Ecco come si presentano un paio di Nike Air Zoom Alphafly NEXT% , utilizzate da Andrea per 642km tra allenamenti di vario tipo su strada e in pista oltre, ovviamente, a gare. C’è da tenere in considerazione che queste scarpe sono state sempre utilizzate per ritmi di lavoro molto veloci, da 3’30” al km sino a scendere a 2’45” al km per le ripetute più veloci in pista; solo nell’ultimo periodo di vita utile sono state convertite a scarpa da lungo veloce, con ritmi compresi tra 3’30” e 3’55” al km. Arrivati a questo punto è quasi impossibile utilizzarle ancora, visto che buona parte del materiale della suola ha iniziato a staccarsi e deformarsi.
Trending
- Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
- Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
- Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
- Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
- The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
- Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
- Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
- Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale