Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Apple Watch Series 11: non solo per la corsa

10 Settembre 2025

Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri

10 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
  • Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
  • Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
  • Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…
  • Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza
  • The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…
  • Intervista esclusiva ad Aleksandr Sorokin, dopo la sfida Chasing 100 di Adidas
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Mizuno Wave Rebellion Pro 2, la super scarpa (diversa) per mezza e maratona
Scarpe

Mizuno Wave Rebellion Pro 2, la super scarpa (diversa) per mezza e maratona

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini16 Febbraio 2024
Mizuno Wave Rebellion Pro 2
Mizuno Wave Rebellion Pro 2
Riassumi con ChatGPT

Tutti i runner più appassionati conoscono la Wave Rebellion Pro, la scarpa da corsa di Mizuno diventata famosa per la mancanza di una vera e propria “zona tallonare”. Una calzatura che ha creato scalpore alla sua prima uscita, ma che si è invece dimostrata efficiente e ben progettata per tutti quegli atleti che hanno una tecnica di corsa evoluta, con appoggio neutro su avampiede e mesopiede, consentendo il massimo rendimento di corsa e di propulsività.

Non cambia le regole del gioco la nuova Mizuno Wave Rebellion Pro 2, che replica le caratteristiche della sorella più datata, ma con nuovi e importanti cambiamenti, con un maggior equilibrio tra velocità e resistenza che permette un aumento del ritorno di energia (+32% rispetto alla versione precedente, quello dichiarato da Mizuno) e una migliore fluidità di corsa. Ma vediamola più da vicino…

Mizuno Wave Rebellion Pro 2 è una scarpa ultraleggera, con una doppia intersuola in mescola premium, composta da Enerzy Lite nella parte inferiore e Enerzy Lite+ in quella superiore, con la piastra in carbonio Mizuno Wave, a tutta pianta, affogata nel mezzo.

È una calzatura che consiglio a runner leggeri (sotto i 75 chilogrammi), con appoggio neutro (o al limite leggermente supinatore), principalmente per la distanza di maratona e mezza, un po’ meno adatta a ritmi velocissimi (sotto i 3’25” al chilometro) nelle gare più brevi.

La primissima impressione che ho avuto indossando le Mizuno Wave Rebellion Pro 2 la prima volta in pista, per correre delle ripetute lunghe (a ritmo dei 10K, quindi sotto i 3′ al chilometro) non era stata moto positiva: poca spinta e una sensazione di non reattività come ero abituato con altri modelli. Ma riprovandole poi su strada e in gara a ritmi un po’ “meno tirati” alla mezza maratona di Cefalù mi sono subito ricreduto. Infatti, ho poi deciso di testarle in allenamenti più lunghi in preparazione della maratona e, dato che le gambe non erano risultate per nulla affaticate a fine corsa, di utilizzarle anche in gara durante la 42 chilometri di Pisa, dove alla fine sono arrivato secondo.

Rispetto alla prima versione, questa nuova Wave Rebellion Pro 2 ha un peso leggermente inferiore, 215 grammi contro 220 grammi, e un drop decisamente più basso, 1,5mm (38-36,5mm) contro i precedenti 4,5mm (39-34,5mm), anche se in realtà ha poco senso parlare di drop in una scarpa che non ha un appoggio tallonare. La zona del tallone è poi decisamente minimal: nessuna conchiglia di sostegno e solo due piccoli cuscinetti per far aderire meglio la scarpa senza creare abrasioni. Diverso anche il taglio longitudinale dell’intersuola, che in quest’ultima versione rimane aperta anche sotto il tallone.

Tomaia: 8

La tomaia non ha subito grandi cambiamenti, se non nei fori di areazione ricavati nel tessuto. Leggerissima ma resistente, sfrutta il classico logo Mizuno in materiale plastico come rinforzo; stesso materiale utilizzato anche nel rinforzo degli occhielli in cui passano i lacci.

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Upper: 8

I lacci sono molto classici, piatti, e anche allacciandoli molto stretti non mi hanno causato nessun problema. La linguetta è racing, super leggera e realizzata nello stesso materiale della tomaia (non si arriccia quando si va ad allacciare la scarpa). La zona tallonare, come già detto, non presenta nessuna conchiglia, ma solo due piccoli cuscinetti sui lati; nella zona a contatto con il tendine d’Achille presenta una cucitura più robusta, con un piccolo supporto in finta pelle verticale, che non ha dato particolari problemi di frizione. Soluzioni minimal, ma funzionali.

