Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
Scarpe

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara ultraleggera e altamente tecnologica, pensata per runner esperti e per chi ricerca la massima velocità su strada.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini30 Luglio 2025
La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3
La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3
Riassumi con ChatGPT

La Fast-R Nitro Elite 3 si presenta come la scarpa da racing più performante di Puma, progettata in laboratorio per massimizzare l’efficienza e aiutare gli atleti a battere i propri record. Dedicata a gare dai 5 km fino alla maratona, questa nuova proposta del brand tedesco si presenta come un concentrato di tecnologia e design aggressivo, con l’obiettivo dichiarato di aiutare gli atleti a superare i propri limiti.

Abbiamo messo alla prova la Fast-R Nitro Elite 3 su diversi ritmi e distanze, incluso un lungo impegnativo, per valutarne le prestazioni, il comfort e la durabilità. Ecco cosa abbiamo scoperto.

Battistrada: 7

Uno degli elementi più distintivi della Fast-R Nitro Elite 3 è il suo battistrada in PumaGrip, che ricopre completamente l’avampiede e protegge il tallone con due strisce strategiche. Il disegno richiama quello di uno pneumatico slick, e non è un caso: la scarpa offre una presa eccezionale sull’asfalto asciutto, garantendo sicurezza e stabilità anche a ritmi elevati.

Tuttavia, la situazione cambia radicalmente su superfici sterrate o bagnate. In questi contesti, la Fast-R 3 perde aderenza e diventa scivolosa, confermando la sua vocazione esclusivamente stradale. Non è una scarpa da condizioni meteo avverse: il suo habitat naturale è l’asfalto liscio e asciutto, dove può esprimere tutto il suo potenziale.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Intersuola: 8

Il cuore pulsante della Fast-R Nitro Elite 3 è la sua intersuola in Nitrofoam Elite, una schiuma che combina morbidezza e reattività in modo sorprendente. Al tatto è soffice, ma durante la corsa restituisce un’energia notevole, grazie anche alla presenza della piastra in carbonio PWRPlate a tutta lunghezza.

Il rocker è molto pronunciato, e questo si traduce in una spinta in avanti continua, quasi automatica, che favorisce una corsa fluida e veloce e conferisce alla scarpa un’anima puramente da racing. Le misure parlano chiaro: 40 mm di altezza nel tallone e 32 mm nell’avampiede, con un drop di 8 mm.

Tutte caratteristiche che collocano la Fast-R Nitro Elite 3 tra le scarpe più performanti della categoria, pensate per chi cerca una transizione rapida e potente.

Tomaia: 8

La tomaia in Ultrawave è un altro elemento chiave del design della Fast-R Nitro Elite 3. Leggerissima e altamente traspirante, avvolge il piede come una seconda pelle, offrendo una vestibilità aderente ma sorprendentemente confortevole. I rinforzi laterali e sulla punta migliorano la stabilità, ma la struttura rimane minimale, con il chiaro obiettivo di ridurre il peso complessivo.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Questa scelta, però, comporta un compromesso: il supporto è ridotto al minimo. Chi ha bisogno di una scarpa più stabile o ha una meccanica di corsa meno efficiente potrebbe trovarla poco adatta, soprattutto su distanze più lunghe.

Upper: 8

Un dettaglio interessante è la presenza di due sistemi di allacciatura. Puma include sia le classiche stringhe in tessuto, ideali per una regolazione precisa, sia le stringhe racing zigrinate, pensate per chi cerca la massima sicurezza durante la corsa. Quest’ultime, però, vanno usate con attenzione: la loro struttura seghettata potrebbe danneggiare la tomaia Ultraweave a lungo andare.

