Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
  • In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
  • Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
  • Runner aggredito mentre stava correndo: “Mi hanno massacrato”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
Allenamenti e tecnica

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

Prosegue il viaggio di Antonio verso l'obiettivo di correre la sua prima mezza in meno di due ore: qualche difficoltà, il primo stop obbligato e i consigli di coach Andrea.
RedazioneBy Redazione26 Settembre 2025
Antonio Giuliano in allenamento
Antonio Giuliano in allenamento per la sua prima mezza maratona
Riassumi con ChatGPT

Le storie più affascinanti dello sport spesso nascono dall’incontro tra mondi apparentemente distanti. È il caso di Antonio, atleta di football americano che, quasi per caso, ha deciso di incrociare la propria strada con quella della corsa su strada. Ora, Antonio si prepara ad affrontare una nuova sfida: la sua prima mezza maratona, la prestigiosa Royal Parks Half Marathon di Londra, in programma il prossimo 12 ottobre. L’obiettivo? Completare i 21 chilometri in meno di due ore.

Il percorso che lo attende non è certo privo di difficoltà, ma Antonio lo sta affrontando con determinazione, intelligenza e il supporto costante del suo coach Andrea. Insieme, stanno trasformando questa avventura in un viaggio di crescita personale e sportiva, dove la passione e la voglia di mettersi in gioco sono gli ingredienti principali.

Una pausa forzata: il dolore alla caviglia e la scelta di fermarsi

Le vacanze estive, spesso sinonimo di relax e recupero, per Antonio si sono trasformate in un periodo di stop obbligato. Un dolore acuto alla caviglia lo ha costretto a interrompere gli allenamenti per ben quindici giorni. Dodici di questi sono stati segnati da un fastidio così intenso da impedirgli persino di appoggiare il piede. In contatto costante con Andrea, ha deciso di fermarsi per almeno una settimana, scelta che si è poi estesa all’intero periodo di vacanza.

Una decisione ponderata, presa con la consapevolezza che forzare avrebbe potuto compromettere non solo la preparazione, ma anche la partecipazione alla gara. “Nel tuo caso abbiamo detto: ci sono le vacanze di mezzo, non muore nessuno”, ha commentato Andrea, sottolineando l’importanza di ascoltare il corpo e rispettare i tempi di recupero.

Al rientro, il dolore non era del tutto scomparso, ma decisamente più sopportabile. Antonio ha ripreso gli allenamenti con cautela, monitorando costantemente le sensazioni e confrontandosi sempre con Andrea, che da parte sua, ha mantenuto un approccio pragmatico: “Per quindici giorni non muore nessuno, soprattutto per uno come Antonio che non corre tutti i giorni”.

La differenza nei volumi di allenamento tra un runner esperto e un atleta principiante come Antonio è significativa. Mentre nel primo caso si sarebbero perse 15-20 sedute, Antonio ne ha saltate solo cinque o sei. Questo ha permesso una ripresa più rapida, senza compromettere gli obiettivi fissati.

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

Antonio, un atleta ibrido tra football americano e corsa

Antonio non è ancora un runner nel senso stretto del termine. È un atleta ibrido, come lo definisce Andrea, che alterna la corsa agli impegni nel football americano. Questo doppio ruolo comporta sfide specifiche: da un lato la necessità di sviluppare resistenza e ritmo per la corsa, dall’altro la preparazione esplosiva e muscolare richiesta dal football.

Durante la preparazione, Antonio ha affrontato allenamenti impegnativi, tra cui un lungo da 17 km corso a ritmo gara in condizioni climatiche difficili. Un test superato con successo, che ha dimostrato la sua capacità di adattamento e la volontà di mettersi in gioco.

Uno degli ostacoli più insidiosi per chi si avvicina alla corsa è la monotonia degli allenamenti solitari. Antonio ha confessato di “annoiarsi” correndo sempre da solo. Andrea ha colto subito il problema e ha proposto una soluzione: introdurre variazioni di ritmo per rendere le sedute più stimolanti.

