Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

28 Novembre 2025

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara
  • Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia
  • On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona
  • Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
  • Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara
Scarpe

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

Pegasus, Vomero, Alphafly, Vaporfly, Zoomfly. E poi versioni classiche, premium e plus. Scopri come scegliere la Nike giusta per le tue esigenze.
RedazioneBy Redazione28 Novembre 2025
Foto Nike
Foto Nike

Il mondo delle scarpe da running è diventato un universo complesso, fatto di decine di modelli, versioni aggiornate, sigle e tecnologie che cambiano velocemente, di anno in anno. E, nonostante una scelta così tanto ampia, scegliere la scarpa giusta non è mai stato così difficile. Anche Nike, come tanti altri brand, ha ampliato la sua gamma in modo significativo, creando una segmentazione che, se da un lato aiuta a trovare il prodotto ideale, dall’altro rischia di generare confusione per chi non conosce a fondo quello che viene offerto dalla sua linea. Daily trainer, modelli intermedi, scarpe da gara: cosa significano davvero queste categorie (guarda qui l’articolo dedicato)? E soprattutto, quali sono le differenze tra le versioni normale, Plus e Premium di alcuni modelli Nike?

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, analizzando ogni famiglia di scarpe del brand americano e spiegandone le caratteristiche principali, i punti di forza e le criticità.

Nike Pegasus, Vomero, Structure: tre famiglie, tre filosofie di daily trainer

Nike ha organizzato la sua offerta di scarpe per le corse di tutti i giorni in tre grandi famiglie: Structure, Pegasus e Vomero. Ognuna risponde a esigenze diverse. La Structure è pensata per chi ha bisogno di stabilità e supporto antipronazione, la Pegasus è la scarpa più versatile e democratica, adatta a chi cerca un modello affidabile per allenamenti quotidiani, mentre la Vomero punta tutto sul comfort e sull’ammortizzazione, ideale per chi macina chilometri e vuole protezione massima. Alla versione classica – definita icon – si aggiungono le due nuove versioni Plus e Premium, che introducono materiali più sofisticati, spessori maggiori e tecnologie avanzate. Il risultato? Una gamma ampia che copre praticamente ogni esigenza, ma che richiede attenzione per non sbagliare acquisto.

Nike Pegasus 41

La Pegasus è la scarpa che ha fatto la storia del running: è il modello più longevo tra tutti quelli esistenti. La versione 41 mantiene la filosofia che l’ha resa celebre: una daily trainer versatile, adatta a tutti, perfetta per chi cerca una compagna di allenamento affidabile. La mescola ReactX si combina con l’unità Air Zoom, offrendo un mix di comfort e reattività. Il peso dichiarato è di 297 grammi, con spessori di 37 millimetri al tallone e 27 all’avampiede, sempre con drop di 10 millimetri. Non è la scarpa più leggera sul mercato, ma resta un punto di riferimento per chi vuole un modello equilibrato. Il prezzo si aggira intorno ai 139 euro, una cifra che la colloca nella fascia media, accessibile per molti runner.

Nike Pegasus 41

Nike Pegasus 41

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 37 mm
Avampiede: 27 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ReactX
Prezzo: 139 euro

Nike Pegasus Plus

La Pegasus Plus, conosciuta anche come Pegasus Turbo, è la versione più performante della famiglia. Utilizza la mescola ZoomX, la stessa delle scarpe da gara, e punta sulla leggerezza: solo 245 grammi. Il drop resta di 10 millimetri, mentre gli spessori sono di 35 millimetri al tallone e 25 all’avampiede. È una scarpa pensata per allenamenti veloci e per runner leggeri, perché chi ha un passo più lento rischia di non sfruttarla al meglio. Il prezzo è di circa 180 euro, una cifra che la rende interessante per chi cerca una scarpa “all around” capace di coprire più esigenze.

Nike Pegasus Plus

Nike Pegasus Plus

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 35 mm
Avampiede: 25 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ZoomX
Prezzo: 179 euro

Nike Pegasus Premium

La versione Premium è la più sofisticata. Ha inserti Air Zoom lungo tutta la lunghezza, mescola ReactX e ZoomX, e spessori generosi: 45 millimetri al tallone e 35 all’avampiede. Il peso sale a 320 grammi, quindi non è certo una scarpa leggera. Il prezzo? 209 euro. È una scarpa comoda, quasi “lifestyle”, ideale per chi cerca il massimo del comfort, ma non per chi punta alla performance pura.

