Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Cross Training, perché è importante per il runner: i consigli di Giulia Sommi
Allenamenti e tecnica

Cross Training, perché è importante per il runner: i consigli di Giulia Sommi

RedazioneBy Redazione4 Giugno 2024
giulia sommi nuoto cross training corsa
Giulia in piscina durante una sessione di nuoto

Non è un segreto che per correre non sia sufficiente solo… correre. Una regola che sembra impossibile per chi si è avvicinato al mondo del running da poco, ma che è diventato routine e segreto di successo per quei runner che invece l’hanno fatta loro da diverso tempo.

La corsa è uno sport bellissimo, ma è anche un’attività estremamente ripetitiva, in cui il gesto rimane sempre uguale, stimolando sempre gli stessi reparti muscolari, tendinei e scheletrici. Inizialmente questa ripetitività può portare a grossi benefici, soprattutto per chi si avvicina alla corsa dopo anni di “riposo”, ma col passare del tempo questa mono-disciplinarietà può diventare un problema.

Come si cercano di variare i propri percorsi giornalieri per non annoiarsi, adattandoli ad ogni diversa tipologia di uscita di corsa, che sia di corsa lenta o di lavori di qualità, anche il corpo ha bisogno di stimoli nuovi, differenti, per sviluppare nuove capacità o anche solo recuperare dalle fatiche legate alla corsa. Ma anche, e soprattutto, per non cadere in possibili infortuni e frequenti fastidi.

Sono principalmente due i rischi che si corrono concentrandosi esclusivamente sull’esercizio della corsa: un sovraccarico dell’apparato scheletrico e muscolare, dovuto al continuo ripetersi di un gesto sempre identico e ripetitivo, e un indebolimento progressivo di tutte quelle strutture ossee, muscolari e articolari che non vengono coinvolte e allenate (o lo sono solo parzialmente) nell’abituale movimento di corsa.

Proprio per questo tutti gli allenatori e i preparatori di atleti sia professionisti che amatori, prevedono sempre sedute integrative di cross training, che vadano a stimolare e ad allenare anche tutti quegli apparati complementari che non sono coinvolti nell’abituale pratica sportiva, ma che sono comunque importanti per la corretta e completa evoluzione di ogni atleta. E che, in alcuni casi, possono trasformarsi anche in un esercizio sostitutivo (e quasi) equivalente all’allenamento di corsa.

Ne abbiamo parlato insieme alla nostra Giulia Sommi (guarda il video su Youtube), regina del cross training, che ha imparato a gestire le proprie giornate e i propri allenamenti, alternandosi tra pista, strada, piscina, palestra e pedali.

Nuoto, bici, palestra e stretching: i segreti di Giulia Sommi

Normalmente corro 110/115 chilometri a settimana, inserendo anche un bigiornaliero, e con il passare del tempo e l’aumentare del carico, ho imparato a inserire altre attività che mi aiutano a sopportare tutti questi chilometri. L’attività alternativa alla corsa che preferisco svolgere e che faccio almeno due o tre volte a settimana, al mattino presto prima di andare al lavoro, è il nuoto.

Perché proprio il nuoto? Perché tra tutto quello che ho provato è lo sport che mi pesa meno come alternativa, ha un tempo comunque ridotto di pratica (circa mezz’ora) e mi aiuta a risolvere le problematiche che nascono con la corsa, tipicamente un irrigidimento dei muscoli della schiena e un sovraccarico di quelli delle gambe. Ormai sento la necessità di nuotare quando capita che stia per più di due o tre giorni senza farlo: appena entro in acqua sento la schiena sciogliersi e i muscoli rilassarsi.

giulia sommi nuoto cross training corsa
Giulia in piscina durante una sessione di nuoto

Chiaramente un’attività di cross training non deve essere fatta con l’obiettivo della performance, ma dovrebbe essere interpretata come un’uscita di scarico di corsa: quando sono in piscina non svolgo lavori di ripetute come chi si allena in acqua, ma mi dedico a una mezz’ora di nuoto tranquillo, curando magari lo stile e la postura anche per fare meno fatica e assorbire i benefici che il nuoto è in grado di regalarmi in ottica corsa.

Ultimamente, con l’arrivo della bella stagione, sto introducendo anche la bicicletta, che probabilmente andrà a sostituire un’uscita di corsa nelle giornate dedicate al bigiornaliero. Ma da utilizzare anche come disciplina di scarico per le gambe come alternativa al nuoto (anche in questo caso senza spingere) o come lavoro aerobico.

Un’altra attività che tutti i runner dovrebbero inserire all’interno della loro routine settimanale è la palestra, intesa come esercizio di rinforzo e potenziamento dei muscoli, sia dei reparti che si usano per correre sia di quelli che secondari. Prima di iniziare a correre, per cinque anni ho praticato Cross-Fit e probabilmente tutta la forza che ho sviluppato in quel periodo mi è servita inizialmente per raggiungere subito risultati importanti anche nella corsa, ma soprattutto come supporto a tutta l’attività. Ma con il passare del tempo, senza un adeguato mantenimento, i muscoli hanno perso la loro originaria forza, causandomi qualche problematica. Motivo per il quale ho ripreso anche l’abitudine di una o due sedute di potenziamento settimanale, che inserisco lontane dai giorni in cui programmo uscite di corsa di qualità. Non è un caso se anche tutti i runner professionisti dedicano parte dei loro allenamenti proprio a questa pratica.

Altra abitudine che non si dovrebbe perdere è quella di praticare stretching, quotidianamente (o quasi), lontano dall’allenamento vero e proprio di corsa, magari approfittando della sera, dopo cena, mentre si guarda la propria serie TV preferita. Elasticità, flessibilità e mobilità articolare e muscolare sono fondamentali per un gesto corretto quando si corre e lo stretching è un esercizio essenziale per mantenerle e aumentarle.

bici cross training nuoto palestra stratching
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdidas Supernova Rise, la daily trainer classica… ma non troppo
Next Article Allaccia le… cinture, alla Milano Linate Runway Run
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.