Allenamenti strutturati con alternanza tra chilometri lenti e veloci hanno avuto un impatto positivo. “Pesa molto meno rispetto a 12 km tutti lenti”, ha confermato Antonio. Questo approccio ha permesso di mantenere alta la motivazione e di migliorare la qualità dell’allenamento, rendendolo più vicino a una forma di gioco.

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

La tecnologia dimenticata: correre senza smartwatch al polso

Un altro dettaglio curioso è la tendenza di Antonio a dimenticare l’orologio. “Spesso corri senza il Polar”, osserva Andrea. Un comportamento che, se da un lato può sembrare trascurato, dall’altro evidenzia un approccio più istintivo alla corsa, basato sulle sensazioni piuttosto che sui dati.

Durante un test, Antonio ha corso senza orologio, affidandosi al coach per il controllo dei ritmi. Un’esperienza che ha messo in luce la sua capacità di ascoltare il corpo e gestire lo sforzo in modo naturale, qualità preziosa per affrontare gare su lunga distanza.

Uno dei momenti chiave della preparazione è stata poi la partecipazione a una gara di 7,5 km. Antonio l’ha corsa interamente “a sensazione”, senza riferimenti cronometrici precisi. Nonostante il caldo intenso, ha mantenuto una media di 5’08” al chilometro, un risultato che ha sorpreso positivamente Andrea.

“Se l’avessi corsa a 5’30” sarebbe stato un problema”, ha commentato il coach, evidenziando come Antonio abbia saputo gestire lo sforzo in modo efficace. Il confronto con un collega più esperto ha reso l’esperienza ancora più significativa, mostrando quanto il supporto di un compagno possa influenzare positivamente la prestazione.

I limiti del doppio impegno e la gestione dei carichi

La preparazione per la mezza maratona è resa più complessa dal doppio impegno sportivo. Oltre agli allenamenti di corsa, Antonio affronta sedute di preparazione atletica e palestra per il football amricano, che non ha abbandonato. “I carichi di lavoro si sentono”, ammette, raccontando di gambe “ferme” dopo una settimana intensa.

“Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

Andrea sottolinea come gli sprint esplosivi del football non siano utili per la corsa su lunga distanza. “Non ci serve niente per la corsa”, afferma, spiegando la necessità di mantenere gli allenamenti specifici per la mezza maratona. Per evitare rischi, è stato deciso che Antonio salterà l’ultimo allenamento di football prima della gara, proteggendo la sua condizione fisica.

Verso la mezza maratona: strategia e obiettivi

Con la gara sempre più vicina, Andrea e Antonio hanno pianificato con attenzione le ultime settimane. Una gara di 10 km servirà come test e allenamento. Una partenza prudente a 5’40” al chilometro, consapevoli che Antonio non ha i volumi di allenamento di un runner puro.

“Ci terremo il 5’40” in partenza, poi vedremo”, spiega Andrea, che punta su una gestione intelligente della gara. Antonio ha dimostrato di saper mantenere i ritmi e di non partire troppo forte, qualità fondamentali per affrontare una mezza maratona con successo.

Londra ormai è nel mirino, e Antonio è pronto a correre, un passo alla volta. La sua storia è quella di un atleta che ha scelto di uscire dalla propria comfort zone, affrontando una nuova sfida con coraggio e determinazione. Un esempio di come lo sport, in tutte le sue forme, possa diventare strumento di crescita personale e condivisione.

antonio giuliano mezza maratona project 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleL’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
Next Article Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

“Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

22 Settembre 2025

10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

16 Settembre 2025

Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

10 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

Redazione26 Settembre 2025 News

L’Italia maschile del trail running conquista una prestigiosa medaglia di bronzo ai Mondiali 2025 di Canfranc, in Spagna, nella gara Short Trail. Su un percorso estremo di 44,5 km e 3.700 metri di dislivello, gli azzurri si distinguono con una prova corale di altissimo livello.

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.