Il tallone è uno dei punti forti della scarpa: la conchiglia rigida esterna, abbinata a un interno in tessuto vellutato, garantisce una tenuta perfetta senza causare vesciche, anche in assenza di calzini. La linguetta minimalista e l’imbottitura strategica completano un pacchetto pensato per la velocità.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Peso: 9

Con un peso di soli 172 grammi nella misura US 9,5 (170 grammi nella misura standard), la Fast-R Nitro Elite 3 si colloca tra le scarpe da gara più leggere sul mercato. È una diretta concorrente di modelli come la Asics Metaspeed Tokyo e l’Adidas Adizero Adios Pro Evo, alle quali non ha nulla da invidiare in termini di leggerezza e reattività.

Questa caratteristica la rende ideale per le gare brevi e medie, dove ogni grammo conta e la sensazione di leggerezza può fare la differenza nella gestione dello sforzo.

Comfort: 5

Il comfort della Puma Fast-R Nitro Elite 3 è un aspetto controverso. Quando si corre con una meccanica efficiente, la scarpa offre una sensazione di fluidità e propulsione davvero notevole. Tuttavia, se la fatica prende il sopravvento o la tecnica degrada, la geometria aggressiva e la mancanza di stabilità possono diventare un problema.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

Non è una scarpa indulgente: richiede precisione, forza e una buona postura di corsa. In caso contrario, il rischio è quello di affaticare eccessivamente i muscoli, soprattutto sulle distanze più lunghe.

Ritorno di Energia: 7

Il ritorno di energia è uno dei punti di forza della Fast-R Nitro Elite 3. Il rocker pronunciato, unito alla piastra in carbonio e alla schiuma Nitro Elite, crea un effetto trampolino che spinge in avanti a ogni passo. È una scarpa che premia chi corre di mesopiede o avampiede, mentre chi tende ad appoggiare di tallone potrebbe non sfruttarne appieno le potenzialità.

La sensazione è quella di una corsa “assistita”, dove la scarpa lavora insieme al runner per massimizzare l’efficienza e ridurre il tempo di contatto con il suolo.

Durata: 5

Puma dichiara una durata massima di 300 km, e i nostri test confermano che, superata questa soglia, l’ammortizzazione e la reattività iniziano a calare sensibilmente.

La nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3

La Fast-R Nitro Elite 3 non è pensata per gli allenamenti quotidiani, ma per quelle gare importanti in cui si vuole dare tutto. E come ogni prodotto da competizione, privilegia la performance alla longevità.

Prezzo: 5

Il prezzo di 300 euro può sembrare alto, ma va contestualizzato (guarda qui le migliori offerte). Non si tratta solo di una scarpa, ma di un concentrato di tecnologia pensato per fare la differenza nei momenti che contano, dove il 2-3% di efficienza in più può tradursi in un record personale o in un piazzamento migliore.

Se si considera il costo per chilometro (circa 1 euro/km), il paragone con un’auto da corsa diventa inevitabile: non si valuta per i consumi, ma per le prestazioni. Non è un difetto, ma è la natura stessa del prodotto. Non è una scarpa pensata per i lunghi settimanali o per le ripetute in pista, ma per quelle 2-3 gare l’anno in cui correre al massimo.

Puma Fast-R Nitro Elite 3

Puma Fast-R Nitro Elite 3

Scarpa per le gare

Per alcuni sarà uno sfizio, per altri un investimento necessario. Ma per chi cerca il massimo, la Fast-R Nitro Elite 3 rappresenta oggi una delle soluzioni più avanzate disponibili sul mercato.

Voto Finale: 6,9

Puma Fast-R Nitro Elite 3 è senza dubbio la scarpa più veloce mai prodotta dal brand tedesco. È pensata per atleti esperti ed esigenti, con una tecnica di corsa solida e obiettivi ambiziosi. Per i runner amatori è consigliata soprattutto per gare fino ai 10 km, mentre gli élite possono sfruttarla anche in mezza maratona e maratona.

Non è una scarpa per tutti, né una scelta economica. Ma se il budget non è un problema e si cerca il massimo della tecnologia e della velocità, la Fast-R 3 è una delle migliori opzioni sul mercato. Una scarpa estrema, per prestazioni estreme.

fast-r Fast-R Nitro Elite 3 Nitro Puma recensione super scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleFartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
Next Article Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.