Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
Scarpe

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

La nuova Asics Megablast è una super trainer leggera, reattiva e versatile. Ottima per lunghi e ritmi sostenuti. Prezzo un po' alto, ma prestazioni al top.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini10 Novembre 2025
La nuova Asics Megablast
La nuova Asics Megablast

Asics Megablast è la novità più audace del brand giapponese, un modello che si colloca tra le super trainer più interessanti del momento. Pensata per accompagnare le corse quotidiane, ma capace di affrontare anche ritmi sostenuti, la Megablast si presenta come una scarpa versatile, leggera e sorprendentemente performante.

Con un design che richiama la celebre Superblast, ma con caratteristiche proprie e una nuova mescola rivoluzionaria, Asics Megablast si propone come una compagna ideale per chi prepara una maratona, affronta lunghi chilometraggi o cerca semplicemente una scarpa che sappia unire comfort e reattività.

Battistrada: 7

Il battistrada della Megablast è realizzato con la tecnologia AsicsGrip, una gomma dura posizionata strategicamente nelle zone di maggiore impatto, come l’avampiede e il tallone. Il resto dell’intersuola rimane esposto, una scelta che potrebbe far storcere il naso a chi teme l’usura precoce. Eppure, dopo diversi test su strada, pista bianca e asfalto, la scarpa ha dimostrato una resistenza sorprendente.

La trazione è solida in quasi tutte le condizioni, anche se su superfici più tecniche o in presenza di umidità estrema può manifestare qualche limite. Le zigrinature presenti nell’avampiede migliorano la presa, mentre la gomma, pur non essendo coprente al 100%, si consuma molto lentamente. Un dettaglio che conferma la qualità costruttiva e la cura nei materiali.

La nuova Asics Megablast

Intersuola: 9,5

Il vero punto di forza della Megablast è la sua intersuola, realizzata con il nuovo materiale FF Turbo² in A-TPU. Si tratta di una schiuma di ultima generazione che unisce tre qualità fondamentali per ogni runner: leggerezza, morbidezza e reattività. Con un’altezza di 46 mm nel tallone e 38 mm nell’avampiede, il drop di 8 mm garantisce una corsa fluida e ben ammortizzata.

Questa mescola non solo restituisce energia ad ogni passo, ma mantiene le sue proprietà anche con il freddo, un dettaglio non da poco per chi corre in inverno. La sensazione è quella di una scarpa che protegge, sostiene e accompagna, senza mai appesantire la falcata. Anche dopo allenamenti lunghi e impegnativi, le gambe restano fresche, pronte per affrontare nuove sfide.

La nuova Asics Megablast

Tomaia: 8,5

La tomaia della Megablast è un altro elemento che sorprende. Realizzata in mesh traspirante, è estremamente leggera e ricorda quella di una scarpa da competizione. Il fit è comodo, con spazio sufficiente nell’avampiede per garantire libertà di movimento e comfort anche nelle uscite più lunghe.

I rinforzi sono presenti ma discreti: sottili striature lungo la scarpa e una trama più fitta nel puntale evitano cedimenti e migliorano la stabilità.

Upper: 8,5

Anche l’upper è curato nei minimi dettagli: lacci zigrinati che non si slacciano mai, una linguetta racing in materiale vellutato e un tallone strutturato con conchiglia rigida e imbottitura generosa. Il piede è ben avvolto, stabile e protetto, senza fastidi o sfregamenti.

Unico punto debole? Gli occhielli dei lacci, che pur essendo rinforzati, sembrano la parte più delicata della scarpa. Nulla di grave, ma un dettaglio da tenere d’occhio nel lungo periodo.

La nuova Asics Megablast

Peso: 9

Con un peso di 237 grammi nella misura US10, la Megablast si colloca tra le scarpe più leggere della sua categoria. Questo dato è ancora più impressionante se si considera l’altezza dell’intersuola e la quantità di schiuma presente. La leggerezza è uno dei fattori che contribuisce alla sensazione di freschezza anche dopo molti chilometri.

