Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Gel-Cumulus 25: la recensione dopo 150km
Scarpe

Asics Gel-Cumulus 25: la recensione dopo 150km

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini20 Novembre 2023
Asics Gel-Cumulus 25
Asics Gel-Cumulus 25
Riassumi con ChatGPT

Vi ho raccontato, nel first look, le caratteristiche tecniche delle Asics Gel-Cumulus 25 dopo alcune uscite di corsa. Nel frattempo ho utilizzato in modo assiduo queste scarpe, tanto su strada quanto in alcune sessioni in pista, arrivando ai canonici 150km di percorrenza che richiediamo prima di poter recensire una scarpa.

Dopo aver corso negli scorsi mesi con Asics Gel-Nimbus 25 e Gel-Kayano 30 ero particolarmente curioso di mettere alla prova le Gel-Cumulus 25, una scarpa che in quest’ultima edizione, al pari degli altri due modelli, introduce significative novità rispetto a quella che l’ha preceduta. Per costruzione e caratteristiche tecniche la posiziono come alternativa un po’ più veloce alle Gel-Nimbus 25, una scarpa quindi adatta a macinare tanti chilometri sia in corsa lenta ma anche per lavori più veloci.

E’ una scarpa che ritengo sia adatta a podisti sino a 75-80Kg di peso, che corrono a ritmi di corsa lenta compresi tra 6′ e 4’30” al km e che possono essere adatte non solo a corse svelte ma anche a qualche lavoro di qualità, come medi e ripetute lunghe. La protezione offerta dall’intersuola le rende adatte anche per uscite di lunga distanza, con un comportamento che è simile a quello delle Gel-Nimbus 25 per questi utilizzi con il plus di un peso inferiore e di una superiore facilità nel prendere velocità.

E’ una scarpa “tuttofare”? Ritengo che copra bene differenti ambiti di utilizzo e per questo motivo l’ho utilizzata a lungo durante una trasferta di lavoro di dieci giorni in USA: di fatto l’ho usata per la maggior parte delle mie uscite, così da accumulare i chilometri richiesti per la recensione, ma anche consapevole che le sue caratteristiche mi avrebbero ben guidato nei miei allenamenti lontano da casa.

Battistrada: 8,5

La struttura scelta da Asics per Gel-Cumulus 25 ricorda da vicino quella del modello Gel-Nimbus 25: inserti in gomma dura molto spessi a proteggere la parte anteriore e quella posteriore, tanto all’interno come all’esterno, con la parte centrale che lascia esposta la più morbida intersuola.

Dopo 150km di corsa non ho rilevato particolari problemi nei miei tradizionali punti di contatto con il terreno: la gomma dura è molto resistente, grazie anche allo spessore superiore alla norma, mentre la parte di intersuola esposta ha i tipici segni di usura che non destano preoccupazione alcuna. Ritengo che il battistrada non sarà un elemento critico con questa scarpa quanto a durata nel tempo.

Intersuola: 8

L’intersuola rimane quella FFBlast+ delle Gel-Nimbus 25, con una composizione della mescola che è di fatto identica come reattività. E’ sempre presente l’inserto PureGEL sotto il tallone, ma qui cambiano le quote: 37,5mm nel tallone e 29,5 nell’avampiede contro i 41,5mm nel tallone e 34,5mm in avampiede di Gel-Nimbus 25. Rimane invariato il drop che è pari a 8mm.

Quella FFBlast+ è una intersuola costruita in EVA con integrazione di OBC o Olefin Block Copolymers, un elastomero termoplastico che conferisce maggiore elasticità all’intersuola a tutto vantaggio del ritorno di energia. Durante la corsa ho avvertito una buona reattività dell’intersuola, non a livello di quelle premium delle scarpe racing ma comunque ben percepibile. Lo spessore aiuta a riposare quando si è stanchi e si vuole correre a ritmi più lenti, mentre il comportamento generale unito alla geometria mi ha portato a correre maggiormente di mesopiede e di avampiede in modo naturale più di quanto non accada con le Gel-Nimbus 25.

Asics Gel-Cumulus 25

Tomaia: 8

Il mesh doppio può apparire sin troppo protettivo e “caldo”, ma all’atto pratico non mi ha mai dato problemi neppure correndo con temperatura ambiente abbastanza alta. La traspirabilità è più che valida, grazie ad una trama che è robusta e pensata per durare nel tempo ma che rimane morbida.

Ho apprezzato l’ampiezza nella parte anteriore: c’è spazio per le dita, la calzata è quella del mio numero standard e non suggerisco il mezzo numero in più. La morbidezza della tomaia aiuta anche in questo caso a rendere più confortevole il tutto, permettendo di posizionare facilmente il piede lasciando quel minimo di libertà di movimento che serve per sentirsi a tutt’uno con la scarpa.

Upper: 8,5

Nel confronto con Gel-Nimbus 25 questa Gel-Cumulus 25 ha una linguetta molto diversa, ben più tradizionale: dicretamente imbottita e molto comoda, è fissata su entrambi i lati alla parte interna della scarpa e non si muove una volta calzata la scarpa. I lacci sono di forma rettangolare, comodi e facili da allacciare: nessun problema di posizionamento, grazie anche all’alternanza tra occhielli e fettucce, e non si sono mai slacciati durante i miei test.

Il guscio posteriore è mediamente rigido ma non durissimo, soprattutto nella parte più alta: è confortevole, con una buona protezione lungo tutta quest’area e non presenta cuciture che possano in qualche modo sfregare sul tendine. C’è un piccolo occhiello che facilita la calzata, ma lo spazio è ampio e problemi non se ne presentano. Nel complesso una scarpa ben costruita per quanto riguarda gli elementi dell’upper, che non presta fianco a critiche.

