Asics Megablast è la novità più audace del brand giapponese, un modello che si colloca tra le super trainer più interessanti del momento. Pensata per accompagnare le corse quotidiane, ma capace di affrontare anche ritmi sostenuti, la Megablast si presenta come una scarpa versatile, leggera e sorprendentemente performante.
Con un design che richiama la celebre Superblast, ma con caratteristiche proprie e una nuova mescola rivoluzionaria, Asics Megablast si propone come una compagna ideale per chi prepara una maratona, affronta lunghi chilometraggi o cerca semplicemente una scarpa che sappia unire comfort e reattività.
Battistrada: 7
Il battistrada della Megablast è realizzato con la tecnologia AsicsGrip, una gomma dura posizionata strategicamente nelle zone di maggiore impatto, come l’avampiede e il tallone. Il resto dell’intersuola rimane esposto, una scelta che potrebbe far storcere il naso a chi teme l’usura precoce. Eppure, dopo diversi test su strada, pista bianca e asfalto, la scarpa ha dimostrato una resistenza sorprendente.
La trazione è solida in quasi tutte le condizioni, anche se su superfici più tecniche o in presenza di umidità estrema può manifestare qualche limite. Le zigrinature presenti nell’avampiede migliorano la presa, mentre la gomma, pur non essendo coprente al 100%, si consuma molto lentamente. Un dettaglio che conferma la qualità costruttiva e la cura nei materiali.

Intersuola: 9,5
Il vero punto di forza della Megablast è la sua intersuola, realizzata con il nuovo materiale FF Turbo² in A-TPU. Si tratta di una schiuma di ultima generazione che unisce tre qualità fondamentali per ogni runner: leggerezza, morbidezza e reattività. Con un’altezza di 46 mm nel tallone e 38 mm nell’avampiede, il drop di 8 mm garantisce una corsa fluida e ben ammortizzata.
Questa mescola non solo restituisce energia ad ogni passo, ma mantiene le sue proprietà anche con il freddo, un dettaglio non da poco per chi corre in inverno. La sensazione è quella di una scarpa che protegge, sostiene e accompagna, senza mai appesantire la falcata. Anche dopo allenamenti lunghi e impegnativi, le gambe restano fresche, pronte per affrontare nuove sfide.

Tomaia: 8,5
La tomaia della Megablast è un altro elemento che sorprende. Realizzata in mesh traspirante, è estremamente leggera e ricorda quella di una scarpa da competizione. Il fit è comodo, con spazio sufficiente nell’avampiede per garantire libertà di movimento e comfort anche nelle uscite più lunghe.
I rinforzi sono presenti ma discreti: sottili striature lungo la scarpa e una trama più fitta nel puntale evitano cedimenti e migliorano la stabilità.
Upper: 8,5
Anche l’upper è curato nei minimi dettagli: lacci zigrinati che non si slacciano mai, una linguetta racing in materiale vellutato e un tallone strutturato con conchiglia rigida e imbottitura generosa. Il piede è ben avvolto, stabile e protetto, senza fastidi o sfregamenti.
Unico punto debole? Gli occhielli dei lacci, che pur essendo rinforzati, sembrano la parte più delicata della scarpa. Nulla di grave, ma un dettaglio da tenere d’occhio nel lungo periodo.

Peso: 9
Con un peso di 237 grammi nella misura US10, la Megablast si colloca tra le scarpe più leggere della sua categoria. Questo dato è ancora più impressionante se si considera l’altezza dell’intersuola e la quantità di schiuma presente. La leggerezza è uno dei fattori che contribuisce alla sensazione di freschezza anche dopo molti chilometri.
La scarpa si presta perfettamente a corse lente, lunghi di preparazione e anche a ritmi più sostenuti. È una compagna ideale per chi affronta la preparazione alla maratona, ma anche per chi cerca una scarpa che sappia adattarsi a diverse intensità di allenamento.
Comfort e stabilità: 9
Il comfort è uno degli aspetti più apprezzati della Megablast. La tomaia avvolgente, l’ampia impronta a terra e la morbidezza della schiuma creano una sensazione di benessere che accompagna ogni passo. Anche dopo 25 km, le gambe restano fresche, il piede protetto e la corsa piacevole.

La stabilità è garantita dalla larghezza della base e dalla struttura del tallone, che offre supporto anche a chi presenta una lieve iperpronazione. È una scarpa che si adatta bene a runner di diverso peso e livello, offrendo protezione e comfort senza compromessi.
Ritorno di energia: 8,5
Pur priva di una piastra in carbonio, la Megablast sorprende per la sua reattività. Il rocker appena accennato e la leggerezza complessiva la rendono adatta anche a ritmi sostenuti. È una scarpa che risponde bene agli stimoli, che accelera quando serve e che non si tira indietro nei lavori di qualità.
In confronto con la Sonicblast, che monta una piastra in Pebax, la Megablast risulta persino più scattante. Una caratteristica che la rende perfetta per tempo run, ripetute e variazioni di ritmo, pur mantenendo un’anima da daily trainer.

Durata massima stimata: 8
Nonostante l’aspetto racing, la Megablast promette una durata elevata. La nuova mescola FF Turbo² mostra una resistenza notevole, con pochi segni di cedimento anche dopo centinaia di chilometri. Per un runner normopeso, la soglia degli 800 km è assolutamente raggiungibile.
La scarpa si mantiene in ottime condizioni anche dopo diversi utilizzi, con l’intersuola che conserva la sua forma e il battistrada che mostra solo lievi segni di usura. Un investimento che, almeno dal punto di vista della longevità, si rivela solido.
Rapporto qualità/prezzo: 4
E qui arriva il punto dolente. Il prezzo è di 240 euro, una cifra che la colloca sopra la già costosa Superblast 2 e ben al di sopra della Novablast. Sebbene la qualità costruttiva sia indiscutibile, il costo elevato potrebbe scoraggiare molti runner, soprattutto quelli che cambiano scarpe frequentemente o cercano soluzioni più economiche (guarda qui le offerte migliori).

In un primo momento si era parlato di un prezzo intorno ai 180 euro, che avrebbe reso la Megablast una vera rivoluzione. Ma la realtà è diversa e il prezzo finale la avvicina più a una scarpa da gara che a una trainer quotidiana. Un peccato, perché il prodotto merita, ma resta fuori portata per molti.
Voto finale: 8,1
Asics Megablast è una scarpa che convince sotto tutti gli aspetti: comfort, leggerezza, reattività e protezione. È perfetta per la preparazione alla maratona, per i lunghi lenti e per gli allenamenti più vari. Si adatta bene sia ad atleti leggeri che a quelli più pesanti, grazie alla sua struttura solida e all’ammortizzazione generosa.
Il prezzo resta un ostacolo, ma per chi è disposto a investire, la Megablast offre un’esperienza di corsa di altissimo livello. Una scarpa che non solo accompagna, ma migliora ogni passo. E per chi cerca un’alternativa più economica, la Novablast resta una valida opzione, pur senza raggiungere le vette di comfort e reattività della Megablast.
In definitiva, se il budget lo consente, la Megablast è una scelta eccellente per chi vuole il massimo da ogni corsa. Una scarpa che sa essere leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. Una vera super trainer, che merita di essere provata.

