Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

31 Agosto 2025

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

31 Agosto 2025

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
  • UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
  • UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
  • “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
  • La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
News

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

Il test, da effettuare una sola volta nella vita, verificherà la presenza del gene SRY, indicatore del sesso biologico maschile. L’obiettivo dichiarato è garantire equità e integrità nello sport femminile.
RedazioneBy Redazione31 Luglio 2025
La maratona olimpica femminile a Parigi 2024 (foto Giancarlo Colombo)
La maratona olimpica femminile a Parigi 2024 (foto Giancarlo Colombo)
Riassumi con ChatGPT

Dal 1 settembre 2025, le regole dell’atletica leggera cambiano radicalmente. World Athletics, la federazione internazionale che governa lo sport a livello globale, ha ufficialmente introdotto un test genetico obbligatorio per tutte le atlete che intendono gareggiare nella categoria femminile delle competizioni di ranking mondiale.

Il test, da effettuare una sola volta nella vita, servirà a rilevare la presenza del gene SRY (Sex-determining Region Y), localizzato sul cromosoma Y, considerato un indicatore biologico del sesso maschile. Le atlete potranno scegliere se sottoporsi al test tramite tampone orale o esame del sangue, a seconda della modalità più accessibile. La supervisione sarà affidata alle federazioni nazionali affiliate, che avranno il compito di gestire la fase di preparazione e verifica dei risultati in vista dei grandi eventi internazionali, a partire dai Campionati Mondiali di Tokyo 2025, in programma dal 13 settembre.

Le motivazioni di World Athletics

Il presidente di World Athletics, Sebastian Coe, ha spiegato che la decisione nasce dalla volontà di garantire equità e integrità nelle competizioni femminili. “È fondamentale che le donne che praticano atletica siano certe di competere in un ambito dove non esistano vantaggi biologici ingiustificati – ha dichiarato Coe -. Il test per confermare il sesso biologico rappresenta un passo fondamentale per garantire questo principio”.

Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma

La misura segue le raccomandazioni del Gender Diversity Athlete Working Group, approvate dal Consiglio della federazione nel marzo 2025, e si inserisce in un più ampio quadro normativo volto a tutelare la trasparenza e la correttezza nello sport d’élite.

Le reazioni: tra sostegno e polemiche

La decisione ha già acceso un acceso dibattito a livello internazionale. Da un lato, molti atleti e tecnici hanno accolto con favore la nuova regola, ritenendola necessaria per preservare la competitività e la parità di condizioni nelle gare femminili. Dall’altro, diverse associazioni per i diritti civili e gruppi LGBTQ+ hanno espresso preoccupazione per le implicazioni etiche e legali del provvedimento, temendo che possa portare a discriminazioni o violazioni della privacy.

Alcuni esperti di bioetica hanno sottolineato la delicatezza del tema, ricordando che il sesso biologico non è sempre univocamente determinabile e che l’identità di genere è un concetto più complesso della semplice presenza o assenza di un gene.

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

Un precedente che farà scuola?

Con questa decisione, World Athletics si pone come apripista a livello globale. Nessun’altra federazione sportiva internazionale ha finora adottato un criterio genetico così esplicito per l’ammissione alle gare femminili. È probabile che la scelta influenzi anche altri sport, aprendo un nuovo capitolo nel dibattito sull’identità di genere e sull’equità nello sport professionistico.

Il mondo dell’atletica si prepara dunque a vivere un autunno di grandi cambiamenti, con Tokyo 2025 destinata a diventare non solo un evento sportivo di rilievo, ma anche un banco di prova per una delle riforme più controverse degli ultimi anni.

atletica leggera donne mondiali test genetico tokyo 2025
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
Next Article Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

31 Agosto 2025

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

Redazione31 Agosto 2025 Gare

La Maratona di Sydney 2025 ha celebrato la sua prima edizione come World Marathon Major con oltre 35.000 maratoneti al via. L’etiope Hailemariam Kiros e l’olandese Sifan Hassan hanno vinto rispettivamente la gara maschile e femminile realizzando entrambi il record del percorso.

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

31 Agosto 2025

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.