- Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
- Nike Streakfly 2 – la nuova regina delle gare brevi
- L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
- Altra Timp 5 BOA: migliora grazie alle modifiche
- Breaking 4: la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti
- Nike Vomero 18: ora è diventata una maxi daily trainer
- 4 scarpe in carbonio per la maratona a confronto
- Adidas Adizero Boston 13 first look
Autore: Paolo Corsini
Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.
Se la corsa è uno degli sport più individuali che ci siano, vero è che correre in compagnia è attività sempre più ricercata e apprezzata. Certamente, contano velocità, ritmi e distanze: fare fatica assieme, condividendo una passione comune, è però tanto appagante quanto utile ai fini del nostro allenamento. E’ per questo motivo che Nike, attraverso la propria APP Nike Running Club, offre la possibilità a chiunque sia appassionato di corsa di ritrovarsi in alcune città europee per effettuare delle sessioni di corsa nelle quali avere anche l’opportunità di provare alcuni dei propri più recenti modelli. Abbiamo partecipato a una…
Con la versione 9 della popolare serie Clifton Hoka non travolge un progetto vincente, affinando vari particolari. L’intersuola è sempre in EVA ma grazie alla nuova formulazione risulta essere più leggera e reattiva; il peso è leggermente diminuito pur a fronte di un aumento dello spessore dell’intersuola di 3mm nel modello da uomo.
La terza generazione di Altra Rivera è da poco tempo disponibile sul mercato; si tratta di una scarpa neutra che può rientrare nella categoria delle cosiddette “daily trainer”, cioè quelle scarpe un po’ tuttofare che si adattano facilmente tanto alle corse lente come agli allenamenti un po’ più intensi senza però essere troppo specialistiche. Come tutte le scarpe Altra, anche le Rivera 3 sono caratterizzate da un drop 0: tallone e punta del piede sono quindi alla stessa altezza, senza il tipico differenziale che è invece presente nelle altre calzature in commercio. Passare ad un drop zero implica riposizionare la…
La Milano Marathon è una gara caratterizzata da un percorso veloce e filante, con solo 3 piccoli ostacoli altimetrici e del porfido in alcune vie
Con il modello VIA Olympus Altra propone un paio di scarpe molto particolari, che per certi versi vanno contro quella che è la tradizione dell’azienda americana. Altra è nota per le scarpe zero drop, cioè con differenziale di altezza nullo tra punta e tallone della scarpa, pensate per portare verso una meccanica di corsa che sia il più possibile naturale e spostata verso il mesopiede e l’avanpiede. Con VIA Olympus Altra mantiene questa tradizione, ma allo stesso tempo abbina il drop zero con una intersuola dallo spessore tutt’altro che minimalista: è infatti di tipo EVO Max dallo spessore complessivo di…
HOKA annuncia le nuove Rocket X 2, scarpe pensate per correre forte che abbinano piastra in carbonio ad una nuova intersuola a doppia mescola
Altra Rivera 3 guadagna alcuni mm di spessore in più dell’intersuola rispetto al modello che l’ha preceduta, risultando per questo motivo essere più morbida e confortevole durante l’azione di corsa. La struttura semplice della parte superiore ha permesso di contenerne il peso complessivo, per una risposta reattiva adatta non solo a ritmi lenti ma anche ad allenamenti più intensi.
Quest’oggi siamo ospiti di Runningsofia, il podcast curato da Claudio Bagnasco che parla di corsa e che racconta dal punto di vista dell’appassionato le tante sfaccettature del mondo degli allenamenti e delle gare ben descrivendo quella forza interiore che sembra guidare, in modo invisibile, tutti coloro che allacciano le scarpette ai piedi ed escono per una corsa. La chiacchierata è incentrata sul progetto The Running Club: abbiamo parlato di come sia nato, di quale siano le linee guida che caratterizzano questa nuova proposta editoriale e di quelli che ne saranno gli sviluppi nel prossimo futuro. Potete ascoltare la puntata numero…
Al termine di ogni sessione di allenamento è consigliabile dedicare qualche minuto a pochi e semplici esercizi di stretching per le gambe
E’ la scarpa da strada di Altra con il più elevato spessore dell’intersuola, 33mm lungo tutto lo sviluppo: mantiene il drop 0 tipico delle calzature dell’azienda americana per una risposta più naturale durante la corsa accentuata dalla suola con design FootPod che riprende la forma del piede. L’intersuola è in Altra EGO Max, per offrire la massima ammortizzazione.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it