Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

20 Ottobre 2025

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci
Scarpe

Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini28 Settembre 2023
Riassumi con ChatGPT

La notizia è che la Adidas Adizero Boston è finalmente tornata: con la nuova versione 12 questa scarpa è ritornata ai vecchi splendori. Si tratta di una scarpa progettata per gli allenamenti veloci che nelle ultime versioni aveva un po’ disatteso le aspettative degli utilizzatori affezionati.

Tantissimi runner han preparato le loro gare dai 10 km alle maratone con ai piedi i vecchi modelli con la schiuma Boost, scarpe leggere reattive e con una protezione superiore rispetto alle Adios di quegli anni che invece erano le scarpe estreme per la gara. Con questa nuova evoluzione si può dire che Adidas ha centrato l’obbiettivo.

Con le versioni 10 e 11, Adidas aveva intrapreso la strada delle scarpe massimaliste inserendo una doppia mescola e gli ENERGYRODS ( i bastoncini con carbonio infuso), però di fatto presentando un prodotto troppo pesante e non dinamico. Oltre a questo si sono verificati problemi nel lato interno della tomaia che si strappava nel lungo utilizzo.

Ho provato per qualche uscita questa Adidas Adizero Boston 12, in particolare su un lungo e una corsa lenta e ho apprezzato fin da subito il piacere di correrci, grazie alla loro morbidezza e leggerezza. La Boston 12 è migliorata in tutti gli aspetti tranne ovviamente nel battistrada che era già al top con l’utilizzo della gomma Continental nei punti strategici della suola. Sia la gomma che la tassellatura infatti offrono un grip incredibile in tutte le condizioni. Da notare come su pista bagnata e sdrucciolevole, durante il nostro evento “Track & Field” della scorsa settimana, sono state tra le uniche a non perdere mai aderenza.

Altra grande novità si trova nell’intersuola sempre a doppia densità: nella parte superiore troviamo sempre il Lightstrike Pro mentre nella parte inferiore uno strato di Lightstrike 2.0 in Eva che dona stabilità alla scarpa ed è inoltre più morbido, leggero e reattivo rispetto al Lightstrike visto nelle versioni 10 e 11. Altra miglioria nell’intersuola sono gli ENERGYRODS 2.0 con elementi in fibra di vetro, grazie ai quali viene limitata la dispersione di energia.

L’altezza della scarpa è 36 mm nel tallone e 30 mm nell’avampiede, dai quali si ottiene drop di 6 mm abbassato di 1 mm rispetto la versione precedente: questo conferisce un filo di aggressività in più. La tomaia realizzata in mesh sintetico sembra più duratura rispetto ai modelli precedenti che si strappavano nella zona del mesopiede. Alla calzata risulta molto comoda e fasciante, con un bell’effetto racing.

La linguetta è anch’essa molto racing, mentre la zona del tallone rimane protettiva e presenta una conchiglia con inserti morbidi e una linguetta che aiuta la calzata salvaguardando il tendine. Nota dolente emersa nel corso di questo mio primo test le stringhe che si sono slacciate o allentate in tutte le corse fatte con un solo nodo: ho dovuto quindi fare sempre due o addirittura tre nodi quando pioveva.

Il peso della scarpa è pari a 260 grammi nella misura 9.5 US: al piede sembra anche più leggera, un bel plus rispetto alle versioni precedenti che erano bocciate proprio per il peso soprattutto quello percepito. La differenza, a parità di numero, è di circa 30 grammi in meno per l’ultima arrivata.

Il prezzo della scarpa è 160 euro perfettamente allineate con le competitor sul mercato. Consiglio la scarpa ad atleti sicuramente con un appoggio neutro o supinato, sono scarpe ottime per gli atleti più leggeri per allenamenti dove le velocità non sono estreme, all’incirca quelle di un ritmo maratona. Per gli atleti un po’ più lenti e pesanti possono essere indicate anche per correre le gare. Ve ne parlerò ancora a breve per la recensione completa: a presto!

Adidas Boston
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGhost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks
Next Article Tutto quello che devi sapere per correre una gara Fidal
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

Redazione20 Ottobre 2025 Gare

Cremona ha ospitato i Campionati Italiani di Mezza Maratona, regalando una giornata di sport e spettacolo. Tra oltre 1500 atleti, Badr Jaafari e Sara Bottarelli hanno conquistato il titolo tricolore con prestazioni da record personale.

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.