La scarpa si presta perfettamente a corse lente, lunghi di preparazione e anche a ritmi più sostenuti. È una compagna ideale per chi affronta la preparazione alla maratona, ma anche per chi cerca una scarpa che sappia adattarsi a diverse intensità di allenamento.

Comfort e stabilità: 9

Il comfort è uno degli aspetti più apprezzati della Megablast. La tomaia avvolgente, l’ampia impronta a terra e la morbidezza della schiuma creano una sensazione di benessere che accompagna ogni passo. Anche dopo 25 km, le gambe restano fresche, il piede protetto e la corsa piacevole.

La nuova Asics Megablast

La stabilità è garantita dalla larghezza della base e dalla struttura del tallone, che offre supporto anche a chi presenta una lieve iperpronazione. È una scarpa che si adatta bene a runner di diverso peso e livello, offrendo protezione e comfort senza compromessi.

Ritorno di energia: 8,5

Pur priva di una piastra in carbonio, la Megablast sorprende per la sua reattività. Il rocker appena accennato e la leggerezza complessiva la rendono adatta anche a ritmi sostenuti. È una scarpa che risponde bene agli stimoli, che accelera quando serve e che non si tira indietro nei lavori di qualità.

In confronto con la Sonicblast, che monta una piastra in Pebax, la Megablast risulta persino più scattante. Una caratteristica che la rende perfetta per tempo run, ripetute e variazioni di ritmo, pur mantenendo un’anima da daily trainer.

La nuova Asics Megablast

Durata massima stimata: 8

Nonostante l’aspetto racing, la Megablast promette una durata elevata. La nuova mescola FF Turbo² mostra una resistenza notevole, con pochi segni di cedimento anche dopo centinaia di chilometri. Per un runner normopeso, la soglia degli 800 km è assolutamente raggiungibile.

La scarpa si mantiene in ottime condizioni anche dopo diversi utilizzi, con l’intersuola che conserva la sua forma e il battistrada che mostra solo lievi segni di usura. Un investimento che, almeno dal punto di vista della longevità, si rivela solido.

Rapporto qualità/prezzo: 4

E qui arriva il punto dolente. Il prezzo è di 240 euro, una cifra che la colloca sopra la già costosa Superblast 2 e ben al di sopra della Novablast. Sebbene la qualità costruttiva sia indiscutibile, il costo elevato potrebbe scoraggiare molti runner, soprattutto quelli che cambiano scarpe frequentemente o cercano soluzioni più economiche (guarda qui le offerte migliori).

La nuova Asics Megablast

In un primo momento si era parlato di un prezzo intorno ai 180 euro, che avrebbe reso la Megablast una vera rivoluzione. Ma la realtà è diversa e il prezzo finale la avvicina più a una scarpa da gara che a una trainer quotidiana. Un peccato, perché il prodotto merita, ma resta fuori portata per molti.

Voto finale: 8,1

Asics Megablast è una scarpa che convince sotto tutti gli aspetti: comfort, leggerezza, reattività e protezione. È perfetta per la preparazione alla maratona, per i lunghi lenti e per gli allenamenti più vari. Si adatta bene sia ad atleti leggeri che a quelli più pesanti, grazie alla sua struttura solida e all’ammortizzazione generosa.

Asics Megablast

Asics Megablast

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il prezzo resta un ostacolo, ma per chi è disposto a investire, la Megablast offre un’esperienza di corsa di altissimo livello. Una scarpa che non solo accompagna, ma migliora ogni passo. E per chi cerca un’alternativa più economica, la Novablast resta una valida opzione, pur senza raggiungere le vette di comfort e reattività della Megablast.

In definitiva, se il budget lo consente, la Megablast è una scelta eccellente per chi vuole il massimo da ogni corsa. Una scarpa che sa essere leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. Una vera super trainer, che merita di essere provata.

a-tpu Asics FF Turbo² megablast recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBrooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
Next Article Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

Redazione10 Novembre 2025 News

La Stramilano 2026 cambia volto e stagione: l’edizione classica si correrà il 3 maggio, abbandonando la tradizionale collocazione di marzo. La decisione, legata al calendario sportivo internazionale, punta a favorire una partecipazione più ampia e condizioni climatiche ideali.

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.