Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km
Scarpe

Altra Torin 7: le zero drop da lento alla prova dei 150km

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini1 Giugno 2023

La versione 7 di Altra Torin arriva quest’oggi sul mercato portando in dono numerose novità che la differenziano chiaramente dal modello che l’ha preceduta. L’intersuola aumenta sino a 30 millimetri di spessore, costante lungo tutto il suo sviluppo in quanto come da tradizione Altra anche le Torin 7 sono scarpe zero drop.

Sono scarpe pensate per atleti relativamente leggeri e veloci che amano correre di avanpiede, con un peso che a mio avviso è bene che sia entro i 75Kg perché la protezione è aumentata rispetto al modello precedente ma in generale questa rimane una scarpa leggera. E sono scarpe per atleti veloci perché hanno un’ottima risposta durante la corsa, risultando essere molto reattive e divertenti, oltre che per avanpiedisti in quanto il drop 0 favorisce l’appoggio di questo tipo.

Diventano un po’ forzate per gli atleti tallonatori proprio per la sua costruzione: sono sicuramente adatte a coloro che ad esempio amano scarpe come le Saucony Kinvara o le Hoka Clifton, mentre non le consiglio a chi si trova bene con scarpe come le Ghost di Brooks. Posso consigliarle anche ad atleti più pesanti, a condizione che le utilizzino per fare lavori e con un limite superiore di utilizzo attorno ad un passo di 4’45” al km, non più lento.

Battistrada: 10

Si tratta a mio avviso di uno dei migliori battistrada sul mercato, tanto per grip come per consumo. Vanta una aderenza massima tanto su asfalto asciutto e bagnato come sulla pista bianca: non ho mai riscontrato problemi durante i miei test e l’impressione al termine dei 150km è che la durata sia molto elevata.

Intersuola: 7

L’intersuola è basata su mescola EVO Max di Altra, che in questa versione è stata incrementata nello spessore passando dai precedenti 28mm agli attuali 30mm. Il drop, lo ricordiamo, è pari a zero pertanto l’intersuola mantiene invariato il suo spessore dal tallone sino all’avanpiede. L’intersuola ha una struttura che definirei di tipo “vecchio stampo” ma risulta morbida e leggera garantendo una buona risposta.

Tomaia: 7

La tomaia di Torin 7 è stata in parte rivista rispetto al modello che l’ha preceduta, restando classica nell’impostazione. Si è rivelata essere abbastanza traspirante e non mi ha dato da pensare che possa generare problemi di durata nel tempo.

Upper: 7

La linguetta è di tipo classico, facile da posizionare e che non mi ha dato problemi durante l’utilizzo. Altrettanto valide le stringhe, che hanno dato solo un piccolo problema slacciandosi durante una uscita sotto una pioggia intensa. La zona del tallone, infine, vanta una buona imbottitura e garantisce una valida protezione durante la corsa.

Peso: 8

A dispetto dell’aumento dello spessore dell’intersuola, che offre in questo modo superiore protezione, il peso della scarpa continua a non rappresentare un limite. Torin 7 risulta essere leggera al piede, caratteristica decisamente apprezzabile per una scarpa che è pensata per le corse lente e per macinare lunghe distanze in allenamento.

Confort: 7

Il giudizio sul confort tiene conto del target di riferimento di questa scarpa: per la fluidità di corsa di un atleta avanpiedista darei un voto bello alto, invece potrebbe essere un poco limitante per un tallonatore che potrebbe soffrire maggiormente il drop zero. La mescola EVO Max risulta essere abbastanza morbida e questo rende in generale la corsa piacevole; il drop zero, soprattutto nelle prime uscite senza ave mai provato questa struttura di scarpa, porta ad un maggior lavoro di polpacci e tendine d’Achille che possono quindi farsi sentire.

Ritorno di energia: 7

La mescola EVO Max utilizzata nell’intersuola non è per sua natura una delle più reattive sul mercato; d’altro canto l’impostazione di corsa in avampiede fornisce un senso di controllo e potenza sul proprio piede che dà l’idea di correre con una chiodata e la rende una scarpa divertente da spingere anche a ritmi non proprio da corsa lenta.

Durata massima stimata: 8

Ritengo che Torin 7 possa avere una durata molto alta, a partire dal battistrada che è duraturo. La tomaia non presenta nessun difetto anche dopo 150 km corsi tra sole e pioggia. La mia stima è di una percorrenza massima di 800Km, complice in questo anche la conformazione della scarpa che portando a correre di avampiede in modo naturale non necessita di molta ammortizzazione.

Prezzo ufficiale: 7,5

Torin 7 è proposta a un listino ufficiale di 150€ IVA inclusa, cifra in calo di 10€ rispetto a quanto richiesto dal modello che l’ha preceduta: in un mercato che vede i prezzi delle scarpe aumentare si tratta di una piacevole eccezione. Il prezzo è in linea con quello di altre soluzioni dalle simili caratteristiche tecniche presenti sul mercato, appetibile per chi già conosce il marchio Altra e la filosofia zero drop che lo accompagna mentre potrebbe risultare essere alto per chi non ha mai provato scarpe dell’azienda americana e vorrebbe indossarle per la prima volta.

Voto finale: 7,6

Le novità introdotte nella nuova versione Torin 7 affinano e migliorano, senza stravolgere, le caratteristiche tecniche che già erano presenti nel modello che l’ha preceduta. Grazie all’intersuola più spesa di 2mm Torin 7 diventano ancora più protettive, senza però perdere nulla del feeling che offrono nella corsa grazie alla struttura con drop zero.

E’ proprio questa la peculiarità di queste scarpe, che le farà apprezzare a coloro che corrono di avanpiede in modo naturale e che con queste scarpe beneficeranno di un appoggio quasi spontaneo per loro. Diverso il discorso per chi corre di tallone in modo marcato in quanto costoro faranno più fatica ad adattarsi ad una scarpa come questa, anche se potrebbe rivelarsi una scelta interessante per chi volesse mettersi alla prova allenandosi ad una dinamica di corsa maggiormente portata sull’avanpiede.

Altra Torin zerodrop
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleABC dell’allenamento: il jogging
Next Article Le scarpe con le piastre in carbonio e non solo
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

Dario Marchini8 Novembre 2025 News

La falsificazione di certificati medici in ambito sportivo è un reato penale che può avere conseguenze gravi. In ambito sportivo, le federazioni prevedono sanzioni disciplinari per atleti e società coinvolte. Anche il presidente della società sportiva può essere ritenuto responsabile.

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.