Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma

31 Luglio 2025

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Anteprima Polar Grit X2 Pro, non solo outdoor
Device e abbigliamento

Anteprima Polar Grit X2 Pro, non solo outdoor

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini20 Marzo 2024
Riassumi con ChatGPT

Polar ha lanciato Grit X2 Pro, il nuovo sportwatch top di gamma pensato per tutti coloro che svolgono attività sportiva outdoor. Diretto concorrente della famiglia Fenix di Garmin, Grit X2 Pro prende il posto del modello Grit X Pro introducendo alcune significative novità.

Precisiamo che questa non vuole essere una recensione del nuovo Polar Grit X2 Pro, ma solo un’anteprima che riassume le sue principali caratteristiche in attesa di poterlo testare secondo i protocolli previsti da The Running Club.

Cuore di questo prodotto è lo schermo touch da 1,39 pollici di diagonale, basato su tecnologia AMOLED e caratterizzato da una risoluzione di 454×454 pixel e densità di 326ppi: pur avendo interfaccia touch non rinuncia ai classici pulsanti sui due lati, attraverso i quali gestire la navigazione all’interno dei differenti menu.

Il vetro è in zaffiro così da assicurare la massima robustezza, mentre la cassa è disponibile in acciaio inox nella versione standard o in titanio. Il peso è pari a 78 grammi nella versione in acciaio, che scendono a 64 grammi per quella in titanio.

Polar rimarca la struttura molto robusta, con certificazione military standard 810H; può funzionare in un range di temperatura da -20°C a +50°C e integra al proprio interno una torcia per illuminare l’ambiente.

Il modulo GPS è di tipo dual frequency, integrato con una struttura posizionata sotto la cornice superiore dell’orologio che incrementa il segnale dell’antenna.
La memoria di storage è pari a 32GB, mentre la ricarica della batteria avviene attraverso un cavo proprietario che si collega a porta USB-C. Polar dichiara un’autonomia sino a 140 ore in modalità training, quella a più basso impatto energetico, e fino a 43 ore in modalità di allenamento. In configurazione smartwatch Polar Grit X2 Pro può operare ininterrottamente sino a 10 giorni.

Polar Grit X2 Pro integra la gestione delle mappe topografiche, disponibili anche offline, fornendo indicazioni e percorsi di navigazione. Sono state implementate nuove metriche di analisi come il calcolo della velocità verticale e la misura della VAM, la velocità ascensionale media di salita in 30 secondi, utili soprattutto per chi svolge attività sportive all’aperto che prevedano importanti dislivelli lungo il percorso.

Il nuovo Polar Grit X2 Pro

L’orologio è dotato di mappe preinstallate di Europa e Nord America, ricche di dettagli su edifici, parchi, reti stradali principali, strade e corsi d’acqua. Per un’esperienza topografica ottimale, gli utenti possono scaricare gratuitamente da Polar Flow mappe ancora più dettagliate con curve di livello e regioni aggiuntive. Tramite l’app Koomot è comunque possibile importare altri percorsi ed ottenere una navigazione turn-by-turn.

In Polar Grit X2 Pro troviamo il pacchetto di funzionalità biometriche Polar Elixir per la gestione dei dati biometrici, introdotta per la prima volta lo scorso autunno con Vantage V3. Il sensore di battito cardiaco ottico integrato sotto la cassa è identico per design esterno a quello di Polar Vantage V3 e permette di rilevare la variabilità cardiaca (HRV), di eseguire un ECG senza necessità di indossare una fascia cardio da petto, oltre a rilevare la saturazione di ossigeno del sangue.

Polar Grit X2 Pro

Nella misurazione dell’EGC viene fornito anche il dato della PAT, Pulse Arrival Time, cioè tempo necessario alla pulsazione per raggiungere il polso tanto per la contrazione come per la dilatazione. Polar Grit X2 Pro misura la variabilità della temperatura superficiale della pelle durante il riposo notturno, altra metrica utilizzata per valutare la condizione fisica extra attività sportiva.

E’ possibile preordinare Grit X2 Pro a partire dal 20 marzo 2024 su polar.com. Da aprile sarà disponibile presso i migliori rivenditori al prezzo al pubblico consigliato di 749,90 euro (o 799,90 euro il set che include il sensore di frequenza cardiaca Polar H10) in due colori: Night Black e Stone Gray.
Disponibile anche la versione Grit X2 Pro Titan con cinturino Autumn Leather in pelle e quello Black in silicone a 869,90 euro.  

Grit grit x2 pro polar Smartwatch sportwatch
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCome correre la Stramilano Half Marathon: l’analisi del nuovo percorso e tutte le novità della gara
Next Article Prime impressioni New Balance Fresh Foam X Hierro v8
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma

Redazione31 Luglio 2025 News

Puma rilancia il programma Project3 in occasione della Maratona di New York 2025, offrendo a 100 runner l’opportunità di vivere un’esperienza da atleti élite. I partecipanti selezionati testeranno i prodotti più innovativi del brand, si alleneranno con coach Puma e potranno vincere premi fino a 9.000 dollari.

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.