Nike Pegasus Premium

Nike Pegasus Premium

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 45 mm
Avampiede: 35 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ZoomX / ReactX / AirZoom
Prezzo: 209 euro

Nike Vomero 18

Nike ha deciso di rilanciare la Vomero con la versione 18, riportando in primo piano una scarpa che per anni è stata sinonimo di comodità. Questa nuova edizione punta tutto sull’ammortizzazione, con numeri che parlano chiaro: 46 millimetri di spessore al tallone e 36 all’avampiede, un drop di 10 millimetri e una combinazione di mescole ZoomX e React che garantisce un mix perfetto tra morbidezza e reattività. Il prezzo è sorprendentemente competitivo, circa 150 euro, considerando la qualità costruttiva e le tecnologie impiegate. La Vomero 18 è pensata per chi ama le lunghe distanze e non vuole rinunciare alla protezione totale. È una scarpa che accompagna il piede senza forzarlo, ideale per chi cerca stabilità e comfort anche dopo molti chilometri.

Nike Vomero 18

Nike Vomero 18

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 46 mm
Avampiede: 36 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ZoomX / ReactX

Prezzo: 150 euro

Nike Vomero Plus

Ma Nike non si è fermata qui: due le evoluzioni importanti, la Vomero Plus e la Vomero Premium. La prima è più leggera, con un peso che scende intorno ai 290 grammi, mantenendo spessori generosi ma leggermente ridotti per favorire la reattività: 55 millimetri al tallone, 45 all’avampiede e un peso di 350 grammi, al costo di 169 euro.

Nike Vomero Plus

Nike Vomero Plus

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 45 mm
Avampiede: 35 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ZoomX

Prezzo: 169 euro

Nike Vomero Premium

La Vomero Premium, invece, è una vera e propria “massimalista”: 55 millimetri al tallone, 45 all’avampiede e un peso di 350 grammi. Una scarpa che non punta alla leggerezza, ma alla sensazione di correre su un cuscino, pensata per chi vuole il massimo del cushioning senza compromessi. Il prezzo? Si sale fino a 230 euro, confermando la vocazione premium di questa versione.

Nike Vomero Premium

Nike Vomero Premium

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 55 mm
Avampiede: 45 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ZoomX

Prezzo: 229 euro

Nike Structure 26

Structure 26 è il modello antipronazione di Nike, pensato per chi tende a far “collassare” il piede verso l’interno durante la corsa. La mescola ReactX garantisce ammortizzazione e reattività, mentre la pianta larga e l’inserto di supporto in mescola, non rigido, offrono stabilità senza penalizzare il comfort. Il peso è di circa 320 grammi, quindi non leggerissimo, ma in linea con le scarpe stabili. Lo spessore è di 38 millimetri al tallone e 28 all’avampiede, con un drop di 10 millimetri. È una scarpa che non punta alla leggerezza estrema, ma alla sicurezza e alla protezione.

Nike Structure 26

Nike Structure 26

Scarpa per corse di tutti i giorni

Tallone: 38 mm
Avampiede: 28 mm
Drop: 10 mm
Mescola: ReactX

Prezzo: 139 euro

Le versioni Plus e Premium di Structure sono già state annunciate e arriveranno nel 2026, promettendo ancora più cushioning e dettagli premium.

Intermedia: l’unica è ZoomFly 6

Nike propone un solo modello di calzatura intermedia dedicato agli allenamenti di qualità: la ZoomFly 6. Ha una piastra in carbonio, mescola ZoomX abbinata a SR-02, peso di 265 grammi e drop di 8 millimetri. È una scarpa pensata per allenamenti veloci, ma non estrema come i modelli da gara. Il prezzo è di 180 euro, in linea con il mercato delle intermedie. È una scarpa che offre protezione e reattività, ma non è la più leggera della categoria.

