Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Prime impressioni New Balance FuelCell Rebel v4
Scarpe

Prime impressioni New Balance FuelCell Rebel v4

RedazioneBy Redazione15 Marzo 2024
New Balance FuelCell Rebel v4
La nuova New Balance FuelCell Rebel v4
Riassumi con ChatGPT

Finalmente le abbiamo messe ai piedi. Stiamo parlando delle nuove e fiammanti New Balance FuelCell Rebel v4, il modello della casa di Boston dedicato agli allenamenti quotidiani più veloci e, perché no, anche alle gare per chi ricerca una calzatura reattiva ma senza la piastra in carbonio. L’occasione è stata l’evento organizzato proprio da New Balance nell’area dell’ex Macello di Milano, zona di riqualificazione urbana, all’interno della quale abbiamo corso una velocissima staffetta su un percorso decisamente tecnico, che ha messo alla prova rapidità, equilibrio e, soprattutto, le rinnovate Rebel. In questo articolo raccogliamo le prime considerazioni di chi si è messo in gioco, Paolo e Dario, che le hanno subito spinte al massimo.

Precisiamo che questa non vuole essere una recensione della nuova New Balance FuelCell Rebel v4, ma solo un’anteprima che riassume le nostre prime impressioni in attesa di poterla testare secondo i protocolli previsti da The Running Club.

Le prime impressioni di Paolo

New Balance Rebel v4 è una scarpa per atleti neutri che non hanno problemi di pronazione e destinata agli allenamenti. Rispetto a Elite v4 che vi abbiamo presentato nelle scorse settimane (qui trovate la recensione completa) sfrutta sempre una intersuola con mescola FuelCell, che non racchiude una piastra in fibra di carbonio ed è composta da un unico strato di miscela in schiuma FuelCell 80% Eva e 20% Peba, che risulta comunque morbido (anzi l’impressione è lo sia maggiormente) e con una buona reattività. Una calzatura facilmente abbinabile alle sedute più veloci come fartlek, medi, ripetute e sfruttabile anche in gara per chi cerca un’alternativa alle super scarpe. Il drop è di 6mm, per un’altezza al tallone di circa 36/38mm, e 30/32mm all’avampiede (non abbiamo dati ufficiali su questo).

Le prime sensazioni sono quelle di una scarpa decisamente reattiva, ma particolare: appena indossate non sembrava potesse restituire morbidezza e spinta, anzi è risultata un po’ secca, ma una volta iniziato a spingere, invece, si è dimostrata per quello che è veramente.

La nuova New Balance FuelCell Rebel v4

Le prime impressioni di Dario

Partiamo dalla calzata. Rispetto a Elite (il paragone è d’obbligo data l’enorme somiglianza, soprattutto estetica) è leggermente più stretta. L’avampiede è ampio, soprattutto nella zona inferiore di intersuola e battistrada (sotto al piede), mentre la zona superiore sembra essere leggermente più stretta, ma comunque con uno spazio sufficiente per muovere liberamente le dita dei piedi. La tomaia è leggera, sempre in mesh tecnico FantomFite un po’ più strutturata soprattutto nella parte del tallone.

Il battistrada è molto interessante, con un buono spessore e una copertura ampia nella zona dell’avampiede: pur avendo corso su un percorso molto tecnico e scivoloso composto in gran parte da ghiaino, non ho avuto alcun problema di equilibrio, aiutandomi a rimanere sempre in spinta.

Ma la cosa che più mi ha colpito subito di questa nuova Rebel v4 è la sua buona reattività. Come ha già anticipato Paolo, appena messe ai piedi sembrano molto secche e piatte, ma quando si inizia a spingere, soprattutto sfruttando bene l’appoggio d’avampiede, si sente immediatamente una decisa propulsione in avanti, che invita a continuare nell’azione di corsa. Una scarpa che rispecchia decisamente le (mie) aspettative, adatta a tutti quei runner che cercano un modello che li possa aiutare durante gli allenamenti più qualificanti e nelle gare veloci, come 5 o 10 chilometri.

New Balance FuelCell SC Elite v4, naturalmente veloce

Se anche voi siete ansiosi di provarla scriveteci nei commenti, sotto al video di Youtube o sui canali social, le vostre curiosità. Se invece le avete già messe ai piedi raccontateci cosa ne pensate.

Come avevamo già preannunciato il giorno dell’uscita ufficiale la NB FuelCell Rebel v4 è già disponibile in tutti i negozi New Balance e in alcuni rivenditori selezionati al prezzo ufficiale di 160 euro.

anteprima fuelcell new balance prime impressioni rebel v4
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIl sogno Olimpico di Iliass Aouani (lo sfogo social)
Next Article Record alla maratona di Roma, oltre 19mila iscritti provenienti da 110 Paesi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

Redazione16 Agosto 2025 Pista

I 3000 siepi sono una disciplina dell’atletica leggera nata in Inghilterra nel XIX secolo, ispirata alle corse a cavallo tra villaggi, che prevedevano il superamento di ostacoli naturali come siepi e fossati. Da queste gare nacque la “steeplechase”, poi adattata alla corsa a piedi.

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.