Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse

6 Ottobre 2025

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse
Scarpe

Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse

Puma Velocity Nitro 4 è una scarpa da corsa versatile, leggera e reattiva, ideale per ogni tipo di allenamento. Ottimo grip, comfort elevato e un prezzo competitivo: una scelta vincente per ogni runner.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini6 Ottobre 2025
La nuova Puma Velciity Nitro 4
La nuova Puma Velciity Nitro 4
Riassumi con ChatGPT

Nel mese di aprile dell’anno scorso abbiamo avuto modo di testare la Puma Velocity Nitro 3, una scarpa che, almeno sulla carta, prometteva una buona combinazione tra reattività e morbidezza. Io e Dario l’abbiamo provata in diverse condizioni e su vari tipi di terreno, ma purtroppo le nostre aspettative non sono state pienamente soddisfatte. Il principale motivo di questa delusione risiedeva nella scelta tecnica dell’intersuola: Puma aveva optato per una doppia mescola, combinando il Nitro Foam con il ProFoam Lite, una schiuma in EVA che, sebbene leggera, rendeva la scarpa eccessivamente rigida e poco flessibile. Il risultato era una sensazione al piede poco naturale, che non favoriva una corsa fluida né confortevole.

Con grande piacere, oggi vi parlo della nuova Puma Velocity Nitro 4, un modello che rappresenta un deciso passo avanti rispetto al suo predecessore. Fin dai primi chilometri, ho capito che questa scarpa sarebbe stata difficile da incasellare in una sola categoria. È infatti sorprendentemente morbida e protettiva, ideale per le corse lente e rigeneranti, ma allo stesso tempo leggera e reattiva, grazie all’intersuola completamente realizzata in Nitro Foam. Questa mescola, con azoto infuso, restituisce energia in modo efficace, rendendo la scarpa adatta anche a ritmi più brillanti.

Ho percorso con la Velocity Nitro 4 circa 150 chilometri, fermandomi solo perché avevo altri modelli da testare. Se non fosse stato per questo, avrei continuato ad utilizzarla senza esitazioni. Mi ha davvero stupito per la sua versatilità: l’ho impiegata in allenamenti lenti, in qualche corsa più sostenuta e soprattutto nei lunghissimi, dove ha dato il meglio di sé. La sensazione a fine corsa era quella di avere ancora “la gamba fresca”, come si dice in gergo tra runner, un segnale chiaro della sua capacità di proteggere e ammortizzare senza affaticare.

Battistrada: 9,5

Il battistrada della Velocity Nitro 4 è realizzato in PumaGrip, la mescola proprietaria di Puma pensata per garantire aderenza e durata. Devo dire che mi ha impressionato: la scarpa sembra quasi incollarsi al terreno, offrendo una trazione eccellente anche su superfici difficili.

A Livigno, durante una corsa su fango, è stata praticamente l’unica scarpa che non ha perso grip, dimostrando una tenuta eccezionale. Inoltre, dopo molti chilometri, il consumo della suola è stato minimo, segno di una buona resistenza all’usura.

La nuova Puma Velciity Nitro 4

Intersuola: 8,5

La vera rivoluzione di questo modello è nell’intersuola. Puma ha deciso di abbandonare la doppia mescola e puntare tutto sul Nitro Foam, una scelta che ha cambiato radicalmente la sensazione sotto il piede. Abbiamo 36 mm di spessore nel tallone e 26 mm nell’avampiede, con un drop di 10 mm, invariato rispetto alla versione precedente. Tuttavia, la sensazione è completamente diversa: la scarpa è molto più morbida, flessibile e adattabile. Non presenta rocker marcati, il che la rende adatta a diversi stili di corsa, sia per chi ha un appoggio neutro, sia per chi tende a correre di avampiede.

Durante gli allenamenti più dinamici, ho notato come la scarpa sia capace di restituire energia in modo immediato, rendendola molto più versatile rispetto a una classica scarpa da corsa lenta. È una via di mezzo perfetta tra comfort e prestazione.

Tomaia: 7

La tomaia è realizzata in mesh traspirante, non eccessivamente aperta, ma comunque efficace. In inverno si è rivelata perfetta, mentre in estate non ho riscontrato problemi di surriscaldamento.

La nuova Puma Velciity Nitro 4

Come da tradizione Puma, è presente il PowerTape, un rinforzo strutturale che in questo modello è più discreto, ma comunque funzionale. La calzata è leggermente stretta nella zona dell’avampiede, ma non mi ha causato alcun fastidio. Il mio consiglio è di scegliere il solito numero, senza necessità di mezze misure in più.

