- Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
- La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
- Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
- Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
- Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
- Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
- Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
- Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
Autore: Dario Marchini
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.
L’ostacolista azzurro si arrende solo al fenomeno norvegese Warholm e supera il vecchio primato di Fabrizio Mori del 2001.
Non ci saranno Yeman Crippa e Pietro Riva nella finale dei 10.000 metri agli Europei di Atletica Leggera di Roma 2024. Occhi puntati su Guerra, Ouhda e Ursano.
Hai mai corso una gara di 5km? Provaci seguendo i suggerimenti di Dario Marchini e inserisci questi allenamenti nel tuo programma settimanale…
“Solo” secondo Filippo Tortu nella finale dei 200 metri agli Europei di Roma: gioia azzurra, delusione per il mancato oro.
Pietro Riva è stato ammonito per il gesto nei confronti del tedesco Petros, ritenuto “antisportivo” dai giudici di gara. Cosa dice il regolamento?
Medaglia di bronzo a 4 millesimi dal secondo posto dell’azzurra Zaynab Dosso nei 100 metri femminili ai Campionati Europei di Atletica di Roma.
Catalin Tecuceanu vince la medaglia di bronzo negli 800 agli Europei di atletica di Roma, la prima della sua carriera.
La 21km capitolina brilla d’azzurro e si decide negli ultimi metri con l’allungo decisivo dell’azzurro che vince in volata. Secondo Riva in rimonta.
Passato, presente e futuro. Partiamo da dove eravamo rimasti: quell’Olimpiade di Tokyo 2020 che aveva incoronato Marcell Jacobs il numero uno al mondo della velocità. Croce e delizia. Mesi di polemiche, chiacchere, cambiamenti, fughe (oltreoceano) e assenze. Ma quando conta esserci, Jacobs c’è. Così ai Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 lascia il segno, confermandosi numero uno continentale: gara esemplare e miglior crono in semifinale (10″05), dando l’impressione di poter spingere ancora un po’; dominio fin dal primo passo in finale, seguito dal fido Ali, e medaglia d’oro in 10″02. Buona l’uscita dai blocchi, buona la spinta fino…
Lorenzo Simonelli vince la medaglia d’oro nei 110 ostacoli con un tempo pauroso e scrive la storia degli ostacoli azzurri.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it
