Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

23 Settembre 2025

Runner aggredito mentre stava correndo: “Mi hanno massacrato”

23 Settembre 2025

Recensione Asics Trabuco Max 4, la maxi scarpa da trail running per le lunghe distanze

22 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
  • Runner aggredito mentre stava correndo: “Mi hanno massacrato”
  • Recensione Asics Trabuco Max 4, la maxi scarpa da trail running per le lunghe distanze
  • “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona
  • Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino
  • Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso
  • Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo
  • Fast-XP la strana collezione Puma per riscrivere il concetto di velocità
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

    20 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
News Scarpe

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

Intervista a Harry Miles, Director of Footwear Innovation di Adidas, per capire cosa c’è dietro questo progetto e come si costruisce una scarpa pensata per superare i limiti umani.
RedazioneBy Redazione23 Settembre 2025
La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)
La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)
Riassumi con ChatGPT

Nel cuore del circuito di Nardò, in Puglia, si è svolta una delle gare più ambiziose mai organizzate da Adidas: Chasing 100, l’evento Adidas che ha riunito cinque tra i migliori ultramaratoneti del mondo con l’obiettivo di correre 100 chilometri in meno di sei ore. A riuscirci è stato il sudafricano Sibusiso Kubheka, che ha fermato il cronometro a 5h59’20”, battendo il precedente record mondiale di Aleksandr Sorokin di ben sei minuti.

Ma dietro questa impresa non c’è solo il talento dell’atleta. C’è anche un lavoro di innovazione tecnologica e design che ha portato alla creazione di una scarpa rivoluzionaria: la Adizero Evo Prime X. Progettata per massimizzare la velocità e l’efficienza biomeccanica, è il frutto di mesi di sviluppo, test e collaborazione tra ingegneri, designer e gli stessi atleti.

La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)

Abbiamo parlato con Harry Miles, Director of Footwear Innovation di Adidas, per capire cosa c’è dietro questo progetto e come si costruisce una scarpa pensata per superare ogni limite.

Adizero Evo Prime X: intervista esclusiva a Harry Miles, Director Footwear Innovation, Adidas

Qual è stata l’ispirazione dietro la creazione delle Adizero Evo Prime X?
“Con le Adizero Evo Prime X, la nostra ambizione principale era la velocità. Volevamo spingere i confini della performance creando una scarpa che non solo integrasse le più recenti innovazioni orientate alla velocità, ma che fosse anche personalizzata per ogni atleta. Una scarpa che li aiutasse, concretamente, a scrivere la storia”.

Come è nata l’idea di progettare una scarpa esclusivamente per le ultra distanze?
“Correre 100 km è una delle prove più dure che si possano affrontare. Volevamo costruire qualcosa che fosse all’altezza di questa sfida. Le Evo Prime X sono il risultato di anni di ricerca e co-creazione con i nostri atleti nei laboratori. Abbiamo effettuato innumerevoli test, raccolto feedback e perfezionato ogni dettaglio per offrire agli ultramaratoneti ciò di cui hanno bisogno per mantenere la velocità su una distanza così estrema. Non volevamo una scarpa da gara generica, ma uno strumento ingegneristico focalizzato sulle esigenze specifiche dell’ultrarunning”.

La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)

La tecnologia Ultracharge è pensata solo per eventi speciali o sarà integrata nei modelli futuri?
“Ultracharge è una tecnologia pensata per dare un vantaggio agli atleti d’élite nel giorno della gara. Le scarpe sono state inserite in una camera pressurizzata alcuni giorni prima della gara. Questo processo ha aumentato la reattività della schiuma nella suola, rendendo la scarpa più “viva” sotto il piede. È una tecnologia che abbiamo sviluppato negli ultimi due anni e che ha dimostrato di fare la differenza. A lungo termine, puntiamo a svilupparla ulteriormente e renderla disponibile a un pubblico più ampio”.