Nike Zoom Fly 6

Nike Zoom Fly 6

Scarpa per allenamenti di qualità

Tallone: 42 mm
Avampiede: 34 mm
Drop: 8 mm
Mescola: ZoomX / SR-02

Prezzo: 180 euro

Le super scarpe da gara Nike

Negli ultimi anni Nike ha ridefinito il concetto di racing shoes, creando una gamma che risponde in modo mirato alle esigenze dei runner competitivi. Non si tratta più di un’unica scarpa “veloce”, ma di una vera e propria segmentazione studiata per offrire il massimo delle prestazioni in contesti diversi.

Nike Streakfly 2

La prima, Strekfly 2 è dedicata alle gare corte. Una scarpa che incarna il concetto di leggerezza estrema: solo 144 grammi, drop ridotto a 4 millimetri e una struttura interamente in ZoomX con piastra in carbonio. È una soluzione aggressiva, pensata per chi vuole spingere al massimo su distanze brevi, dove ogni grammo conta e la reattività è tutto.

Nike Streakfly 2

Nike Streakfly 2

Scarpa per le gare

Tallone: 27 mm
Avampiede: 23 mm
Drop: 4 mm
Mescola: ZoomX

Prezzo: 180 euro

Nike Vaporfly 4

Poi c’è la Vaporfly 4, il modello che ha rivoluzionato il mondo delle maratone. Con un drop di 6 millimetri e la mescola ZoomX, questa scarpa offre un equilibrio perfetto tra ammortizzazione e spinta, garantendo comfort anche dopo ore di corsa. È la scelta ideale per la mezza maratona ma anche per chi affronta i 42 chilometri e cerca una scarpa capace di sostenere il ritmo senza sacrificare la protezione.

Nike Vaporfly 4

Nike Vaporfly 4

Scarpa per le gare

Tallone: 35 mm
Avampiede: 29 mm
Drop: 6 mm
Mescola: ZoomX

Prezzo: 260 euro

Nike Alphafly 3

Infine, la Nike Alphafly 3, è la più appariscente e tecnologica della gamma. Qui Nike ha inserito tutto il meglio: ZoomX, Air Zoom e una struttura pensata per chi vuole il massimo della spinta e della stabilità nelle lunghe distanze. È una scarpa che non passa inosservata, sia per il design futuristico sia per le prestazioni che offre agli atleti più esigenti. Il prezzo? Ben 309 euro, confermando che queste calzature non sono semplici accessori, ma veri strumenti di performance. Non sono scarpe per tutti i giorni, ma per chi vuole dare il massimo in gara, soprattutto in maratona, e sfruttare ogni vantaggio possibile.

Nike Alphafly 3

Nike Alphafly 3

Scarpa per le gare

Tallone: 40 mm
Avampiede: 32 mm
Drop: 8 mm
Mescola: ZoomX
/ AirZoom
Prezzo: 309 euro

Nike ha creato una gamma completa, capace di soddisfare ogni esigenza. Ma proprio per questo è fondamentale capire le differenze tra i vari modelli. Non basta scegliere in base al prezzo: bisogna considerare il tipo di allenamento, il peso del runner, il ritmo medio e gli obiettivi. Solo così si può trovare la scarpa giusta e correre al meglio. Per chi cerca una scarpa unica e versatile, la Pegasus 41 resta la scelta più equilibrata. Chi ama il comfort estremo può puntare sulla Vomero 18, mentre gli amanti della velocità troveranno nelle Vaporfly e Alphafly le compagne ideali. La Structure è la soluzione per chi ha bisogno di stabilità, mentre la ZoomFly 6 è perfetta per chi vuole un’intermedia con piastra in carbonio senza spendere cifre folli.


Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
guida Nike rotazione scarpe da corsa scegliere
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFirenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025

Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse

24 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

Redazione28 Novembre 2025 Scarpe

Il mondo delle scarpe da running è in continua evoluzione e, diciamolo, non sempre è facile orientarsi. Il risultato è una giungla di modelli che rischia di confondere anche i runner più esperti. In questa guida analizziamo la gamma Nike, dalle daily trainer alle intermedie, fino alle scarpe da gara, per capire davvero cosa scegliere.

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.