Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » PUMA ForeverRUN NITRO: la novità per i pronatori
Scarpe

PUMA ForeverRUN NITRO: la novità per i pronatori

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini1 Marzo 2023
puma foreverrun nitro 4
Riassumi con ChatGPT

PUMA annuncia quest’oggi le nuove scarpe ForeverRUN Nitro, una proposta di scarpa stabile che abbina caratteristiche tecniche peculiari per offrire un approccio stabile. L’ammortizzazione è basata sulla schiuma NITRO che da tempo accompagna le scarpe PUMA, in abbinamento al sistema RUNGUIDE e agli inserti PWRTAPE presenti sulla tomaia che aiutano nel supporto senza limitare i movimenti.

puma foreverrun nitro 4

L’obiettivo ricercato da PUMA con ForeverRUN NITRO è quello di aiutare i podisti che hanno una pronazione più o meno accentuata regolandone la velocità, così da ricondursi in modo quasi automatico verso un appoggio più neutro e naturale. Il supporto RUNGUIDE, posizionato nella parte posteriore a circondare la parte inferiore del tallone interviene quando il runner ne ha bisogno, a seconda del livello di allenamento e del grado di pronazione, quindi dal primo o dal trentesimo chilometro, o mai.

PUMA è giunta a definire il design e le caratteristiche tecniche di queste ForeverRUN NITRO assieme al lavoro congiunto tra PUMA LAB e Kaiser Sport & Ortopædi, un gruppo danese di podologi specializzati nella corsa. Il modello è stato successivamente messo alla prova da un ampio panel di consumatori, in collaborazione con l’Università del Massachusetts.

puma foreverrun nitro 4

Erin Longin, General Manager della Business Unit Run Train di PUMA, ha così commentato il debutto delle nuove calzature PUMA. “Siamo entusiasti di presentare la nostra ultima innovazione per la corsa quotidiana, la ForeverRUN NITRO. Offre una combinazione di guida e ammortizzazione che si rivolge ai runner che tradizionalmente indossano prodotti neutri e di stabilità, garantendo una corsa senza sforzo chilometro dopo chilometro. Sappiamo che tutti i runner corrono in modo diverso e questo va bene, vogliamo che i runner continuino a correre con una scarpa che vada bene per tutti”.

puma foreverrun nitro 4

I test di sviluppo di ForeverRUN hanno coinvolto un panel di 196 corridori, che l’hanno messa alla prova correndo un totale di oltre 47.000 miglia: si tratta del più grande test di usura della corsa condotto da PUMA. I dati dello studio fanno emergere che secondo i corridori ForeverRUN è più stabile, ha contribuito a ridurre la velocità di pronazione e a ridurre il picco di shock/accelerazione tibiale. Grazie all’intersuola in schiuma NITRO a doppia densità, i runner hanno percepito la scarpa come più morbida e reattiva rispetto a una scarpa di stabilità tradizionale.

Un elemento unico integrato da PUMA in ForeverRUN NITRO è la soletta progettata in collaborazione con gli esperti di Kaiser Sport & Ortopædi. Offre un maggiore supporto all’arco plantare e una guida all’impatto del piede grazie a un design di sostegno modellato sulla coppa del tallone e al cuscinetto metatarsale.

puma foreverrun nitro 4

Molto interessante la geometria della suola, che conferisce a ForeverRUN un effetto rocker: questo porta ad un impatto morbido sul terreno, con l’inserto in TPU presente sul tallone offre un sostegno ideale per i pronatori. Il modello da donna presenta una calzata studiata appositamente per il piede femminile: tallone più stretto, arco plantare più basso e collo del piede più scolpito.

puma foreverrun nitro 4

Specifiche tecniche:

  • Altezze di appoggio: 26 mm nell’avampiede / 36 mm nel tallone 
  • Drop: 10 mm 
  • Peso: 224 g (donna), 274 g (uomo)
  • Tecnologie chiave: Schiuma Super Critical NITRO a doppia densità, RUNGUIDE System e suola PUMAGRIP
Nitro Pronazione Puma
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGallery: Nike Air Zoom Alphafly NEXT% a 642km
Next Article Dinamo Running Team: la prima squadra di corsa in montagna professionistica d’Italia
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.