Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Il sogno Olimpico di Iliass Aouani (lo sfogo social)
Atleti News

Il sogno Olimpico di Iliass Aouani (lo sfogo social)

Dario MarchiniBy Dario Marchini14 Marzo 2024
aouani sfogo social
Foto Colombo/Victor Sailor (da Facebook/Instagram Iliass Aouani)
Riassumi con ChatGPT

Dell’avventura di maratona di Iliass Aouani abbiamo raccontato qui, analizzando successivamente anche i possibili scenari che può riservare la maratona azzurra in vista delle Olimpiadi di Parigi. Proprio in questi giorni lo stesso Aouani (come in una conferenza stampa) ha affidato ai social il suo pensiero e le sue riflessioni intorno a quanto accaduto nelle ultime settimane, partendo dai suoi sogni e dal suo impegno, passando per quanto successo alla maratona di Osaka, il fallimento e la voglia di rivincita che, dopo un anno dal suo primato italiano, lo ha riportato sulle strade di Barcellona, alle quali ha affidato ogni speranza. Queste le sue parole…

“Mi sono concesso un po’ di giorni prima di condividere quelle che non vorrei fossero semplici riflessioni egocentriche sulle ultime gare ma esperienze che possano in qualche modo beneficiare chi legge.

Ho fatto quella che ritengo essere la mia migliore preparazione di sempre e per raccogliere il frutto del mio operato e conquistare il sogno di una vita sono andato dall’altra parte del mondo, in Giappone, a Osaka.
In una giornata fredda e piovosa, con un fisico provato da un lungo viaggio e il fuso, tutto è andato nel verso sbagliato. Al 16km sono scivolato e sono caduto. Mi sono alzato, ho mantenuto la calma, ho reagito.

Maratona olimpica, cinque azzurri per tre posti: la sfida tra Yeman e Neka Crippa, Faniel, Aouani e Meucci

Ma con ogni chilometro che passava si spegneva quel fuoco interiore che anima lo spirito di ogni guerriero e prendeva spazio la fredda e crudele consapevolezza che stavo perdendo. Al 32km questa consapevolezza si è concretizzata e mi sono fermato. E mentre venivo metaforicamente traportato da un un posto in cui regnava l’ordine a uno in cui regna il caos, alzando gli occhi al cielo mentre la pioggia fredda mi bagnavo il volto, l’unico pensiero che, ancora incredulo, riuscivo a formulare era “Iliass, hai fallito…”.

Penso che invece del risultato che speravo, forse Osaka mi ha espresso la sua generosità in forma diversa, offrendomi una preziosa lezione di vita che resterà impressa per sempre nelle cicatrici che mi ha lasciato la caduta.

È tuo dovere morale fare tutto il possibile, non è tuo diritto pretendere il risultato. È tuo dovere morale affidarti a Dio, non è tuo diritto questionare ciò che Egli sceglie per te. É solo attraverso la gratitudine e la pazienza che, rispettivamente, il bene e il male con cui veniamo messi alla prova possono beneficiare una persona.

È inutile dire che riprendermi da Osaka è stato difficilissimo. Le ferite inflitte al fisico non erano superiori a quelle inflitte alla mente e all’animo, e forse curare quest’ultime è stata la vera sfida.

Abbiamo deciso di riprovarci due settimane dopo a Barcellona, dove un anno prima segnai il record italiano, e dove quest’anno sono ritornato per una disperata rincorsa di chi non ha nulla da perdere.

Gli strani cerotti di Kiyoto Hirabayashi, vincitore della maratona di Osaka

Quella di Barcellona è stata una gara molto dura, ma che ho corso con grande cuore. Al 21km, con un passaggio inferiore al record italiano, mi sono trovato a correre da solo fino alla fine su un percorso dal dislivello importate, complicato anche dal vento.

2h08’05” è stato il mio tempo. Minimo per le Olimpiadi e quarto posto in una gara Gold.
È un tempo lontano dal mio valore reale, ma che ha un peso enorme considerato il contesto in cui è stato fatto.

Ogni maratona è un viaggio che ti insegna molto, questo viaggio l’ho condiviso con persone fantastiche, il mio allenatore Giuseppe Giambrone, Marcello Magnani, tutta la famiglia del Tuscany Camp, le Fiamme Azzurre e adidas Running.

Qualsiasi sarà l’esito della stagione, lo accoglierò con la leggerezza di chi non ha rimorsi perché sa che ha fatto tutto il possibile”.

iliass aouani Maratona social
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMaratona olimpica, cinque azzurri per tre posti: la sfida tra Yeman e Neka Crippa, Faniel, Aouani e Meucci
Next Article Prime impressioni New Balance FuelCell Rebel v4
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

Redazione19 Agosto 2025 Allenamenti e tecnica

Il sovrallenamento nel running è una condizione di sovraccarico fisico e mentale causata da allenamenti eccessivi senza adeguato recupero. Si manifesta con stanchezza cronica, calo delle prestazioni, disturbi del sonno, irritabilità e infortuni ricorrenti.

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.