- Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
- Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
- Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
- Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
- Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
- La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
- Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
- Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
Autore: Redazione
Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!
Sibusiso Kubheka è il nuovo volto dell’ultramaratona mondiale. Dopo aver infranto il record dei 100 km alla Chasing 100 di Adidas, lo abbiamo intervistato per scoprire cosa si nasconde dietro una prestazione storica. Kubheka racconta emozioni, strategie, momenti di crisi e la forza mentale necessaria per superare i propri limiti.
Il Tor des Géants torna a infiammare la Valle d’Aosta con cinque gare epiche tra le montagne più alte d’Europa: dal TOR450, il più estremo con 450 km in semi-autosufficienza, al TOR330, la gara regina che attraversa l’intera regione. Il TOR130 e il TOR100 offrono percorsi tecnici e panoramici, mentre il TOR30 regala l’emozione del Col de Malatrà in formato breve.
Nel circuito di Nardò, in Puglia, si è svolta “Chasing 100”, l’evento adidas che ha riunito sei ultramaratoneti d’élite per infrangere il muro delle sei ore sui 100 km. Tra i protagonisti, Aleksandr Sorokin, detentore del record mondiale, racconta la preparazione, le emozioni della gara notturna, il ruolo della tecnologie Adidas e la nascita di nuove amicizie.
Abbiamo lanciato un sondaggio tra gli utenti della nostra community con l’obiettivo di esplorare le preferenze tecnologiche dei runner per quanto riguarda gli orologi da corsa. I risultati confermano la leadership di Garmin, scelto dal 75% degli utenti per affidabilità, varietà e precisione.
Mancano pochi giorni ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025 e la maratona rappresenta una delle sfide più attese. Tra gli uomini, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa e Iliass Aouani guideranno la spedizione con ambizioni da podio. Nel settore femminile, spazio a Rebecca Lonedo, unica atleta rimasta a rappresentare l’Italia con grinta e determinazione. dopo i forfait di Giovanna Epis e Sara Nestola per infortunio.
Megablast e Sonicblast sono le due nuove scarpe da running Asics della Tokyo Collection 2025, ispirate all’energia e alla tradizione della capitale giapponese. Entrambe integrano la nuova schiuma FF Turbo Squared. Megablast,è pensata per allenamenti quotidiani e lunghe distanze, con leggerezza e ammortizzazione fluida. Sonicblast, invece, è progettata per corse brevi e veloci, grazie alla combinazione di FF Blast Max e piastra Astroplate.
A distanza di un anno e mezzo, la storia si ripete. Dopo aver rischiato di saltare le Olimpiadi di Parigi a causa di una microfrattura da stress, che l’aveva costretta a una partecipazione simbolica, Giovanna Epis sarà costretta a rinunciare anche ai Mondiali di Tokyo, in programma tra poche settimane. La maratona femminile era prevista per domenica 14 settembre, ma la veneziana non sarà al via. A comunicarlo è stata lei stessa, affidando il suo pensiero ai social. “Ho lottato fino all’ultimo ma penso che nella vita bisogna essere realisti e capire che ora il miglior modo per onorare la…
Durante il meeting di Zurigo, Fantaye Belayneh ha vinto i 3000 metri femminili, ma la sua vittoria è stata inizialmente attribuita erroneamente alla connazionale Aleshing Baweke, a causa di uno scambio di pettorale. Un dettaglio che ha mandato in tilt il sistema di rilevamento e ha generato uno dei momenti più surreali nella storia recente della Diamond League.
La Maratona di Sydney 2025 ha celebrato la sua prima edizione come World Marathon Major con oltre 35.000 maratoneti al via. L’etiope Hailemariam Kiros e l’olandese Sifan Hassan hanno vinto rispettivamente la gara maschile e femminile realizzando entrambi il record del percorso.
Il nome di una gara podistica è molto più di un’etichetta: è identità, valore e strategia. In questo articolo, l’Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana spiega come tutelare legalmente il nome di una corsa attraverso la registrazione del marchio.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
