Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
News

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

Mattia Furlani conquista l’oro nel salto in lungo ai Mondiali di Tokyo 2025 con un salto da 8,39 metri. È il primo titolo iridato per l’Italia nella rassegna giapponese.
RedazioneBy Redazione17 Settembre 2025
Mattia Furlani, campiona del mondo nel salto in lungo (foto Grana/Fidal)
Mattia Furlani, campiona del mondo nel salto in lungo (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

Mattia Furlani ha compiuto l’impresa: il giovane talento azzurro, di soli 20 anni, ha conquistato la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica. Con un salto da 8,39 metri, realizzato al quinto tentativo, Furlani ha superato una concorrenza agguerrita e ha regalato all’Italia il primo titolo iridato della rassegna giapponese.

La finale non era iniziata nel migliore dei modi per il ventenne romano. Primo salti nullo, segno di una tensione palpabile e di una rincorsa ancora da calibrare. Al secondo tentativo, però, Furlani ha trovato un 8,13 che lo ha rimesso in corsa, ma non ancora tra i favoriti. Un altro nullo, ma poi con il quarto salto ha mostrato segnali di crescita, con un 8,22 che lo ha avvicinato alla zona podio.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

Ma è stato il quinto salto a cambiare tutto. Con una rincorsa perfetta e un’esplosione di potenza e leggerezza, Furlani ha atterrato a 8,39 metri, migliorando di un centimetro il suo record personale e superando il giamaicano Tajay Gayle (8,34 metri) e il cinese Shi Yuhao (8,33 metri), in una finale dove ben quattro atleti hanno superato gli 8,30 metri.

Il primo oro per l’Italia e la consacrazione di un talento

Quella di Mattia Furlani è la prima medaglia d’oro italiana in questi Mondiali di Tokyo, dopo due argenti e due bronzi conquistati nei giorni precedenti.

“Abbiamo gestito la gara in modo perfetto, credendoci fino all’ultimo salto – ha detto un commosso e ancora incredulo Mattia Furlani ai microfoni Rai -. Ogni tentativo è stato un aggiustamento, una rincorsa verso il sogno. Ringrazio mia madre e tutto lo staff, che dagli spalti hanno fatto un lavoro incredibile. È stato un anno fantastico, un anno di crescita. Solo due anni fa tutto questo era solo un sogno”.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Il campione azzurro ha voluto dedicare la vittoria anche a sé stesso: “Abbiamo lavorato tantissimo, e questo è il mio modo di ripagare chi ha creduto in me. Ringrazio anche me stesso, soprattutto per non aver mai smesso di crederci. Anche oggi non è stata una giornata perfetta, ma l’importante era dare il massimo. È solo l’inizio, c’è ancora tanto da costruire. Sono giovane, ma riuscire già a vincere questa medaglia è qualcosa di fantastico. È stata semplicemente una serata magica”.

Chi è Mattia Furlani

Furlani non è nuovo a prestazioni di alto livello. Nel 2024 aveva già conquistato il bronzo olimpico a Parigi, oltre a due secondi posti agli Europei e ai Mondiali indoor. Quest’anno, a marzo, aveva vinto l’oro ai Mondiali indoor di Nanchino con un salto da 8,30 metri.

Una curiosità: Mattia è il campione del mondo più giovane di sempre nel salto in lungo maschile e ha battuto il record di Carl Lewis, che vinse a 22 anni nel 1983.

campionati mondiali furlani oro salto in lungo tokyo 2025
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleVictor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

16 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

Redazione17 Settembre 2025 News

Mattia Furlani ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025, firmando un salto da 8,39 metri al quinto tentativo. Dopo un inizio incerto con due nulli, l’azzurro ha trovato la misura giusta e ha superato i favoriti Tajay Gayle e Shi Yuhao, regalando all’Italia il primo oro della competizione.

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”

16 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.