- Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner
- Saucony Hurricane 25, torna la leggenda della stabilità
- Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini
- Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
- Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
- Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
- Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
- Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
HOKA annuncia le nuove scarpe Tecton X 2, modello di punta dell’azienda americana per il trail running e ideata per il massimo della sicurezza su terreni eterogenei. La scarpa è stata riprogettata per ridurre al massimo il peso grazie all’innovativa tomaia Matryx, leggera, traspirante e naturalmente idrorepellente che consente di ridurre sensibilmente il peso e ottimizzare le prestazioni. La linguetta a soffietto piatta protegge il piede dai detriti del trail. Nell’intersuola troviamo integrate le stesse piastre in fibra di carbonio parallele che hanno reso il modello precedente uno dei preferiti dagli appassionati. A conferma dell’impegno di Hoka nella riduzione del…
Gli smartwatch Garmin sono di fatto quelli più diffusi tra i podisti e la disponibilità di modelli aggiornati ne ha decretato una sempre maggiore popolarità nel corso degli anni. La gamma Forerunner identifica i modelli destinati agli appassionati di corsa e triathlon: oggi vi parlo di Forerunner 265, l’ultimo arrivato. Prima di parlare del nuovo arrivato dobbiamo però capire come sia strutturata la serie di smartwatch Garmin dedicata agli appassionati di corsa e triathlon. La gamma Forerunner ha sempre visto una segmentazione numerica: i modelli con nome a 2 cifre (Forerunner 55, ad esempio) sono le proposte d’ingresso; Forerunner 200…
E’ una scarpa maxi, forte di un’intersuola nel nuovo materiale FF Blast+ Eco che ha uno spessore di 41,5mm nel tallone e di 33,5mm dell’avanpiede. Il drop è pari a 8mm, contro un dato di 10mm della precedente versione basata su altra mescola per l’intersuola. All’altezza del tallone integra la tecnologia PureGEL, per assicurare un maggior assorbimento degli urti durante l’azione di corsa.
Le scarpe da corsa si sporcano, è inevitabile che questo accada; ci sono però alcune accortezze da seguire per tenerle in ordine e fare in modo che si conservino al meglio per tutta la loro vita utile
Un vero classico tra le scarpe da corsa di Nike, Pegasus giunge alla versione 40 mantenendo di fatto invariate le caratteristiche tecniche della precedente versione. Si tratta di una scarpa per le corse di tutti i giorni, con un drop di 10mm derivato da uno spessore nel tallone di 33mm e di 23mm nell’avanpiede. L’intersuola è la classica Nike React dotata di due unità Zoom Air al proprio interno mentre la parte superiore è stata rivista per conferire maggiore confort al piede.
Nel nostro first look, pubblicato a questo indirizzo, abbiamo evidenziato le caratteristiche tecniche e costruttive di Hoka Clifton 9: si tratta delle più classiche daily trainer, scarpe che si indossano e utilizzano per le corse lente o di tutti i giorni senza pretese di tempi veloci ma con la volontà di trascorrere del tempo all’aria aperta e macinare distanza.
Adizero Adios Pro 3 è la scarpa racing per eccellenza di Adidas, pensata per chi affronta gare che vanno dalle 10km sino alla maratona ma volendo anche oltre. Nel mercato attuale la troviamo posizionata accanto alle ben note Vaporfly Next % 2 e Alphafly 1 e 2 di Nike, e in generale contro le cosiddette supershoes con piastra in carbonio. E’ quindi una scarpa da gara, che può essere utilizzata anche per allenamenti molto veloci ma che trova proprio il meglio quando ci si attacca un pettorale alla maglietta e si gareggia al massimo delle proprie potenzialità. La struttura vede…
Le scarpe da corsa hanno una durata che non è infinita: in questa puntata del format ABC delle scarpe vi spieghiamo cosa guardare per capirla
Altra Half Marathon Strava Challenge: questo il nome dell’ultima iniziativa messa in atto da Altra Running attraverso la piattaforma Strava. Dall’8 al 23 aprile è possibile vincere una delle 100 paia di scarpe da corsa dell’azienda americana messe in palio, a scelta tra i modelli VIA Olympus, Torin 6 o Paradigm 6. Inoltre, è possibile guadagnare un badge digitale Strava e premi speciali visitando uno degli stand Altra presenti agli expo delle Maratone più importanti di Aprile: Per partecipare all’iniziativa è sufficiente iscriversi al club Strava di Altra Running, accessible a questa pagina.
E’ disponibile da quest’oggi sul mercato Nike Pegasus 40, ultima edizione di una scarpa estremamente popolare dell’azienda americana. Nella nuova versione sono state implementate diverse novità, mantenendo la reattività e il supporto del piede della precedente versione. Queste caratteristiche rendono Pegasus 40 una scarpa adatta alle corse di tutti i giorni, che ben si adatta alle uscite più lente come a quelle dove chiediamo un po’ di velocità oltre che per le uscite di più lunga distanza. Nella parte posteriore ha uno spessore di 33mm, che si riducono a 23mm nell’avampiede per un drop di 10mm. Queste le principali novità…
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it