Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
  • Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa
  • Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B
  • Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
  • Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come correre la Venicemarathon: l’analisi del percorso
Gare Maratona e Ultra

Come correre la Venicemarathon: l’analisi del percorso

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini17 Ottobre 2023
Venicemarathon
La maratona di Venezia (foto Venicemarathon)
Riassumi con ChatGPT

È una delle più iconiche maratone presenti nel calendario italiano, da sempre organizzata nell’ultima domenica del mese di ottobre. La maratona di Venezia o Venicemarathon conduce lungo un percorso che parte di fronte alla Villa Pisani, in località Stra, portando fino al centro di Venezia, percorrendo la Riviera del Brenta sino a Marghera e da qui raggiungendo Venezia lungo il ponte della Libertà.

Un percorso carico di storia e molto affascinante, di fatto privo di dislivello altimetrico di rilievo, ma che presenta alcuni punti potenzialmente più difficoltosi per il podista.
La prima parte è in effetti tanto bella quanto semplice per chi corre: partendo da Stra si scorre lungo la Riviera del Brenta, incontrando gli abitati di Dolo (km 5) e Mira (km 11) lungo una strada che presenta poche e dolci curve e che vede a bordo strada la presenza di pubblico ad incitare i concorrenti. Al km 15 si giunge all’abitato di Oriago, dal quale si prosegue sino al passaggio alla mezza maratona che è posizionato alle porte di Marghera.

Arrivati a questo punto il percorso cambia, quantomeno per l’aspetto paesaggistico: terminata la Riviera del Brenta, con le sue ville e la ricca vegetazione ai lati della strada, entriamo in Marghera con un ambiente ben più cittadino e industriale che ha il vantaggio di continuare a presentare strade rettilinee con poche curve, sempre con molto pubblico pronto ad incitare i podisti.

Appena superato il km 24, la prima leggera deviazione: ci attende il sottopassaggio della ferrovia, con il GPS che perderà il segnale portandoci ad una indicazione errata del tempo di percorrenza di quello specifico km. Ricordatevi di sfruttare come riferimento i cartelli della distanza posizionati dall’organizzazione.

Si arriva a Mestre, sempre mantenendoci nel contesto cittadino tra vie con palazzi e tanta gente ai lati della strada che applaude: qualche curva, ma percorso che rimane complessivamente filante portandoci in direzione Parco San Giuliano, dove il giorno prima della partenza avremo ritirato il pettorale della gara.

Al Parco San Giuliano si arriva al km 29 attraversando un primo ponte, primo vero ostacolo del percorso: qui c’è da prestare attenzione in quanto a questa distanza nella maratona si inizia ad avvertire una certa fatica. Si corrre nel parco per circa 2,5km, con un percorso un poco tortuoso ma non difficile: in uscita un cavalcavia da affrontare anche in questo caso con attenzione evitando di andare in fuorigiri per poi immettersi sul ponte della Libertà. Venezia si staglia davanti a noi, in linea d’aria a circa 4,5km di distanza, ma è un miraggio: siamo al km 32 e qui inizia la parte più difficile della gara.

Il ponte ci avvicina a Venezia, ma sembra non finire mai: la stanchezza si fa sentire e potremmo anche essere un po’ frenati dal vento contrario. Arrivati alle porte di Venezia al km 37, il percorso prosegue in piano per circa 1,5km scorrendo accanto al canale ma senza di fatto farci vedere il mare. Al km 38,5 spuntiamo in laguna, con una visione che lascia a bocca aperta pur con la stanchezza della distanza percorsa. Nei chilometri successivi correremo accanto al canale della Giudecca e a quello di San Giorgio, superando i ben noti ponti che li superano. Il più lungo di tutti è quello sul Canal Grande, da poco più di 200 metri: siamo al km 40, una divagazione ad attraversare piazza San Marco invasa di persone che gridano e fanno il tifo. Manca ormai 1 km all’arrivo: si prosegue lungo il canale con gli ultimi ponti, sino al traguardo posizionato accanto ai Giardini Marinaresia.

La partenza della Venicemarathon (foto Venicemarathon)

Il percorso ha negli ultimi 12km la sua parte più complicata, aggravata dal fatto che si arriva stanchi. Il lungo ponte delle Libertà è un ostacolo più mentale che fisico: scorre lineare e completamente in piano ma sembra non finire mai. Una volta completato questo passaggio siamo a Venezia, convinti che sia finito il tutto ma ci attende il passaggio più bello tra i canali e al contempo più impegnativo muscolarmente per via dei 14 piccoli ponti con passerelle in legno, che vanno attraversati evitando di andare fuorigiri con una percorrenza al limite, ma anche cercando di andare di slancio per arrivare al successivo.

È una maratona impegnativa muscolarmente, nonostante il dislivello complessivo sia contenuto, perché presenta gli strappi brevi e secchi dei ponti. Ripaga con la prima mezza lungo la Riviera del Brenta che è bellissima da percorrere e gli ultimi 4km in Venezia che valgono da soli il prezzo del biglietto.

Maratona Maratona di Venezia percorso percorso gara venezia venicemarathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//a55/a7a): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//a7f/94d): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleFresh Foam X 1080v13, first look della superammortizzata di New Balance
Next Article Campionati Italiani di Mezza Maratona: l’analisi post gara di Andrea Soffientini
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025

Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

19 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

Redazione22 Luglio 2025 Scarpe

La nuova collezione Skechers Aero – Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo – segna un’evoluzione nel mondo delle scarpe da corsa, unendo design aerodinamico e nuove soluzioni tecnologiche per offrire massima velocità, comfort e reattività.

Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…

21 Luglio 2025

Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

20 Luglio 2025

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

19 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.