionano le ammonizioni nell’atletica leggera

Dario MarchiniBy Dario Marchini10 Giugno 2024
Il momento in cui Pietro Riva "saluta" Petros prima del traguardo
Il momento in cui Pietro Riva "saluta" Petros prima del traguardo
Riassumi con ChatGPT

Sta facendo il giro del mondo il “ciao ciao” che Pietro Riva ha destinato al suo diretto avversario nel finale di gara della mezza maratona ai Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 (vedi video qui sotto). Un gesto che sta dividendo il mondo di appassionati e addetti ai lavori, tra chi minimizza e lo reputa una cosa da nulla e chi invece lo considera un gesto da condannare. Noi non siamo qui per giudicare, anche perché non conosciamo le vere motivazioni che hanno spinto Pietro a quel “saluto”.

I giudici di gara hanno però ritenuto antisportivo il gesto di Pietro Riva e gli hanno comunicato, dopo l’arrivo, un’ammonizione. Un “cartellino giallo”, come avviene nel calcio e in tante altre discipline sportive. E la somma di un secondo cartellino giallo al primo, porta alla squalifica.

Il finale della mezza maratona degli Europei di Roma: oro per Yeman Crippa e argento per Pietro Riva (video Rai)

Ma come funzionano le ammonizioni nell’atletica? Chi è appassionato e segue l’atletica leggera, è abituato a vedere “sventolare cartellini” principalmente in due occasioni: o ai blocchi di partenza, soprattutto nelle gare sprint, in cui il millesimo di secondo diventa decisivo causando movimenti anticipati rispetto allo sparo; o nelle gare di marcia, dove spesso gli atleti vengono richiamati e fermati dai giudici per “ragioni tecniche” di non correttezza del gesto atletico (blocco del ginocchio e stacco dei piedi da terra in primis).

In realtà, ci sono tanti altri casi in cui un’ammonizione può essere decisa da un giudice (guarda qui il Regolamento Tecnico Internazionale), normalmente per situazioni legate a “comportamenti inappropriati” e alla “non sportività”, come nel caso di Pietro Riva. Una delle occasioni più comuni è durante le gare di mezzo fondo, quando gli atleti corrono ravvicinati, in gruppo, e (chi ha praticato atletica lo sa bene) si sgomita per mantenere o guadagnare la posizione. Non è raro che i giudici reputino irregolare il comportamento di chi alza o allarga troppo i gomiti o colpisca gli avversari per danneggiarli.

Fantastici! Yeman Crippa e Pietro Riva, oro e argento nella mezza maratona europea di Roma

Ammonizione e squalifiche possono essere assegnate dai giudici anche per rifornimenti irregolari, ad esempio nelle gare di fondo su strada, o nel caotico momento di cambio nelle staffette 4×400, quando è facile sbagliare l’ordine di partenza o ostacolare (volontariamente o meno) gli avversari con i quali ci si trova spalla a spalla.
Nel caso di discipline che si svolgono singolarmente, come salti o lanci, l’ammonizione può essere decisa per un cambio d’ordine del proprio turno di gara, o semplicemente per aver abbandonato l’area di svolgimento senza il permesso e il consenso del giudice. Ma anche per aver ricevuto direttamente assistenza dal proprio allenatore (o da terzi) direttamente sul campo di gara.

Tante occasioni e tanti momenti che possono essere sanzionati in modo più o meno severo, in base alla gravità del gesto. E che, se sommati a un secondo cartellino giallo, possono portare alla squalifica: se succede nella stessa gara (ad esempio una doppio movimento anticipato sui blocchi di partenza, un secondo o terzo richiamo nella marcia, un doppia ammonizione in una gara di corsa) l’atleta viene subito fermato e squalificato (o a posteriore se la decisione avviene dopo il traguardo); nel caso in cui la seconda ammonizione avvenga nel corso di una manifestazione o un meeting, come i Campionati Europei, la squalifica ha effetto solo per la gara in cui è stata assegnato il secondo cartellino giallo.

Il calendario completo dei Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 e dove vederli in TV

Nel caso specifico di Pietro Riva, che mercoledì sarà impegnato nei 10.000m, una seconda ammonizione porterebbe alla squalifica solo in quella gara. Ma, conoscendolo, sappiamo bene che questo non accadrà.

ammonizione peitro riva regolamento roma 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMizuno Neo Vista, la super trainer leggera, morbida e reattiva
Next Article Gioia e amarezza: argento per Filippo Tortu nei 200 metri
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.