Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Hoka Cielo X1, la super scarpa per la maratona
Scarpe

Hoka Cielo X1, la super scarpa per la maratona

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini26 Marzo 2024
La nuova Hoka Cielo X1
La nuova Hoka Cielo X1
Riassumi con ChatGPT

E’ l’ultima arrivata tra le super shoes presenti sul mercato, annunciata a inizio febbraio in occasione dei trials americani. A differenza del modello Cielo, scarpa pensata per le corse più brevi, Cielo X1 è una scarpa pensata per le maratone e in casa Hoka rappresenta la vera erede della serie Carbon X.

Piastra in carbonio a tutta lunghezza, quote molto spinte dell’intersuola e un design early-stage meta rocker che porta in modo naturale a spostare la corsa su mesopiede e avampiede: sono tutte caratteristiche che fanno di Cielo X1 una scarpa ideale per le lunghe distanze in gara.

Nella gamma Hoka questo modello affianca la Rocket X2, sul mercato dal mese di maggio 2023. Quest’ultima è più leggera e minimalista, ideale per distanze sino alla mezza maratona anche se per gli atleti più leggeri e reattivi può essere utilizzata anche in maratona. Cielo X1 si difende sulle distanze più brevi, ma è nei 42km della distanza regina che trova la sua distanza di riferimento.

Battistrada: 8

Per Cielo X1 Hoka ha scelto una copertura pressoché completa del battistrada con gomma dura, lasciando l’intersuola esposta solo per alcune aree della parte posteriore che difficilmente verranno a contatto con il terreno.

Sono presenti tre evidenti aperture, una nella parte anteriore, una in quella mediale e l’ultima all’altezza del tallone, che lasciano esposta la piastra in carbonio: due hanno una forma che difficilmente porterà dei sassi ad incastrarsi all’interno, mentre la terza è più a rischio.

Il grip è molto buono: l’ho provato su asfalto bagnato senza registrare alcun tipo di problema e anche sulla ghiaia delle piste ciclabili non ho sperimentato slittamenti imprevisti. La gomma utilizzata ha una durezza superiore a quella di Rocket X2, cosa che lascia pensare ad una percorrenza massima superiore. E’ soprattutto meno “plasticosa” di quella che abbiamo trovato sulle Rocket X2, che tendeva a scivolare molto su asfalto bagnato.

La base di Cielo X1 è più larga, tanto in avampiede come nel tallone, rispetto a quella di Rocket X2: questo conferisce maggiore stabilità, utile sia a chi non avesse un appoggio perfettamente neutro sia a stabilizzare l’impatto dell’intersuola molto spessa.

Intersuola: 8

Le quote sono quelle delle maxi shoes, con un’altezza nel tallone di 39mm e di 32mm nell’avampiede: il drop è quindi di 7mm. Quote leggermente diverse da Rocket X2, che presenta un’altezza al posteriore di 36mm, di 31mm all’anteriore per un drop di 5mm.

La mescola è, al pari di Rocket X2, in Peba con una piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza che è ben visibile sia per le due aperture nella parte del battistrada sia in tre piccole aperture laterali. La mescola è a doppia densità: lo strato superiore è leggermente più morbido rispetto a quello inferiore, ma la differenza misurata con il durometro A è molto contenuta.

La geometria vede un rocker più pronunciato rispetto alla Rocket X2: l’attacco della curvatura anteriore avviene ancora più verso il mesopiede, fornendo una netta sensazione di spinta in avanti anche per chi non corre di avampiede in modo naturale. La sensazione è che Hoka abbia voluto in questo modo in parte compensare il superiore drop di Cielo X1 rispetto a quello di Rocket X2, mantenendo un approccio aggressivo alla falcata che porti a spingere in modo naturale.

La mescola al piede risulta più dura donando più sostegno: l’idea è quella di una mescola che non si comprima più di tanto e che la spinta sia data più dal rocker che dal sistema mescola-piastra.

Tomaia: 7

La tomaia ha una costruzione in tessuto, priva di particolari punti di rinforzo che non siano quelli del logo Hoka sul lato esterno. Il mesh ha un design e una consistenza molto belli.

La calzata è moderatamente stretta così come deve essere per una scarpa da gara e consiglio l’utilizzo del vostro numero tipico. Nella parte anteriore comunque il tessuto è bello spesso e rende la tomaia strutturata: non credo che ci saranno problemi in termini di durata.

Upper: 5

I lacci di Cielo X1 sono forse tra i più brutti e meno efficienti che ci sia mai capitato di allacciare: un tessuto piatto che ricorda una striscia catarifrangente e che si è dimostrata essere tutt’altro che funzionale. La colpa di tutto questo non è tanto nella forma quanto nel materiale utilizzato, che scorre con molta fatica tra gli occhielli e non rendere l’allacciatura qualcosa di pratico. Se non legata forte e con doppio nodo, tende a slacciarsi molto facilmente

La linguetta è una maglia in blocco unico, fissata a entrambi i lati della tomaia: avvolge il piede come un calzino e si è rivelata molto scomoda da posizionare una volta che la scarpa viene indossata, anche se tende a restare ferma in posizione una volta allacciate le stringhe. Una fettuccia montata nella parte superiore facilità l’inserimento del piede nella scarpa aiutando a posizionare la linguetta al meglio. Dopo più di 100 km non ho ancora capito come si deve posizionare, in più il poco tessuto che c’è non protegge il collo del piede, i lacci quando sono ben serrati fanno pressione e infiammano la zona.

