- The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
- Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
- Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
- Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
- HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
- Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
- Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
- Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo si trasformerà nel cuore pulsante dell’atletica mondiale. La capitale giapponese ospiterà la 20ª edizione dei Campionati Mondiali di atletica leggera, un evento che promette spettacolo, emozioni e grandi sfide.
GLi ultimi post
Rajpaul Pannu, neo Campione USATF 2025 della 100 miglia su strada, si è visto revocare il titolo appena conquistato dopo un controllo post-gara da parte dei giudici.
Ha tagliato il traguardo con ai piedi un paio di Hoka Skyward X, super trainer illegale con piastra in fibra di carbonio e intersuola che sfiora i cinquanta millimetri di altezza: 48 mm nel tallone e 43 nell’avampiede, molto di più rispetto ai 40 mm consentiti dal regolamento internazionale di World Athletics e di USATF.
Dopo l’incredibile primato mondiale fatto registrare da Jacob Kiplimo lo scorso weekend a Barcellona, l’attenzione si sposta a Napoli dove a provare a brillare saranno due stella azzurre, Yohanes Chiappinelli e Sofiia Yaremchuk, alla caccia di un nuovo primato nazionale (e qualcosa in più).
Lo sviluppo altimetrico del percorso della 100 Km del Passatore rende questa ultramaratona una gara molto particolare e richiede un lavoro specifico in fase di preparazione. Non solo una serie di lunghi e lunghissimi per avvicinarsi il più possibile alla distanza finale, ma anche sedute programmate per allenare tutti gli stimoli fisici e mentali che dovranno essere messi in gioco il giorno della gara.
Active 2 è il nuovo orologio multisport presentato da Amazfit che unisce metriche avanzate e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a caratteristiche tecniche premium, offerto a un prezzo sorprendente: solo 99 euro.
Yomif Kejelcha ha realizzato il nuovo record mondiale nei 10 km su strada di Castellon, in Spagna, fermando il cronometro a 26’30”. Il precedente primato mondiale appartentente a Rhonex Kipruto (26’24”) era stato cancellato insieme a tutti i risultati ottenuti dal kenyano tra il 2018 e il 2024 a causa della squalifica per violazione del passaporto biologico.
Grazie ad una nuova intersuola in EVA supercritica e a una riduzione del peso, le nuove Hoka Bondi 9 si sono rivelate daily trainer maxi adatte a podisti di tutti i pesi e non più solo scarpe maxi per gli atleti più pesanti.
Ottimo risultato per Elisa Palmero che, alla 10 km su strada di Castellon, in Spagna, ha realizzato un nuovo personale a soli 7 secondi dal primato italiano di Nadia Battocletti. Nella stessa gara, record del mondo maschile sfiorato dall’etiope Yomif Kejelcha.
Tutte le scarpe di The Running Club
Scopri di piùRimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter. Diventa membro di The Running Club.
Le scarpe di the running club
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per le gare
Scarpa da trail running
Scarpa per le gare
Scarpa da trail running
Scarpa per allenamenti di qualità
Scarpa per corse di tutti i giorni
Scarpa per le gare
Allenamenti e alimentazione
Gare
La seconda edizione della Rome Half Marathon ha trasformato la Capitale in un palcoscenico internazionale. Oltre 22.000 partecipanti, il 72% provenienti dall’estero, hanno corso tra i monumenti più iconici della città. Gara dominata dai keniani, con Simon Maywa che ha stabilito il nuovo record del percorso in 59’44”.
Siamo tornati a correre a Roma per la Rome Half Marathon 2025, dopo la maratona dello scorso marzo. Il percorso, immerso nel cuore della Capitale, ha offerto scorci iconici e un’atmosfera unica. Anche la scelta delle Adidas Adizero Adios Pro 4 si è dimostrata vincente.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it