Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come scegliere la misura corretta delle scarpe da corsa
Scarpe

Come scegliere la misura corretta delle scarpe da corsa

Dario MarchiniBy Dario Marchini2 Novembre 2023
Come scegliere la misura corretta delle scarpe da corsa

Alzi la mano chi non si è mai trovato in difficoltà, almeno le prime volte, nello scegliere la giusta taglia di un paio di scarpe da corsa. Troppo larga, troppo stretta, troppo lunga… tante variabili che non è sempre facile decifrare, neanche quando ci si trova in un negozio specializzato insieme a un commesso che suggerisce quale sia la scelta migliore da fare.

Come se non bastasse la difficoltà intrinseca della scelta, anche i brand ci mettono del loro per complicarla ancora di più, utilizzando riferimenti diversi tra marchio e marchio e a volte anche tra modelli differenti della stessa casa produttrice.

La prima cosa da sapere quando si sceglie un paio di scarpe da corsa è che la calzatura deve vestire abbondante perché, durante l’attività fisica, il piede tende ad aumentare di volume, sia in lunghezza che in larghezza. Quindi decidere di utilizzare la stessa taglia delle scarpe che si indossano quotidianamente non è la cosa corretta da fare.

In molti negozi specializzati vengono utilizzati degli strumenti per misurare la lunghezza del piede che restituiscono una misura in centimetri, un buon punto di partenza. Ma di quanto, poi, aumentare la misura nel momento della scelta della scarpa? Non esiste una risposta standard che vada bene per tutti i runner, anche perché ogni persona ha una conformazione del piede differente, un’abitudine di calzata personale e un modo di correre sempre diverso. Anche solamente lo spessore della calza che normalmente si utilizza durante corse e allenamenti può fare la differenza (a proposito, quando andate in negozio, non dimenticate di portarla con voi!).

Come districarsi quindi in mezzo a tutto questo caos, sia per chi si trova di fronte alla scelta di una scarpa da corsa per la prima volta, ma anche per chi volesse passare da un brand ad un altro? Questo il metodo suggerito da The Running Club…

Osservando le etichette presenti sulle scatole e sulla linguetta delle scarpe, è inoltre possibile conoscere la taglia di ogni modello secondo le diverse misurazioni di riferimento in vari Paesi: US (misura standard degli Stati Uniti), UK (misura standard della Gran Bretagna), EU (misura standard europea), in centimetri (CM) e in alcuni casi anche con riferimento ad altre zone come Cina (CN) o Giappone (JPN). Il grosso problema è che, spesso, queste taglie, non corrispondono tra di loro e la reale misura varia in base al Paese di riferimento e di produzione. E, per complicare ulteriormente le cose, alcuni brand inseriscono anche taglie intermedie diverse dal “mezzo numero”, utilizzando 1/3 e 2/3.

Come scegliere la giusta taglia della scarpa da corsa

Una volta scelto il modello che volete provare, scegliete un numero di taglia in più rispetto a quello che fareste con una scarpa da indossare tutti i giorni, prendendo come riferimento la lunghezza in centimetri o il numero US. Ad esempio, se normalmente calzate una EU43, che corrisponde a una US9 e a 27cm, provate un US10/28cm.

A questo punto fate un semplice test: calzate la scarpa slacciata e spingete il piede bene verso la punta; se riuscite a inserire l’indice (meglio ancora il pollice) nello spazio tra tallone e parte posteriore della acarpa, allora la misura è quella corretta. Se lo spazio fosse troppo o troppo poco, provate mezza misura in meno o in più dello stesso modello e ripetete il test, fino a trovare la misura corretta.

Una volta scelta la giusta taglia e allacciata la scarpa correttamente (guarda qui come fare nel modo giusto), lo spazio che si sarà creato nella parte anteriore della calzatura permetterà alle dita dei piedi di non toccare in punta ed evitare spiacevoli fastidi dovuti a vesciche e unghie nere. Se, con la scarpa allacciata, doveste riuscire a togliere il piede senza sciogliere il nodo, provate mezza misura in meno.

Trovata la vostra taglia, il numero in centimetri o il numero US è sempre quello a cui fare riferimento (nel 99% dei casi) per le scelte successive. Un’eccezione potrebbe essere quella della scelta di scarpe per l’ultramaratona o per l’ultratrail, gare in cui il piede tende a volte ad ingrandirsi ancora maggiormente per la gran quantità di ore passate sulle gambe: in questo caso, mezzo numero in più potrebbe essere la scelta più corretta.

ABC delle scarpe consigli misura scarpe taglia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRecord del mondo annullato: come avviene la misura di un percorso di gara?
Next Article Tuscany Camp, un pezzo d’Africa nel cuore dell’Italia. Intervista a Giuseppe Giambrone, Yohanes Chiappinelli e Iliass Aouani
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.