Il tallone ha una conchiglia piuttosto morbida, ma presente rispetto a quella inesistente di Rocket X2; è presente una leggera imbottitura all’interno che fornisce un leggero comfort addizionale fermo restando che si tratta di una scarpa pensata per le gare.

Peso: 6

E’ uno dei tasti dolenti di questa scarpa, in quanto si posiziona tra quelle più pesanti presenti sul mercato con piastra in fibra di carbonio. Nel numero US8 (EU41) tocca i 235 grammi, contro un peso di 204 grammi delle Hoka Rocket X2 e valori compresi tra 200 e 220 grammi per le corrispondenti soluzioni concorrenti. Il prezzo da pagare per una piastra in carbonio a tutta lunghezza e per l’elevatissima quantità di mescola presente lungo tutta l’intersuola.

Comfort: 7,5

La presenza di tantissima intersuola in Peba, molto morbida e reattiva, rende Cielo X1 una scarpa indubbiamente molto spinta, ma al contempo anche confortevole nelle uscite di lunga distanza. E’ una macina chilometri a tutti gli effetti, in grado di ben supportare tanto in allenamento come in gara sino alla maratona: mi azzarderei a spingermi anche sulle distanze della ultra con questa scarpa, ovviamente su strada.

La tomaia e il tallone sono decisamente minimalisti ma questo non impatta in misura sensibile sul comfort di corsa: per essere una scarpa da gara Cielo X1 è comoda, sicuramente ben più di quello che è Rocket X2 in quanto quest’ultima è calzatura ancora più spinta pensata per distanze sino alla mezza maratona.

Ritorno di energia: 7

Intersuola, tanta e in Peba; piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza; design early-stage meta rocker. Sono questi i 3 elementi che caratterizzano Hoka Cielo X1 e che la rendono una scarpa che fornisce un elevato ritorno di energia. Quando la si porta alla propria velocità di riferimento la sensazione che si prova è quella di un treno in movimento, che una volta lanciato prosegue al suo ritmo incessabile senza dover spingere particolarmente.

In questo è una scarpa ideale per la maratona, distanza nella quale è fondamentale cercare il connubio tra intensità dello sforzo e preservare le energie il più possibile. La sensazione è però che sia la forma rocker ad aiutare di più nella spinta, con l’abbinamento tra intersuola e piastra a fornire più protezione che reattività.

Durata massima stimata: 8

Hoka Cielo X1 è una scarpa pensata per le gare, pertanto la durata prevista per le massime prestazioni difficilmente potrà spingersi oltre i 300km che sono un riferimento per le scarpe racing con piastra in carbonio. In seguito troveranno una seconda vita come scarpe da allenamento, tanto su strada come su pista, per i lavori di qualità.

Detto questo, la costruzione della tomaia e il nuovo battistrada mi fanno ritenere che questi non saranno elementi soggetti ad un’usura precoce. La presenza di nuova gomma rispetto a quella adottata in Rocket X2 non solo assicura un grip migliore sul bagnato ma lascia prevedere una durata superiore.

Rapporto qualità-prezzo: 5

Il prezzo Hoka ufficiale è di 275 euro, contro i 250 euro delle Rocket X2: si tratta di un prezzo elevato ma che non tocca i vertici di modelli concorrenti dotati di piastra in carbonio e intersuola premium pensati per le gare.

Il rapporto tra qualità e prezzo non è però un punto di forza di Cielo X1, quantomeno a questo listino: se osserviamo solo questo aspetto meglio, in casa Hoka, rivolgersi alla Rocket X2 che costa qualcosa meno e offre elevata velocità e comodità comparabile pur con una costruzione differente.

Voto finale: 6,8

Se dovessimo sintetizzarne le caratteristiche con una frase, sarebbe immediato dire che Hoka Cielo X1 è la scarpa per la maratona. Tantissima intersuola molto reattiva, una piastra in carbonio efficace e un design che porta in modo naturale a spingere lavorando di mesopiede e di avampiede, la rendono una scarpa che una volta lanciata a velocità accompagna quasi veleggiando.

Non è priva di difetti, il primo dei quali è il peso superiore a quello delle principali concorrenti. L’abbondante presenza di schiuma e la piastra a tutta lunghezza incidono su questo aspetto e si capisce perché Hoka sia intervenuta nel battistrada scavandone alcune zone così da limare in parte il peso. Non convince neppure l’upper: la linguetta racing non è delle più comode ma più di tutto sono le stringhe ad essere infelici nella fattura e nella praticità d’uso.

Per chi sono consigliate? Maratoneti che corrono la distanza tra i 5 minuti al chilometro e i 3’45’’ al chilometro, per i quali il peso leggermente superiore viene abbondantemente compensato dalla facilità di corsa e dalla reattività. Pensando agli allenamenti sono soluzioni ideali per i lavori più lunghi, anche a ritmi non elevati, nei quali si voglia avere ai piedi una scarpa reattiva che grazie all’abbondante intersuola preservi la muscolatura con il passare dei chilometri.

cielo x1 Hoka Maratona recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article5 allenamenti (più uno) per correre una 10K
Next Article Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Garmin
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.