Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Saucony Endorphin Elite: la recensione post gara
Scarpe

Saucony Endorphin Elite: la recensione post gara

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini6 Aprile 2023
Riassumi con ChatGPT

Dopo averle utilizzate in allenamenti intensi e per correre una mezza maratona, è giunto il momento di analizzare con la nostra recensione completa le nuove Saucony Endorphin Elite delle quali già avevamo parlato nel nostro iniziale first look. Si tratta, lo ricordo, di scarpe pensate per la prestazione in gara, forti di una piastra in carbonio e di una struttura che definire racing è poco.

Le caratteristiche tecniche di questa scarpa parlano di un’altezza nella parte posteriore di 39,5mm, di poco sotto rispetto al massimo permesso di 40mm per poterle utilizzare legalmente in corse su strada; nella parte frontale l’altezza è di 31,5mm, per un drop pari a 8mm. Il peso è di circa 200 grammi: è una calzatura neutra senza alcun tipo di supporto, pensata per chi corre di avanpiede vista la sua conformazione e la struttura pur essendo molto ammortizzata nella parte posteriore.  

E’ una scarpa indicata ad atleti con una meccanica di corsa quasi perfetta, leggeri e veloci: non perdona eventuali pronatori o tallonatori. La sconsiglio vivamente sopra a dei ritmi sopra i 3:45 o per corse lente: non è pensata per questo tipo di corse.

Suola: 7

La suola ha una struttura davvero minimalista, che ha mostrato i primi segni di usura durante i test. Il battistrada è completamente liscio ma non ha dato problemi tanto sull’asfalto come sulla ghiaietta incontrata nel percorso di una gara di mezza maratona.

Saucony Endorphin Elite

Intersuola: 8

La nuova mescola POWERRUNHG è sicuramente più dura rispetto a quella che abbiamo provato sulle Saucony Endorphin Pro 3 ma comunque in generale non durissima: potremmo posizionarla a metà strada tra quella ZoomX di Nike e quella Lightstrike Pro di Adidas, con la prima più morbida della seconda. In generale la sensazione è ottima in termini di rapporto tra ammortizzazione e reattività.

Tomaia: 7

La conformazione della tomaia è racing agli estremi: super leggera, in certi punti è pressoché inesistente mentre in altro troviamo qualche pezzo rinforzato. E’ leggerissima e traspirante ma un pò troppo spinta e quindi instabile.

Saucony Endorphin Elite

Parte superiore: 6

Le stringhe di questa Saucony Endorphon Elite sono nella norma mentre è la linguetta a stupire e differenziarsi: è molto strana, di fatto un pezzo di tessuto traforato, ma non è in alcun modo fastidiosa in allacciatura neanche se si arriccia il tallone. Il tallone è invece il punto debole di questa scarpa in quanto sulle ripetute la sensazione che genera è che la scarpa si possa sfilare, mentre in gara devo dire che il problema non si sente.

Peso: 8,5

Il peso è di circa 200 grammi, nella media per scarpe racing con queste caratteristiche: la sensazione che si ha una volta calzata è quella di essere leggerissima . Tenendo in considerazione la quantità di materiale presente nell’intersuola il peso complessivo è ottimo.

Confort: 7

Ombre e luci in questo comparto: in allenamento spinto mi ha più volte dato l’impressione che la scarpa stesse per sfilarsi dai piedi, mentre in gara non ho avuto in alcun modo questa percezione. Nelle curve non è stabile come si vorrebbe, per via dello spessore dell’intersuola, mentre il cushoning dato dalla mescola è ottimo e permette di garantire un confort valido.

Saucony Endorphin Elite

Ritorno di energia: 9

La scarpa è molto reattiva, così come deve essere del resto una calzatura racing di questo tipo. La nuova mescola e la piastra in fibra di carbonio sono un ottimo connubio: la risultante è un ritorno di energia, durante la corsa, che è all’altezza di quello delle altre competitor per le varie distanze della corsa su strada.

Durata massima: 7

La durata stimata è bassa per via del poco materiale nella tomaia e dal battistrada non completo di gomma dura che tenderà a consumarsi abbastanza presto; stimo un massimo di 350 km, superati i quali se la tomaia e la suola non saranno troppo danneggiati queste scarpe potranno essere utilizzate ancora per allenamenti giornalieri, non di certo in gara.

Prezzo ufficiale: 6

Il prezzo di listino di Endorphin Elite è pari a 300€, anche se iniziano a vedersi alcune promozioni: è un costo molto elevato, tra i più alti prendendo le scarpe racing di ultima generazione con piastra in carbonio. Se acquistate ad un listino più contenuto rappresentano un’ottima alternativa alle altre proposte racing mentre al prezzo di listino non sono consigliate.

Voto finale: 7+

Saucony Endorphin Elite sono scarpe per la gara, indicate per atleti veloci che abbiano una buona biomeccanica di corsa e privi di problemi legati alla pronazione. Offrono un ottimo ritorno di energia, grazie all’accoppiata tra l’intersuola in POWERRUNHG e la piastra in carbonio. La costruzione è per molti versi minimalista, soprattutto nella parte della tomaia, e questo può portare a qualche problema di tenuta e stabilità soprattutto in curva ma quetso è il prezzo da pagare per avere a disposizione una grande quantità di mescola nell’intersuola. Sono scarpe costose per chi corre molto forte: calzate ai piedi permettono di spingersi a livelli comparabili a quelli dele altre supershoes racing presenti sul mercato.

Endorphin PWRRUN PWRRUNHG Racing Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDa Saucony Ride 16 e Guide 16, le scarpe per gli allenamenti di tutti i giorni
Next Article Nike Pegasus 40 è la scarpa da corsa per tutti i giorni
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

Dario Marchini24 Ottobre 2025 News

Nike lancia le sue prime scarpe basate sulle neuroscienze: Mind 001 e Mind 002. Frutto di oltre dieci anni di ricerca, queste calzature sensoriali sono progettate per stimolare la mente attraverso la pianta del piede, migliorando concentrazione, consapevolezza e connessione corpo-mente.

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.