Negli ultimi anni, in tutto il mondo, si sta affermando una nuova tendenza tra runner e appassionati di sport: non basta più una semplice occasione per mettersi alla prova in gara. Gli atleti cercano esperienze più complete, capaci di coinvolgere non solo la performance, ma anche la dimensione sociale, emotiva e tecnologica. La corsa non è più vista come un momento isolato, ma come parte di un percorso che unisce allenamento, condivisione e scoperta. È proprio in questo scenario che Garmin ha ideato Garmin Marathon Series, un format innovativo che va oltre la competizione tradizionale. Non si tratta di una sponsorizzazione, ma di una serie di eventi organizzati direttamente dall’azienda, con l’obiettivo di trasformare la corsa in un momento di incontro, di festa e di innovazione.
Garmin Marathon Series nasce per rispondere a un bisogno crescente: vivere lo sport come esperienza globale. Garmin, leader nel settore della tecnologia sportiva, ha deciso di mettere in campo tutto il suo know-how per creare un evento che non si limiti a cronometrare il tempo di gara, ma che offra ai partecipanti un ecosistema di servizi, attività e opportunità di crescita. Il progetto punta a costruire una community internazionale di runner, dove ogni gara diventa un’occasione per condividere storie, emozioni e obiettivi.
Il motto scelto, “Miles That Made You”, racchiude perfettamente lo spirito dell’iniziativa: ogni chilometro percorso racconta una storia personale, fatta di sacrifici, allenamenti e soddisfazioni. Garmin vuole celebrare queste storie, offrendo ai runner un palcoscenico unico dove vivere la propria passione in modo autentico e indimenticabile. Un viaggio che inizia ben prima dello sparo di partenza e continua anche dopo il traguardo.

Garmin Marathon Series: dove e quando
Il debutto di Garmin Marathon Series è avvenuto nel 2025 con due appuntamenti negli Stati Uniti: Toledo, Ohio, il 21 settembre, e Tucson, Arizona, lo scorso 15 novembre. Non si è trattato di scelte casuali: entrambe le location sono state selezionate con cura per offrire scenari suggestivi e percorsi ideali sia per i runner agonisti, alla ricerca di nuovi record, sia per gli amatori che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile.
Il successo delle prime edizioni è stato immediato, con migliaia di partecipanti e un entusiasmo che ha superato le aspettative. Questo ha spinto Garmin ad annunciare il calendario 2026, che prenderà il via il 2 maggio a Durham, North Carolina, una città dinamica e ricca di cultura, per poi tornare nelle location che hanno ospitato le tappe inaugurali.
Ma le ambizioni non si fermano qui: Garmin ha già anticipato l’intenzione di espandere la serie in altre aree strategiche, con l’obiettivo di trasformarla in un circuito di riferimento per il running internazionale, capace di attrarre atleti da tutto il mondo e di diventare un appuntamento fisso nel calendario globale delle maratone.
Il format dell’evento: molto più di una gara
Ogni tappa della Garmin Marathon Series propone quattro distanze: maratona, mezza maratona, 10K e 5K. I percorsi sono certificati USATF e validi per la qualificazione alla Boston Marathon, un dettaglio che rende la serie particolarmente interessante per i runner (soprattutto statunitensi) più ambiziosi.
Ma il cuore dell’evento non è solo la competizione: prima della gara, un expo di due giorni permette ai partecipanti di scoprire le ultime novità Garmin e dei partner, testare prodotti, ricevere consigli personalizzati e vivere un’esperienza immersiva nel mondo del running. Dopo la gara, la festa continua con un festival all’aperto che include musica live, street food e intrattenimento per tutta la famiglia. L’obiettivo è trasformare la giornata in un momento di celebrazione, dove ogni runner, indipendentemente dal tempo impiegato, si senta protagonista.
Partecipare alla Garmin Marathon Series significa entrare in un ecosistema pensato per il benessere e la performance. Oltre alla gara, i runner trovano servizi dedicati al recupero muscolare, consigli nutrizionali, test tecnologici e la possibilità di incontrare atleti professionisti. L’esperienza è arricchita da gadget esclusivi, abbigliamento limited edition e da un’atmosfera che celebra la passione per la corsa. Garmin ha coinvolto partner di primo piano come Brooks, Maurten, Shokz e Therabody, per garantire un’offerta completa che spazia dall’abbigliamento tecnico alla nutrizione, fino alle soluzioni per il recupero post-gara.
Il successo delle prime edizioni è solo l’inizio di un progetto che promette di crescere rapidamente. Garmin ha già annunciato l’espansione del circuito e l’introduzione di nuove tappe, con l’obiettivo di trasformare Garmin Marathon Series in un appuntamento imperdibile per gli appassionati di running di tutto il mondo. La combinazione di sport, tecnologia e intrattenimento rappresenta la chiave di un format che ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama internazionale. L’Italia e l’Europa stanno a guardare…

