Ecco come si presentano un paio di Nike Air Zoom Alphafly NEXT% , utilizzate da Andrea per 642km tra allenamenti di vario tipo su strada e in pista oltre, ovviamente, a gare. C’è da tenere in considerazione che queste scarpe sono state sempre utilizzate per ritmi di lavoro molto veloci, da 3’30” al km sino a scendere a 2’45” al km per le ripetute più veloci in pista; solo nell’ultimo periodo di vita utile sono state convertite a scarpa da lungo veloce, con ritmi compresi tra 3’30” e 3’55” al km. Arrivati a questo punto è quasi impossibile utilizzarle ancora, visto che buona parte del materiale della suola ha iniziato a staccarsi e deformarsi.
Trending
- Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
- Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
- Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
- Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
- Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
- Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
- Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
- Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