Peso: 8

Per una scarpa daily trainer così strutturata il peso va molto bene: siamo a 250 grammi nel numero US 8 (41,5 taglia europea) che indosso abitualmente, 25 grammi in meno rispetto ad Asics Gel-Nimbus 25. L’intersuola è abbondante con uno spessore di 37,5mm che è più ridotto di quello di Gel-Nimbus 25 ma comunque molto elevato; la linguetta ben più imbottita di quella di Gel-Nimbus 25 incide sul peso ma dati alla mano questa è una scarpa decisamente confortevole per la quale non si ha la percezione di un peso elevato durante la corsa.

Asics Gel-Cumulus 25

Comfort: 8

Ho utilizzato Gel-Cumulus 25 in modo quasi consecutivo come unica scarpa per una decina di giorni, alternando varie uscite sino a 20km di distanza. Ho sempre terminato le mie uscite senza avvertire fatica a livello dei piedi o dei muscoli delle gambe che non fosse legata all’intensità dello sforzo.

L’intersuola FFBlast+ fornisce buona reattività ma al contempo vanta un valido confort nelle corse più lunghe; la costruzione superiore della scarpa è comoda lasciando spazio adeguato nella parte anteriore e permettendo di posizionare in modo stabile e solido linguetta e lacci. Per la mia esperienza questa è una scarpa che regala tanto confort e che può essere utilizzata come scarpa “da vacanza”, quel modello che si può portare lontano da casa quando ci si deve arrangiare con solo una calzatura che possa accompagnarci per gli allenamenti e, perchè no, anche come scarpa da passeggio.

Ritorno di energia: 7,5

Il ritorno di energia è nel complesso buono ma non rappresenta uno dei punti di forza di questa scarpa. La mescola FFBlast+ è come detto in EVA con integrazione di OBC, un elastomero termoplastico che migliora la risposta energetica. E’ una intersuola quindi standard nella risposta, che ben accompagna nelle corse lente e quando si voglia prendere ritmo ma che non consiglio per lavori molto tirati (leggi: ripetute sotto 1km di lunghezza).

Durata massima stimata: 7,5

Il battistrada, al termine dei primi 150km di utilizzo, si è comportato molto bene: nessuna usura atipica e parte in gomma più dura che resiste molto bene grazie anche allo spessore superiore allo standard. Nessun problema per tomaia e parte superiore della scarpa, ben costruite a resistente.

Ho qualche remora sull’intersuola, in quanto l’FFBlast+ sembra tendere a perdere parte delle proprie caratteristiche quando si arriva a chilometraggi elevati. Questa dinamica si verifica spesso con un po’ tutte le scarpe, più o meno rapidamente, a seconda delle caratteristiche meccaniche dell’intersuola. In questo caso l’Eva fa pensare ad una risposta secca e a una durata elevata ma il trattamento con elastomero termoplastico che Asics pratica per l’FFBlast+ migliora nettamente la risposta in termini di morbidezza, elasticità e ritorno di energia a scapito della tenuta per lunghe distanze. Stimo che a 600km possano arrivare senza particolari problemi, mentre oltre questa percorrenza credo che molto dipenda dal peso del podista e da quanto intensamente queste scarpe siano state utilizzate.

Asics Gel-Cumulus 25

Prezzo ufficiale: 8

Gel-Cumulus 25 vengono proposte ad un prezzo ufficiale di 160€ IVA inclusa, cifra inferiore di 40€ a quanto richiesto perGel-Nimbus 25. Il listino è quindi molto valido, tenendo conto delle caratteristiche tecniche di queste scarpe e del loro posizionamento di mercato, ma già ora è possibile acquistarle anche in forte sconto: sono i 100€ sono scarpe a mio avviso da prendere a occhi chiusi.

Voto finale: 8

Dopo aver portato queste Gel-Cumulus 25 in viaggio con me per dieci giorni lontano da casa non posso non pensare che queste siano calzature adatte proprio per questo tipo di utilizzo: la scarpa un po’ “tuttofare”, fedele compagna delle mie uscite quando in un viaggio di lavoro si ha tempo di correre solo la mattina (quindi a ritmi un po’ più conservativi del solito) e si predilige la distanza alla qualità.

Sono scarpe che si sono ben adattate al mio modo di correre e alle mie necessità: nella corsa lenta mi hanno protetto, permettendomi di non stancarmi troppo. Avrei forse ottenuto maggiore protezione con una scarpa dotata di intersuola ancora più maxi, come Gel-Nimbus 25 restando in casa Asics, ma aumentando il ritmo verso la corsa svelta o il medio avrei fatto sicuramente più fatica divertendomi di meno. Gel-Cumulus 25 in questo mi ha decisamente soddisfatto, permettendomi inoltre di correre più spostato in avanti con l’impatto a terra in un modo naturale rispetto a quanto accade con scarpe più protettive da lento.

Se dovessi scegliere tra Gel-Nimbus 25 e Gel-Cumulus 25 non avrei dubbi: opterei sempre per le seconde, scegliendo le prime solo per quelle uscite di lento rigenerante fatte con le gambe molto stanche da una gara o da un lavoro impegnativo del giorno prima. Subito facili alla prima calzata, forniscono una percezione di protezione unita a leggerezza che ho molto apprezzato: l’unico dubbio è sulle caratteristiche dell’intersuola portandole a distanze da fine vita, se resteranno tali o tenderanno a compromettersi.

Asics cumulus cumulus 25 Gel Gel-Cumulus
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGPS e corsa: come funziona e da cosa è influenzata la ricezione satellitare
Next Article Come correre la Firenze Marathon: l’analisi del percorso
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.