Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Kenesisa Bekele, Tigit Assefa e il cast sempre più stellare della maratona di Londra
Atleti Gare Maratona e Ultra News

Kenesisa Bekele, Tigit Assefa e il cast sempre più stellare della maratona di Londra

Dario MarchiniBy Dario Marchini9 Marzo 2024
maratona londra top ten uomini
Foto London Marathon
Riassumi con ChatGPT

La London Marathon punta sempre più in alto. Non solo il redivivo Kenesisa Bekele, ma ben sei uomini che hanno un personale inferiore alle 2 ore e 4 minuti e dieci con un tempo sotto le 2 ore e 5 minuti, saranno sulla di partenza nel Parco di Greenwich il prossimo 21 aprile. Non solo la regina incontrastata della maratona Tigit Assefa, ma anche dieci donne che hanno già corso sotto le 2 ore e 18 minuti.

Kenesisa Bekele e il sogno Olimpico

Kenesisa Bekele, il re etiope di maratona, 41 anni (due in più del suo storico rivale Eliud Kipchoge), detiene ancora il terzo tempo di sempre della distanza, 2h01’41”, fatto registrare a Berlino nel 2019, proprio alle spalle di Kipchoge e del compianto Kelvin Kiptum. Lo scorso dicembre a Valencia ha stabilito il nuovo primato mondiale di categoria master M40 tagliando il traguardo in 2h04’19”.  A Londra sogna la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi, esattamente vent’anni anni dopo l’oro nei 10.000 metri e l’argento nei 5.000 conquistati alle Olimpiadi di Atene 2004.

Kipchoge non c’è più: maratona di Tokyo a Kipruto

Ma dovrà vedersela con pezzi da novanta come Tamirat Tola (campione in carica) e Geoffrey Kamworor (due volte primo), entrambi già vincitori della maratona di New York; ma anche il due volte medaglia d’argento mondiale Mosinet Geremew (e settimo di sempre nei 42K) e Alexander Mutiso Munyao, secondo classificato alla Maratona di Valencia 2023 in 2h03′:’11”.

La top ten maschile della London Marathon 2024

  • Kenenisa BEKELE (ETH, 2:01:41) 
  • Mosinet GEREMEW (ETH, 2:02:55) 
  • Alexander Mutiso MUNYAO (KEN, 2:03:11) 
  • Tamirat TOLA (ETH, 2:03:39) 
  • Dawit WOLDE (ETH, 2:03:48) 
  • Gentile ATANAW (ETH, 2:03:51) 
  • Leul GEBRESILASE (ETH, 2:04:02) 
  • Geoffrey KAMWOROR (KEN, 2:04:23) 
  • Seifu TURA (ETH, 2:04:29) 
  • Daniel DO NASCIMENTO (BRA, 2:04:51)
maratona londra top ten donne
Foto London Marathon

Il record del mondo femminile di maratona trema

Forse ancora più alto il livello del parterre della gara femminile, nel quale tre delle quattro donne più veloci al mondo in maratona cercheranno la vittoria e un nuovo primato.

La sfida sarà guidata dall’etiope Tigist Assefa, che lo scorso anno a Berlino ha strabiliato il mondo dell’atletica con un incredibile 2h11’53”, annientando il precedente primato di 2h14’04”, stabilito dalla keniana Brigid Kosgei (terza donna di sempre in maratona) nel 2019, anche lei al via della London Marathon che ha già vinto due volte nel 2019 e 2020.

A dar loro filo da torcere ci sarà anche la campionessa olimpica Peres Jepchirchir, la campionessa del mondo 2019 Ruth Chepngetich (la quarta donna più veloce di tutti i tempi) e le vincitrici della maratona di Londra Yalemzerf Yehualaw (2022) e Joyciline Jepkosgei (2021). Ma anche la plurimedaglia d’oro mondiale e olimpica Almaz Ayana, la recente vincitrice della maratona di Dubai Tigist Ketema, l’etiope Megertu Alemu e la keniana Sheila Chepkirui.

Tutte proveranno a battere il record del mondo femminile in gara per sole donne (cioè senza l’apporto di pacer uomini durante la gara, nda) di 2h17’01” stabilito da Mary Keitany, sempre a Londra, nel 2017.

Il programma di allenamento di Yeman Crippa per il record italiano di maratona

“Siamo nell’epoca d’oro della maratona femminile – ha dichiarato il direttore della maratona di Londra Hugh Brasher -. Quando Paula Radcliffe realizzò il suo incredibile record mondiale di 2h15’25” qui a Londra del 2003, abbiamo dovuto aspettare 16 anni prima che Brigid Kosgei riuscisse a batterlo. Ma da allora, altre quattro donne hanno corso più velocemente del tempo di Paula, inclusa Tigst Assefa, che ha abbassato ulteriormente il record del mondo a Berlino lo scorso anno. Nonostante ciò, il record del mondo solo-femminile di 2h17’01”, stabilito dalla grande Mary Keitany qui alla maratona di Londra nel 2017, è sorprendentemente rimasto intatto. Ma, sospetto che con Assefa, Kosgei e atlete del calibro di Ruth Chepngetich, Peres Jepchirchir e Yalemzerf Yehualaw, il record mondiale di Keitany sarà seriamente minacciato”.

La top ten femminile della London Marathon 2024

  • Tigst ASSEFA (ETH, 2:11:53 WR) 
  • Brigid KOSGEI (KEN, 2:14:04) 
  • Ruth CHEPNGETICH (KEN, 2:14:18) 
  • Tigist KETEMA (ETH, 2:16:07) 
  • Almaz AYANA (ETH, 2:16:22) 
  • Megertu ALEMU (ETH, 2:17:09) 
  • Peres JEPCHIRCHIR (KEN, 2:17:16) 
  • Joyciline JEPKOSGEI (KEN, 2:17:23) 
  • Yalemzerf YEHUALAW (ETH, 2:17:23) 
  • Sheila CHEPKIRUI (KEN, 2:17:29)
assefa bekele kamworor kosgei london marathon record del mondo tola
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFirst look Under Armour Infinite Elite, più morbida e reattiva
Next Article Brooks Caldera 7, pensata per le lunghe distanze off-road
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.