Intersuola: 8

Doppia la mescola premium: Mizuno Enerzy Lite+ nella parte superiore e Mizuno Enerzy Lite in quella inferiore.
Una mescola che mi ha davvero soddisfatto, molto morbida e comoda, che dà il meglio di sé nelle distanze più lunghe, grazie al sostegno che è in grado di dare alle gambe.

Davvero particolare la sua conformazione, che ha la massima altezza nella zona dell’arco plantare e non nel tallone (chiaramente): soluzione che risulta molto strana alla prima calzata e durante le prime uscite, ma che diventa un plus una volta che ci si è abituati a questa “naturale e forzata” rullata di mesopiede-avampiede. Rimane comunque una soluzione da provare, perché in base alla conformazione dell’arco plantare, a qualcuno potrebbe dare fastidio proprio nella zona del mesopiede.

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Battistrada: 8

Anche il battistrada è minimal e posizionato lungo tutta la pianta del piede dove è presente l’intersuola: presenta piccoli intagli con tacchettini a forma di rombo nella zona anteriore che diventano di forma ellittica in quella posteriore. Il risultato finale è quello di avere un battistrada molto leggero, ma con un ottimo grip in qualsiasi condizione.

Peso: 8

Le Mizuno Wave Rebellion Pro 2 pesano 220 grammi nella misura US 9,5, un peso in linea con le super shoes di altri brand, anche se appena indossate danno l’impressione di essere un po’ più pesanti (probabilmente per la diversa distribuzione dei materiali), ma nulla di trascendentale.

Comfort: 7

La prima volta che si allacciano ai piedi è una vera esperienza da provare: l’impressione è quella di indossare un rialzo nella zona del mesopiede che porta a camminare in una maniera un po’ goffa. Durante la corsa ho provato sensazioni contrastanti: all’inizio un po’ di fastidio per questo cuneo che spinge nella zona mediale; poi, una volta capito come muovere e appoggiare il piede, tutto è cambiato e la rullata è diventata naturale (anche se praticamente obbligata dalla conformazione della scarpa). Non appena si compie questo switch, la calzata diventa estremamente morbida e la corsa naturale. Durante la maratona l’ho trovata persino rilassante.

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Ritorno di energia: 7

Come già detto in apertura ho avuto due impressioni differenti: a velocità sostenute, prossime al ritmo dei 5 o 10 chilometri (inferiori ai 3’25” al chilometro) la Mizuno Wave Rebellion Pro 2 non mi è sembrata così performante, non riuscendo ad esprimere tutta la potenza dell’avampiede. A ritmo della mezza maratona e della maratona, invece, dove la spinta del piede è meno brutale, si apprezza al massimo la geometria della scarpa: grande ammortizzazione nell’appoggio e poi una veloce transizione mesopiede/avampiede per una corsa in spinta ma economica.

Durata massima stimata: 8

Con un geometria così spinta e diversa da tutti gli altri modelli di scarpe che ho utilizzato, è difficile capire quanto possa essere il reale consumo in tutte le sue parti. La prima impressione è comunque che possa avere una durata superiori ad altri modelli di super scarpe proprio per la sua forma e modalità di corsa. Mi riservo comunque di portarla a fine vita proprio per capire quanti siano realmente i chilometri che una scarpa così può sopportare.

Prezzo ufficiale: 8

Il prezzo ufficiale non ci è stato comunicato prima della realizzazione della valutazione e della registrazione del video, la stimiamo comunque intorno ai 240 euro, prezzo allineato a quello della prima versione della Mizuno Wave Rebellion Pro e relativamente più basso rispetto alle super shoes di altri brand.

Mizuno Wave Rebellion Pro 2

Voto finale: 7,8

La media finale (un quasi otto) rispecchia quella che è stata la mia personale impressione di queste particolari calzature: un modello ottimo per ritmi un po’ meno veloci (sopra i 3’30”, parliamo pur sempre di super shoes, ndr) e distanze più lunghe come mezza e maratona, un po’ “goffo” per correre a ritmi più spinti. Il prezzo competitivo le rende molto appetibili per tutti quegli atleti leggeri e veloci che preparano prevalentemente mezze maratone e maratone.

mizuno recensione super scarpe wave rebellion pro 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNew Balance FuelCell Rebel v4, in allenamento come in gara
Next Article Torna l’atletica live per tutti con Eurovision Sport, la piattaforma streaming gratuita (anche TV)
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025

The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

7 Settembre 2025

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Apple Watch Series 11: non solo per la corsa

Redazione10 Settembre 2025 Sportwatch

Apple Watch Series 11 introduce significative innovazioni per il monitoraggio sportivo, grazie a Workout Buddy basato su Apple Intelligence, che analizza parametri biometrici in tempo reale per offrire feedback vocali personalizzati.

Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri

10 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025

Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

9 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.