Ogni scarpa è stata personalizzata per l’atleta: come funziona questo processo?
“Tutto parte dalla comprensione del runner: come si muove, la sua biomeccanica, la fisiologia e cosa accade al suo corpo durante le ultra distanze. In cinque mesi, abbiamo organizzato tre training camp nel nostro quartier generale di Herzogenaurach, dove abbiamo perfezionato i prototipi per ciascun atleta, garantendo massima performance, comfort e resistenza. L’altezza dello stack della suola, ad esempio, è stata calibrata in base alle forze generate da ciascun atleta, per trovare il giusto equilibrio tra ammortizzazione e reattività. Anche gli elementi di irrigidimento e la suola, progettata generativamente, sono stati adattati al loro stile di corsa e al tipo di appoggio”.

La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)
La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)

Che ruolo hanno avuto gli atleti nello sviluppo?
“Sono stati al centro di tutto. Hanno contribuito a modellare la scarpa fin dalle prime fasi. Nei tre camp si è raccolta una grande quantità di dati nel nostro laboratorio: mappature cinematiche, pressioni, economia di corsa. Abbiamo iterato costantemente sulla base dei loro feedback in allenamento. Questo scambio continuo è ciò che ha reso le Evo Prime X ciò che sono”.

Quanto ha influito il feedback di Kubheka, Sorokin e degli altri sul design finale?
“Il loro contributo è stato fondamentale. Parliamo di alcuni dei migliori atleti di endurance al mondo, capaci di percepire e descrivere anche minime variazioni in ritorno di energia, stabilità o grip. Ogni ciclo di test ci ha spinto a migliorare ulteriormente il prodotto. Le Evo Prime X viste alla Chasing 100 sono il risultato diretto di questa stretta collaborazione”.

Le Evo Prime X non sono approvate per le competizioni ufficiali: pensate di renderle conformi in futuro o resteranno un modello sperimentale per sfide estreme come Chasing 100?
“Una versione standardizzata della scarpa utilizzata in gara sarà disponibile entro la fine dell’anno, in quantità limitate, per i runner più ambiziosi”.

La Adizero Evo Prime X (foto Adidas)

Le caratteristiche tecniche di Adizero Evo Prime X, la super scarpa che ha superato i limiti dell’ultra

Le Adizero Evo Prime X sono un concentrato di tecnologia e leggerezza. Il peso è di soli 136 grammi nella taglia di riferimento Adidas, US8. Ha un’altezza al tallone di 50 mm e 44 mm sull’avampiede, con un drop di 6 mm.

L’intersuola è composta da schiuma Lightstrike Pro Evo e utilizza una struttura curva che stabilizza il piede. La tomaia è in mesh sottilissimo per garantire leggerezza e traspirabilità. Inoltre, gli EnergyRods 2.0 sono stati eliminati e sostituiti con un anello in fibra di carbonio e una nuova geometria interna che offre maggiore stabilità senza sacrificare la reattività.

Ogni elemento è stato pensato per migliorare l’economia di corsa e ridurre lo sforzo muscolare.

adias Adizero Evo Prime X harry miles intervista ultra
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRunner aggredito mentre stava correndo: “Mi hanno massacrato”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Runner aggredito mentre stava correndo: “Mi hanno massacrato”

23 Settembre 2025

Recensione Asics Trabuco Max 4, la maxi scarpa da trail running per le lunghe distanze

22 Settembre 2025

Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

21 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

Redazione23 Settembre 2025 News

In occasione della Chasing 100, Adidas ha presentato le Adizero Evo Prime X, una scarpa rivoluzionaria pensata per affrontare le ultra distanze. In un’intervista esclusiva, Harry Miles, Director Footwear Innovation, ci ha raccontato il processo creativo e i segreti che stanno dietro il modello che ha accompagnato Sibusiso Kubheka nel suo record mondiale sui 100 km.

Runner aggredito mentre stava correndo: “Mi hanno massacrato”

23 Settembre 2025

Recensione Asics Trabuco Max 4, la maxi scarpa da trail running per le lunghe distanze

22 Settembre 2025

“Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

22 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.