Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

13 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
News

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

Doping shock nello sprint USA: Bracy-Williams, Knighton e Kerley squalificati e sotto accusa. Uno scandalo che mina la credibilità americana a meno di tre anni dai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.
RedazioneBy Redazione13 Novembre 2025
Marvin Bracy‑Williams (foto FB Marvin Bracy‑Williams)
Marvin Bracy‑Williams (foto FB Marvin Bracy‑Williams)

Un nuovo ciclone sta travolgendo il mondo dell’atletica leggera statunitense, minacciando di gettare un’ombra sulla preparazione verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Al centro della bufera, spiccano alcuni nomi di punta: Marvin Bracy‑Williams, Erriyon Knighton e Fred Kerley. Le loro vicende, ora mescolate a elementi giudiziari e mediatici, hanno assunto contorni quasi politici, con ripercussioni sull’immagine del movimento sportivo USA a livello internazionale.

Marvin Bracy‑Williams, medaglia d’argento ai Mondiali 2022 nei 100 metri, è stato squalificato per 45 mesi dall’USADA per doping (testosterone), una decisione che lo terrà lontano dalle piste fino al novembre 2028, proprio alla vigilia dei Giochi Olimpici di Los Angeles.
Secondo quanto emerso dalle indagini, avviate in seguito a una segnalazione anonima, Bracy‑Williams non si sarebbe limitato all’assunzione di testosterone, ma avrebbe anche tentato di ostacolare i controlli, cercando di sabotare i test e depistare gli investigatori. Una condotta che ha aggravato la sua posizione e ha fatto scattare una delle sanzioni più severe mai applicate a un velocista di primo piano.
Inizialmente, l’atleta aveva negato ogni responsabilità, presentandosi come vittima di un errore. Tuttavia, di fronte alle prove raccolte, Bracy‑Williams ha cambiato strategia: ha ammesso le violazioni e ha deciso di collaborare con le autorità, consentendo l’emergere di un network più vasto di doping organizzato.

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

La giovane promessa dei 200 metri, Erriyon Knighton, colui che aveva abbattuto i record giovanili di Usain Bolt, è anch’essa sotto inchiesta per positività al trenbolone. In un primo momento, la USADA aveva accolto la tesi della difesa, secondo cui la positività sarebbe stata causata da una contaminazione accidentale di carne, ipotesi già discussa in altri casi internazionali. Ma WADA e World Athletics hanno impugnato la decisione, portando la Corte Arbitrale dello Sport a comminare una pesante squalifica di quattro anni. Una condanna che non solo lo ha escluso dai Giochi di Parigi 2024, ma lo priva anche della possibilità di partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, evento che avrebbe dovuto consacrarlo definitivamente tra i grandi dello sprint mondiale.

Tra i grandi protagonisti di Eugene 2022 emerge anche il caso di Fred Kerley. L’atleta texano, noto per la sua versatilità – unico nella storia recente a scendere sotto i 10 secondi nei 100 m, sotto i 20 nei 200 m e sotto i 44 nei 400 m – è finito sotto i riflettori per tre “whereabouts failures”, ovvero mancate reperibilità ai controlli antidoping. A sorpresa, invece di difendersi dalle accuse, ha scelto un gesto provocatorio, annunciando la sua partecipazione agli “Enhanced Games” di Las Vegas, evento controverso (ne abbiamo parlato qui) che si terrà a Las Vegas e che ammette esplicitamente l’uso di sostanze dopanti. Una scelta che ha scatenato polemiche e sollevato interrogativi sulla sua integrità sportiva.

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

Travis Tygart, CEO di USADA, ha ribadito l’importanza della cooperazione tra agenzie come USADA, AIU e DEA. Grazie al Rodchenkov Anti‑Doping Act del 2020, le indagini hanno potuto valicare il confine sportivo per abbracciare l’ambito penale. Nel caso Bracy‑Williams, emerge così una rete strutturata di fornitori e complicità organizzata, con conseguenze potenzialmente penali per molti attori coinvolti.

Uno scandalo che rischia, però, di lasciare cicatrici profonde sul movimento dell’atletica statunitense, proprio mentre il conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 è iniziato. Le squalifiche di Marvin Bracy‑Williams, Erriyon Knighton e Fred Kerley non rappresentano soltanto la perdita di tre punte di diamante per la squadra USA, ma mettono in discussione l’intero sistema di selezione e la credibilità delle istituzioni sportive americane. Un danno che va oltre la pista: sponsor, media e appassionati guardano con crescente diffidenza a una federazione che, nonostante i controlli, non è riuscita a prevenire uno scandalo di questa portata: USADA e autorità sportive ora dovranno dimostrare di avere gli strumenti per ricostruire la fiducia persa.

doping usa
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA

Redazione13 Novembre 2025 News

Un terremoto scuote l’atletica statunitense: Marvin Bracy-Williams, Erriyon Knighton e Fred Kerley, tre stelle dello sprint, sono coinvolti in uno scandalo doping che rischia di compromettere la credibilità del movimento USA.

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.