- Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
- Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
- Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
- Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
- Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
- 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
- Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
- Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Browsing: 5-10km su strada
Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.
Lo scorso 26 luglio, come ogni anno, Andrea Soffientini ha partecipato al Giro Internazionale di Castelbuono, storica gara su strada nel borgo siciliano. Dieci giri da 1134 metri su un percorso tecnico e impegnativo, con salite ripide e discese insidiose. Scopri com’è andata…
Yeman Crippa ha vinto il 99° Giro di Castelbuono, riportando l’Italia al successo dopo 36 anni. L’atleta delle Fiamme Oro ha dominato la gara staccando gli avversari nell’ultimo giro, chiudendo in 34’16”. Il britannico Emile Cairess e il norvegese Sondre Moen hanno completato il podio.
Il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono è la corsa su strada più antica d’Europa, nata nel 1912 e disputata ogni 26 luglio nel borgo siciliano di Castelbuono. Si corre su un tracciato tecnico di 11.340 metri, articolato in dieci giri tra i vicoli storici del paese, con migliaia di spettatori a bordo strada.
Nella seconda giornata degli Europei a squadre di Madrid, l’Italia chiude terza, dietro Spagna e Olanda. Nadia Battocletti trionfa nei 5000 metri (15’56″01), regalando punti preziosi. Ottimi anche Francesco Pernici (2° negli 800 con 1’44″39) e Simone Biasutti (2° nel triplo con 16,94 metri), entrambi con record personali. Anna Polinari (50″76) ed Edoardo Scotti (44″93) chiudono quarti nei 400, con prestazioni storiche. Un infortunio a Lorenzo Patta nei 100 metri penalizza la squadra. Battocletti, entusiasta, elogia il gruppo: “Siamo forti, mi sono divertita. Ora tifo Italia dalla tribuna con cappellino e bandierina”.
Yomif Kejelcha ha realizzato il nuovo record mondiale nei 10 km su strada di Castellon, in Spagna, fermando il cronometro a 26’30”. Il precedente primato mondiale appartentente a Rhonex Kipruto (26’24”) era stato cancellato insieme a tutti i risultati ottenuti dal kenyano tra il 2018 e il 2024 a causa della squalifica per violazione del passaporto biologico.
Ottimo risultato per Elisa Palmero che, alla 10 km su strada di Castellon, in Spagna, ha realizzato un nuovo personale a soli 7 secondi dal primato italiano di Nadia Battocletti. Nella stessa gara, record del mondo maschile sfiorato dall’etiope Yomif Kejelcha.
Due record continentali battuti, quello europeo e sudamericano, e 14 quelli nazionali, 12 maschili e due femminili: Valencia è sempre di più la capitale mondiale del running,
Gli European Running Championships 2025, che si svolgeranno in Belgio, sono la prima competizione internazionale di corsa su strada nella quale gli atleti amatori potranno competere al fianco degli atleti d’élite concorrendo per la classifica generale della propria nazione.
Quasi 10.000 gli iscritti all’edizione 2024 della mezza maratona di Milano, che promette un percorso nuovamente veloce con partenza e arrivo rinnovati.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it