Nel panorama delle super scarpe da gara con piastra in carbonio, poche hanno vissuto tante trasformazioni quanto la New Balance FuelCell SuperComp Elite. Dalla Elite v2 alla SC Elite v4, ogni versione ha portato con sé tanti cambiamenti e novità, spesso inaspettate. Con la nuova FuelCell SuperComp Elite v5, New Balance compie un ulteriore passo avanti, proponendo una scarpa più leggera, più aggressiva e più propulsiva ma, sembra, anche un po’ più confortevole rispetto al passato.
Pensata per le gare su strada, dalla 10 chilometri alla maratona – ma soprattutto per le distanze più lunghe – la New Balance FuelCell SC Elite v5 si rivolge a runner che sono alla ricerca della velocità, adattandosi sia agli atleti più evoluti sia agli amatori. Ma cosa cambia davvero in questa nuova versione?

Questa non vuole essere una recensione della nuova FuelCell SC Elite v5, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa annunciata da New Balance in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.
Le novità delle New Balance FuelCell SC Elite v5
La Elite v5 segna un ritorno alle origini – e un po’ anche in controtendenza – in termini di geometria: il drop torna a 8 mm, dopo che la v3 e la v4 avevano sperimentato un più basso 4 mm. Questo cambiamento, unito a una nuova configurazione della schiuma e della piastra, rende la scarpa più adatta ai runner che atterrano di tallone, offrendo una transizione più fluida e rotonda.

Un’altra novità importante è il peso, 214 grammi nella taglia di riferimento. La Elite v5, anche se di pochi grammi (8 per l’esattezza) è la scarpa da corsa di New Balance più leggera mai fatta, frutto anche di un’intersuola meno spessa in avampiede, una piattaforma più stretta e una tomaia completamente ridisegnata.
Infine, anche il collarino del tallone e la linguetta sono stati migliorati per offrire maggiore comfort e ridurre problemi di sfregamento (che probabilmente avevano afflitto alcuni runner con la versione precedente, più estrema). Inoltre, la tomaia non utilizza più il FantomFit, ma un nuovo mesh ingegnerizzato a strato singolo, più semplice.

New Balance FuelCell SC Elite v5: caratteristiche tecniche
La Elite v5 mantiene uno stack di 40 mm sul tallone e 32 mm sull’avampiede, rispettando i limiti imposti dalle normative World Athletics per le scarpe da gara. La piastra in carbonio è stata irrigidita nella parte anteriore, contribuendo a una sensazione di spinta più marcata e a una rullata più aggressiva.
La schiuma FuelCell in Peba 100% continua a essere il cuore dell’intersuola, offrendo una buona combinazione di morbidezza e reattività. La riduzione dello spessore sull’avampiede probabilmente renderà la scarpa meno “morbida” rispetto alla Elite v4.
La tomaia in mesh ingegnerizzato è sottile, traspirante e ben aderente. Il volume complessivo è stato ridotto, rendendo la scarpa più “da gara” ma anche meno adatta a chi ha piedi larghi o cerca una calzata più rilassata.
New Balance FuelCell SC Elite v5 sarà disponibile a partire dal 7 agosto al costo di 250 euro (guarda qui le migliori offerte).