Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Hoka Rocket X2: la supershoe per le gare
Scarpe

Hoka Rocket X2: la supershoe per le gare

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Giugno 2023
Riassumi con ChatGPT

Hoka Rocket X2 è la nuova supershoe dell’azienda americana, pensata per le gare su strada e per gli allenamenti più veloci. Nel confronto con il predecessore Rocket X la nuova scarpa evidenzia moltissime novità, che vanno dall’intersuola molto più spessa e morbida sino al mesh che ricorda molto da vicino quella della prima serie di scarpe Nike Vaporfly Next%.

A caratterizzare Rocket X2 troviamo un design meta rocker molto vicino al collo del piede, che aiuta la rullata e la transizione verso l’avampiede. Il drop di 5mm, ottenuto abbinando uno spessore di 36mm nel tallone e di 31mm dell’avampiede, si somma al meta rocker aiutando a correre di avampiede e in questo modo sfruttando al meglio la piastra in carbonio.

Al contrario delle varie versioni di scarpa Hoka Carbon X la nuova Rocket X2 è adatta ad atleti leggeri e veloci per gare fino alla mezza maratona; essendo un filo meno alte di altre supershoes presenti sul mercato queste Rocket X2 si trovano molto bene nelle gare su strada più corte con percorso tortuoso, nelle quali sono presenti molti cambi di direzione.

Suola: 6,5

Il battistrata è dotato di numerosi inserti in gomma che proteggono l’intersuola senza però gravare eccessivamente sul peso della scarpa. La nota negativa è la tenuta sul bagnato a ritmi elevati, tutt’altro che pregevole.

Intersuola: 8,5

L’intersuola è in Peba a doppia densità, con la zona dell’avanpiede più dura e quella del tallone più morbida. Lo spessore è di 36mm nel tallone e di 31mm dell’avanpiede, per un drop finale di 5mm. Rispetto a Rocket X la nuova Rocket X2 ha un’intersuola molto più morbida e riposante, con una risposta che si avvicina a quella delle New Balance Fuelcell SC Elite 3. Reattività e ammortizzazione sono ai massimi livelli.

Tomaia: 8

Ricorda molto da vicino la toma delle prime Nike Vaporfly Next%, poco traspirante per via del design e dei materiali ma molto pratica come calzata. I materiali adottati nella costruzione sono molto resistenti; la struttura interna presenta una sorta di calzino ulteriore che aiuta a contenere il piede, per quanto non renda comodissima la calzata iniziale.

Upper: 7

Le stringhe sono molto classiche ma svolgono bene il loro lavoro; la linguetta a soffietto ha una costruzione in continuità con quella della tomaia mentre il tallone è morbidissimo, di fatto inestistente quanto a sostegno. La sua finitura ha provocato un po’ di sfregamento sul tendine, generando un po’ di fastidio durante la corsa in gara senza però spingersi ad infiammare la zona.

Peso: 7

La mescola presente in maggiore quantità e probabilmente più densa ha portato ad un aumento di peso rispetto alla prima versione di Rocket X; siamo in ogni caso su valori molto interessanti, con un peso pari a quello delle Nike Alphafly Next% e di circa 15 grammi superiore alle Nike Vaporfly Next% 2.

Comfort: 8

Rispetto alle Rocket X le nuove arrivate sono molto più comode, grazie alla superiore morbidezza dell’intersuola. Anche durante le gare il feeling che forniscono è molto alto, con una corsa che rimane sempre confortevole pur abbinando prestazioni elevate.

Ritorno di energia: 8

La mescola a doppia densità è notevolmente migliorata rispetto al modello precedente e a quella utilizzata per le differenti versioni di scarpa Hoka Rocket X2: il ritorno di energia complessivo è quindi elevato, unito ad un feedback soggettivo piacevole, ma forse non ancora al livello delle scarpe racing di alcuni dei concorrenti.

Durata massima stimata: 8

La mia stima è che sia possibile arrivare ad una percorrenza sino a 450-500km, alternando le gare a lavori di qualità svolti durante la settimana. Il battistrada è ben protetto dalla generosa gomma presente lungo un po’ tutta la superficie mentre la tomaia, molto tecnica, è robusta e non sembra essere soggetta ad usure precoci con il tempo.

Prezzo ufficiale: 8

Il listino ufficiale è pari a 250€, cifra allineata a quella delle altre scarpe racing con piastra in carbonio. C’è da osservare che si trova già in vendita a listini effettivi sensibilmente più bassi, ottima cosa contando anche una durata prevista che è elevata per una scarpa dedicata alle competizioni e agli allenamenti più veloci.

Voto finale: 7,6

Rocket X2 è un punto di svolta importante per Hoka nel settore delle scarpe racing per la strada: la nuova intersuola abbinata ad una piastra a cucchiaio permettono di assicurare prestazioni sempre molto elevate sulle classiche distanze delle gare su strada. Si comporta molto bene sulle distanze più brevi, soprattutto pensando a percorsi tortuosi con numerosi cambi di direzione nei quali spicca per l’intersuola più bassa di quella di altre competitor e che per questo garantisce maggiore stabilità a precisione in curva.

Unico vero limite è il battistrada su fondo bagnato, che a ritmi forti (attorno ai 3 al km) tende a scivolare non garantendo un grip ideale: nessun problema invece su fondo asciutto. In definitiva, una bella scarpa per le gare e gli allenamenti veloci che espande lo spettro di alternative tra le supershoes presenti in commercio.

carbonio Gara Hoka Racing Rocket X2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGli allenamenti di corsa nel periodo estivo
Next Article NNormal Kjerag e Tomir: preview delle scarpe da trail di Kilian Jornet
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.