Protezione: 7,5

Classificare la Velocity Nitro 4 non è semplice. È una scarpa intermedia? Una daily trainer? Una scarpa da lento? In realtà, è un po’ tutte queste cose. Ho deciso di concentrarmi sul suo livello di protezione, che si rivela eccellente soprattutto nelle corse lunghe e lente.

La mescola Nitro Foam assorbe bene gli impatti, mentre la suola ampia garantisce stabilità, riducendo il rischio di cedimenti laterali del piede. Pur non essendo una scarpa “massimalista”, la sensazione è quella di avere ai piedi un modello molto protettivo, adatto anche a runner più pesanti.

La nuova Puma Velciity Nitro 4

Upper: 7

L’upper riprende molte caratteristiche del modello precedente. I lacci sono affidabili e non si slacciano mai, la linguetta è minimalista, in stile racing, ma con un rivestimento morbido che evita sfregamenti. La zona tallonare è ben imbottita e presenta una conchiglia strutturata che offre stabilità e supporto. Nel complesso, la calzata è sicura e confortevole.

Peso: 8

Uno degli aspetti più sorprendenti è il peso: la Velocity Nitro 4 nella versione US 9,5 pesa circa 230 grammi (252 grammi nella taglia di riferimento), ben 40 grammi in meno rispetto al modello precedente. Questa riduzione si percepisce chiaramente anche durante la corsa, rendendo la scarpa più agile e meno ingombrante.

La nuova Puma Velciity Nitro 4

Comfort: 8

Sul piano del comfort, il salto di qualità rispetto alla versione precedente è evidente. La scarpa è morbida, flessibile e piacevole da indossare, ideale per gli allenamenti quotidiani. Ma è nelle corse lunghe che si apprezza davvero: ogni passo è ammortizzato in modo efficace, riducendo l’affaticamento muscolare.

Non siamo ai livelli delle scarpe massimaliste, ma grazie alla stabilità offerta dalla conchiglia tallonare, al PowerTape e alla pianta larga, la Velocity Nitro 4 si rivela sicura anche per runner più pesanti.

Durata massima stimata: 8

La durata stimata è di circa 800 km per i runner leggeri, un dato molto buono considerando la qualità della mescola Nitro Foam. Per gli atleti più pesanti, la durata potrebbe essere leggermente inferiore, ma resta comunque sopra la media per questa categoria di scarpe.

La nuova Puma Velciity Nitro 4

Rapporto qualità/prezzo: 8,5

Il rapporto qualità-prezzo è uno dei punti di forza di questa scarpa. Il prezzo di listino è rimasto invariato rispetto al modello precedente, attestandosi sui 130 euro, ma la qualità è decisamente superiore (guarda qui le migliori offerte).

Se confrontata con altre scarpe da corsa lente, la Velocity Nitro 4 non ha nulla da invidiare; come scarpa intermedia, invece, si distingue per reattività e comfort, risultando una delle migliori opzioni disponibili sul mercato.

Puma Velocity Nitro 4

Puma Velocity Nitro 4

Scarpa per corse di tutti i giorni

Voto finale: 8

In sintesi, la Puma Velocity Nitro 4 è una delle migliori scarpe da corsa non massimaliste attualmente disponibili. Offre morbidezza, protezione e reattività, risultando perfetta sia per gli allenamenti lenti che per quelli più brillanti. È una scarpa all-round, ideale anche come unico modello per la preparazione di una maratona. Se consideriamo quanto la Adidas Adizero SL abbia influenzato il mercato, la Velocity Nitro 4 rappresenta un’alternativa validissima, se non superiore, soprattutto per il grip eccezionale e la reattività della mescola Nitro.

Consiglio vivamente questa scarpa a runner con appoggio neutro che cercano un modello versatile, capace di adattarsi a diverse tipologie di allenamento. È particolarmente indicata per gli atleti leggeri, che possono sfruttarla in ogni situazione: dai lenti ai lunghi, passando per lavori di qualità. Per i runner più pesanti, la consiglio soprattutto per corse brevi o allenamenti specifici, dove riesce comunque a garantire stabilità e una buona risposta.

intermedia nitro foam Puma recensione velocity nitro 4
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse

Andrea Soffientini6 Ottobre 2025 Scarpe

Puma Velocity Nitro 4 rappresenta un deciso passo avanti rispetto al modello precedente, grazie a un’intersuola completamente in Nitro Foam che offre morbidezza, reattività e comfort. Testata su oltre 150 km, si è dimostrata versatile e adatta a ogni tipo di allenamento, dai lenti ai lunghi.

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.