Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona
  • Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
  • Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
  • Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca
  • Cinque Mulini 2025: terzo posto per Iliass Aouani. Valentina Gemetto a un passo dal podio
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca

    23 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Topo Atmos, first look della maxi daily trainer made in USA
Scarpe

Topo Atmos, first look della maxi daily trainer made in USA

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini10 Aprile 2024
Topo Atmos
La nuova Topo Atmos

Atmos è l’ultima arrivata tra le scarpe per l’allenamento di tutti i giorni con struttura maxi di Topo, caratterizzata quindi da una intersuola molto alta. Le quote del resto parlano chiaramente: lo spessore è di 38mm nel tallone e scende a 33mm nell’avampiede, per un drop pari a 5mm.

Topo storicamente propone scarpe caratterizzate da un drop contenuto, in alcuni casi anche pari a zero ma non per tutti i modelli. Queste nuove Atmos non fanno quindi differenza: il valore di 5mm non è estremo in senso assoluto, ma può rappresentare per molti podisti una via per approcciarsi ad una corsa che sia più spostata verso mesopiede e avampiede in modo naturale.

Topo Atmos è una scarpa neutra pensata per le corse di tutti i giorni e per i rigeneranti, adatta anche a uscite di lunga durata. La sua peculiarità costruttiva è quella di avere una pianta molto larga, caratteristica che conferisce una elevata stabilità e che la rende adatta anche a quei podisti che dovessero soffrire di qualche problema di iperpronazione non eccessiva.

La pianta larga si riflette anche nella parte superiore: c’è molto spazio per le dita, che trovano facilmente posto muovendosi facilmente all’interno della tomaia conferendo notevole comodità durante l’uso.
La tomaia si presenta con un mesh morbido che si adatta facilmente alla conformazione del piede, mentre molto validi sono i lacci e la linguetta: è facile trovare subito la corretta tensione delle stringhe in funzione del nostro tipo di calzata, mentre la linguetta e la zona del tallone sono ben protette e comode.

L’intersuola è in Zipfoam, una mescola proprietaria di Topo, molto leggera e in grado di garantire un discreto livello di protezione e ritorno di energia. La soletta in Ortholite, già presente in altri modelli dell’azienda, è un altro elemento strutturale interessante, in quanto fornisce un livello di confort addizionale rispetto a quelle più classiche.

La nuova Topo Atmos

Topo Atmos ha un peso nel complesso contenuto: nella taglia US8 (41EU) è pari a 250 grammi contro i 235 grammi della Hoka Clifton 9, 283 grammi di Gel-Nimbus 26, 272 grammi di Gel-Nimbus 25 e i 284 grammi di Nike Invincible Run 3 che sono i modelli concorrenti diretti al momento disponibili sul mercato.

Topo Atmos, le prime impressioni

Nelle uscite di corsa di questo nostro First Look abbiamo apprezzato di Topo Atmos la discreta morbidezza dell’intersuola, che grazie all’elevato spessore assicura una corsa sempre molto confortevole con un discreto ritorno pensando al tipo di scarpa. La comodità dell’intersuola si riflette poi anche nella parte superiore, grazie alla pianta larga, all’ampio spazio a disposizione per il piede e ala comodità di stringhe e linguetta.

L’azione di corsa è riposante e con elevato comfort: i 5mm di drop si sentono positivamente e portano a usare mesopiede e avampiede in misura un po’ più elevata di quanto non avvenga con altre scarpe dal drop più elevato.

La nuova Topo Atmos

Alla luce di questa nostra iniziale esperienza è consigliata per podisti anche importanti come peso, sino a 85Kg, grazie alla elevata protezione fornita dall’intersuola in Zopfoam così spessa: saranno proprio costoro a meglio sfruttare e apprezzare queste scarpe per le proprie corse lente e rigeneranti.

Unica pecca il costo di 200 euro, contro una cifra di 160 dollari (senza tasse) praticata nel mercato nord americano dove questa scarpa è in vendita già da alcuni mesi.

Atmos first look Topo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome creare un allenamento personalizzato per sportwatch Suunto
Next Article Sport e benessere mentale: uno studio ne dimostra il rapporto positivo e il beneficio nel praticarlo in adolescenza
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025

Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse

24 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

Paolo Corsini26 Novembre 2025 Scarpe

Cloudboom Max è una scarpa intermedia pensata per correre velocemente, che striuzza l’occhio agli atleti più importanti quanto a peso per allenamenti e gare

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025

Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

24 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.