Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
Scarpe

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

Più leggera, filante e aggressiva rispetto alla versione precedente, introduce un drop aumentato a 8 mm e una struttura pensata per garantire reattività e comfort anche sulle lunghe distanze.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini17 Novembre 2025
La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5
La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

Il nome SuperComp Elite identifica le scarpe da gara del catalogo New Balance, modelli dotati di piastra in carbonio, intersuola premium e una struttura progettata per garantire la massima velocità. L’ultima evoluzione, New Balance FuelCell SuperComp Elite v5, è sul mercato da alcuni mesi e sostituisce la versione 4 circa 18 mesi dopo il suo lancio ufficiale.

Come accaduto nelle precedenti generazioni della linea, la FuelCell SuperComp Elite v5 introduce numerose novità, a partire dal drop: dai 4 mm precedenti si passa, o meglio si torna, a un valore di 8 mm. New Balance ha lavorato per rendere questa scarpa ancora più filante e orientata alla performance, con una significativa riduzione del peso, uno dei limiti principali del modello v4.

Le ho indossate in diverse sessioni di allenamento e in alcune gare fino alla mezza maratona, accumulando chilometri e valutandone le caratteristiche tecniche nel confronto con le altre top racer con piastra in carbonio oggi disponibili sul mercato.

Battistrada: 8

New Balance ha rivisto in modo significativo il battistrada della FuelCell SC Elite v5 rispetto alla versione 4, pur conservando l’ampia copertura in gomma tipica di una scarpa racing. Sono presenti inserti sia sull’avampiede sia sul tallone, mentre la zona del mesopiede resta scoperta, con un incavo che lascia intravedere la piastra in carbonio.

Il solco risulta meno marcato rispetto alla versione 4, ma resta il rischio che qualche sasso si incastri correndo fuori dall’asfalto. Cambia anche il profilo della gomma, ora caratterizzato da inserti triangolari che migliorano la trazione. Ottima quindi la presa sul terreno, anche bagnato, oltre alla durata prevista, confermata dall’usura contenuta rilevata durante il mio utilizzo.

A cambiare in modo evidente è la larghezza della scarpa nella zona del tallone, mentre l’avampiede conserva una superficie di appoggio pressoché invariata. La versione 5 risulta molto più filante e compatta rispetto al modello precedente, caratteristica che spiega in parte la riduzione del peso. Di contro, questo compromette la stabilità complessiva per i runner che non abbiano un appoggio perfettamente neutro e tendano a iperpronare, anche solo lievemente.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

Intersuola: 8

In questa quinta versione New Balance ha rivisto la struttura dell’intersuola, confermando la mescola FuelCell al 100% in Peba abbinata alla piastra in carbonio Energy Arc, ora irrigidita nella zona dell’avampiede. Cambiano anche le quote per effetto dell’aumento del drop, che passa dai precedenti 4 mm agli attuali 8 mm.

Lo spessore nel tallone è di 40 mm, mentre l’avampiede scende dai 36 mm ai 32 mm. Questa riduzione della mescola in avampiede, insieme ad altre modifiche di design, contribuisce a una sensibile diminuzione del peso complessivo della scarpa.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

Tomaia: 8

Pochi cambiamenti in questa parte della scarpa, che continua a utilizzare il mesh tecnico FantomFit, capace di offrire una calzata sicura e confortevole con uno spazio complessivamente adeguato in avampiede. Buona la traspirabilità anche nelle giornate più calde e, per essere un modello pensato per le competizioni, la costruzione non è affatto minimalista, garantendo una durata nel tempo più che soddisfacente.

Upper: 7,5

La zona dei lacci è stata leggermente rivista, con occhielli rinforzati da un inserto in gomma che ne aumenta la robustezza. I lacci restano sottili e rettangolari, elasticizzati e facili da regolare per ottenere la giusta tensione. La conchiglia del tallone è più imbottita rispetto al modello 4, con una struttura moderatamente rigida e una parte superiore rifinita per offrire maggiore protezione al tendine d’Achille.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

La linguetta, infine, conserva il design minimalista tipico delle scarpe da gara, ma qui è rifinita in modo più curato e risulta fissata internamente alla tomaia, a differenza della versione precedente.

Peso: 7

Nella misura US8 (EU41) utilizzata per i test, la New Balance FuelCell SC Elite 5 ha registrato un peso di 199 grammi, 24 grammi in meno rispetto al modello FuelCell SC Elite 4 a parità di numero. Un risultato eccellente, molto vicino a quello delle più leggere scarpe racing in carbonio con specifiche simili per spessore dell’intersuola.

