Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
  • Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato
  • Il cross verso le Olimpiadi… invernali
  • Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni
Allenamenti e tecnica

Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

Le alte temperature estive rallentano il ritmo di corsa, aumentano lo stress fisiologico e riducono l’efficienza muscolare. Allenarsi con cautela e adattarsi al caldo è fondamentale per evitare rischi.
RedazioneBy Redazione12 Luglio 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Con l’arrivo dell’estate, molti runner si trovano a fare i conti con un nemico invisibile ma potentissimo: il caldo. Le alte temperature, l’umidità e l’irraggiamento solare possono trasformare anche la corsa più semplice in un’impresa faticosa. Ma cosa succede esattamente al corpo quando corriamo sotto il sole cocente? E perché le prestazioni tendono a calare, anche se ci si sente in forma?

Durante l’attività fisica, il corpo umano produce calore in proporzione all’intensità dello sforzo. In condizioni ambientali miti, questo calore viene dissipato attraverso la sudorazione e l’aumento del flusso sanguigno verso la superficie cutanea. Tuttavia, con l’aumento della temperatura esterna, il sistema di termoregolazione diventa meno efficiente.

Il sudore evapora più lentamente, soprattutto se l’umidità è alta, e il sangue che dovrebbe ossigenare i muscoli viene in parte “dirottato” verso la pelle per favorire la dispersione del calore. Questo significa che i muscoli ricevono meno ossigeno e nutrienti, e di conseguenza lavorano in modo meno efficiente.

Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

Prestazioni in calo: un effetto fisiologico inevitabile

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che le prestazioni nella corsa possono calare sensibilmente con l’aumento della temperatura. Già sopra i 20°C si osservano i primi segnali di rallentamento, mentre oltre i 30°C il calo può diventare significativo, anche del 10-15% rispetto ai tempi abituali. In media, per ogni 5°C oltre i 15°C, si osserva un rallentamento del ritmo di corsa compreso tra 10 e 20 secondi al chilometro, a seconda del livello di allenamento dell’atleta e dell’umidità relativa.

Ad esempio, un runner che normalmente corre a 4’30” al chilometro in condizioni ideali (tra 10°C e 15°C), può aspettarsi i seguenti rallentamenti:

  • A 20°C: +10-15 secondi/km → ritmo stimato: 4’40″–4’45″/km
  • A 25°C: +20-30 secondi/km → ritmo stimato: 4’50″–5’00″/km
  • A 30°C: +30-45 secondi/km → ritmo stimato: 5’00″–5’15″/km
  • Oltre 35°C: il rallentamento può superare 1 minuto/km, con rischio di colpi di calore

Questi valori sono indicativi e possono variare in base a fattori individuali come acclimatazione, idratazione, massa corporea e abbigliamento.

Non si tratta solo di una sensazione soggettiva: il cuore lavora di più per mantenere la temperatura corporea sotto controllo, la frequenza cardiaca aumenta anche a parità di sforzo, e la percezione della fatica cresce. In pratica, per correre allo stesso ritmo, il corpo deve fare uno sforzo maggiore.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

Il ruolo dell’umidità e del sole diretto

L’umidità relativa dell’aria è un altro fattore determinante. Quando l’aria è satura di vapore acqueo, il sudore evapora con maggiore difficoltà, riducendo l’efficacia del raffreddamento corporeo. Questo comporta un aumento della temperatura interna e una maggiore percezione dello sforzo.

Anche l’esposizione diretta al sole incide negativamente. Correre in zone ombreggiate o in orari meno caldi (alba o tramonto) può ridurre sensibilmente lo stress termico. L’indice di calore (heat index), che combina temperatura e umidità, è un buon indicatore del rischio percepito: valori superiori a 30°C suggeriscono cautela, mentre oltre i 35°C si consiglia di evitare sforzi prolungati.

Adattamento fisiologico e acclimatazione

La buona notizia è che il corpo umano è straordinariamente adattabile. Con il tempo, è possibile abituarsi a correre anche con il caldo. Questo processo, noto come acclimatazione, richiede circa 10-14 giorni di allenamenti progressivi in condizioni calde. Durante questo periodo, il corpo impara a sudare prima e in modo più efficiente, a conservare meglio i sali minerali e a gestire meglio lo stress termico.

Tuttavia, anche con l’acclimatazione, è importante adottare alcune strategie per proteggersi dal caldo. Idratarsi regolarmente, scegliere abbigliamento tecnico traspirante, evitare le ore centrali della giornata e ascoltare i segnali del proprio corpo sono accorgimenti fondamentali per correre in sicurezza.

Correre meno, ma meglio

Molti runner si chiedono se abbia senso continuare ad allenarsi con intensità durante l’estate. La risposta è: dipende. Se l’obiettivo è mantenere la forma o preparare una gara autunnale, è possibile continuare ad allenarsi, ma con intelligenza. Ridurre l’intensità, aumentare i tempi di recupero e privilegiare allenamenti più brevi ma costanti può essere una strategia vincente.

Idratazione e corsa: come e perché gestirla al meglio

L’estate non è sicuramente il momento per cercare il personal best. È il momento per consolidare, ascoltare il proprio corpo e lavorare sulla resistenza mentale. Il caldo insegna a gestire la fatica in modo diverso. I risultati si vedranno quando le temperature scenderanno.

Il caldo come alleato invisibile

Paradossalmente, allenarsi con il caldo – se fatto con criterio – può diventare un vantaggio. Alcuni studi suggeriscono che l’allenamento in condizioni di calore può migliorare la capacità aerobica e la tolleranza allo sforzo, anche in condizioni più fresche. In altre parole, chi si allena d’estate può trovarsi più forte in autunno.

Naturalmente, tutto dipende dal rispetto dei propri limiti. Il caldo non perdona gli errori, e sottovalutare i segnali del corpo può portare a conseguenze serie. Ma con consapevolezza e preparazione, anche l’estate può diventare una stagione utile per crescere come runner.

Le alte temperature estive rappresentano una variabile fisiologica che incide in modo significativo sulle prestazioni nella corsa. Il rallentamento del ritmo è un effetto naturale e prevedibile, legato alla necessità del corpo di proteggersi dal surriscaldamento. Comprendere questi meccanismi consente di allenarsi in modo più consapevole, evitando rischi e ottimizzando i risultati anche nei mesi più caldi.

alte temperature caldo estate gradi
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSalomon apre il secondo flagship store a Milano, nel cuore di Porta Nuova
Next Article Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

11 Ottobre 2025

Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

7 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

Dario Marchini14 Ottobre 2025 News

Beatrice Chebet, regina del mezzofondo mondiale, ha parlato dopo i suoi trionfi ai Mondiali di atletica a Tokyo, dove ha conquistato l’oro nei 5.000 e 10.000 metri. Nell’intervista, ha espresso grande stima per Nadia Battocletti, definendola “una brava atleta” e aggiungendo: “Il suo momento sta arrivando”.

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.