La riduzione di peso è dovuta alla minore altezza dell’intersuola in avampiede, conseguenza del drop aumentato a 8 mm, e alla parte posteriore del battistrada, ora più stretta.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

Comfort: 8

Per essere un modello racing, la New Balance FuelCell SuperComp Elite v5 si è dimostrata sorprendentemente confortevole. Ho apprezzato soprattutto la zona attorno alla caviglia e l’ottimo abbinamento tra linguetta e lacci, capaci di garantire comfort anche quando la distanza si fa particolarmente impegnativa.

Ritorno di energia: 8

L’aumento del drop, passato dai precedenti 4 mm agli attuali 8 mm e quindi tornato a un’impostazione più classica, fa perdere un po’ di quella aggressività verso la corsa di avampiede che caratterizzava il modello 4, ma rende la scarpa più accessibile a un pubblico più ampio di runner.

La piastra in carbonio, però, presenta un design più arcuato rispetto alla versione 4, risultando più aggressiva. In abbinamento al buon ritorno di energia della mescola FuelCell in Peba, garantisce una reattività sempre elevata, come ci si aspetta da una scarpa con forte vocazione agonistica.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

Durata massima stimata: 8

La durata media sembra essere uno dei punti di forza della New Balance FuelCell SC Elite v5, soprattutto rispetto ai modelli concorrenti con piastra in carbonio pensati per le gare. Come già sottolineato da Andrea nell’analisi della versione 4, questa scarpa è costruita in modo solido e l’usura rilevata finora sul battistrada fa pensare che possa affrontare oltre 350 km in gara, con una seconda vita negli allenamenti più veloci fino a superare i 500 km complessivi.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Il prezzo di listino resta fissato a 280 euro, una cifra importante che colloca queste nuove New Balance tra le scarpe racing con piastra in carbonio più costose (guarda qui le migliori offerte nella nostra vetrina scarpe). Confrontate con altre soluzioni simili per caratteristiche tecniche, evidenziano un rapporto qualità-prezzo che possiamo considerare complessivamente sufficiente.

La nuova New Balance FuelCell SC Elite v5

Voto finale: 7,6

Quando ho indossato per la prima volta le New Balance FuelCell SuperComp Elite v5 ho percepito subito una sensazione diversa rispetto al modello precedente. Ai piedi queste scarpe si sono rivelate immediatamente delle racer compatte, quasi minimaliste, pur conservando uno spessore dell’intersuola di 40 mm al posteriore, rientrando così nei limiti regolamentari per gare ufficiali.

La sensazione percepita deriva dalla costruzione complessiva: New Balance è intervenuta in modo deciso sulla struttura della scarpa, che rispetto alla versione 4 presenta ora un drop portato a 8 mm e una base notevolmente più stretta. Tutto questo ha reso il modello più filante, accentuando la percezione di essere un tutt’uno con il piede.

Le ho utilizzate in gare e allenamenti di qualità, apprezzandone la risposta complessiva. Tra le scarpe racing con piastra in carbonio offrono una sensazione diversa rispetto ad altri modelli popolari: la mescola FuelCell non è morbida come quella di scarpe come Adidas Adizero Adios Pro 4 o Saucony Endorphin Elite 2, ma conserva un po’ più di rigidità e sostegno pur restando reattiva e confortevole.

New Balance FuelCell SC Elite v5

New Balance FuelCell SC Elite v5

Scarpa per le gare

Questa impostazione si rivolge a chi cerca una scarpa racing capace di trasmettere un chiaro feedback su ciò che accade sotto i piedi, evitando l’eccessiva morbidezza di alcune intersuole di ultima generazione. La struttura, simile a quella della versione 4, si combina con una piastra in carbonio che favorisce la propulsione e garantisce una spinta efficace di avampiede, pur con un drop di 8 mm.

New Balance FuelCell SuperComp Elite v5 è una scarpa pensata per le gare, con ritmi di 4 minuti al chilometro o più veloci, su distanze fino alla maratona. Il runner ideale non deve superare gli 80 kg di peso e deve avere un appoggio neutro, al massimo in lieve supinazione. Sono sconsigliate agli iperpronatori, poiché la pianta è stata ristretta nella parte posteriore rispetto al modello precedente e, nonostante le caratteristiche dell’intersuola, non eccelle in stabilità.

elite v5 fuelcell new balance recensione sc elite v5
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

Paolo Corsini17 Novembre 2025 Scarpe

New Balance FuelCell SuperComp Elite v5 rappresenta l’evoluzione della scarpa racing con piastra in carbonio del brand americano. Più leggera, filante e aggressiva rispetto alla versione precedente, introduce un drop aumentato a 8 mm e una struttura pensata per garantire reattività e comfort anche sulle lunghe distanze.

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.