Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

6 Luglio 2025

In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro

6 Luglio 2025

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
  • Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere
  • Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni
  • Grassi, da nemici a preziosi alleati della salute e della prestazione del runner
  • Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort
  • Brooks Cascadia 19, la regina del trail running si rinnova per l’estate
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025

    Correre con il caldo: come affrontare l’estate senza rinunciare alla corsa

    24 Giugno 2025

    Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

    21 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
News

In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro

A Pacentro, ogni settembre, si corre scalzi per devozione: la Corsa degli Zingari è un rito secolare di fede, coraggio e identità che unisce tradizione e spiritualità.
RedazioneBy Redazione6 Luglio 2025
Foto Corsa degli Zingari
Foto Corsa degli Zingari

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale della Majella, sorge Pacentro, uno dei borghi medievali più suggestivi d’Italia. È qui, tra le strette vie in pietra e le antiche case arroccate, che ogni anno si rinnova un rito tanto spettacolare quanto misterioso: la Corsa degli Zingari. Non si tratta di una semplice gara podistica, ma di un evento che affonda le sue radici nella storia, nella fede e nell’identità di un’intera comunità.

La corsa si svolge ogni prima domenica di settembre, in occasione della festa della Madonna di Loreto, protettrice del paese. È un appuntamento atteso con trepidazione, che segna la fine dell’estate pacentrana e richiama centinaia di visitatori e curiosi da tutta Italia.
Ma ciò che rende unica questa manifestazione è il suo svolgimento: i partecipanti, rigorosamente uomini nati o residenti a Pacentro, corrono a piedi nudi lungo un percorso impervio, scendendo da un costone roccioso chiamato Pietra Spaccata, attraversando il torrente Vella e risalendo fino al centro storico, dove si trova la chiesa dedicata alla Madonna.

Il percorso è breve ma estremamente impegnativo. Dopo il segnale di partenza, i concorrenti si lanciano giù per il pendio, tra sassi, rovi e sterpaglie, senza alcuna protezione ai piedi. Il tratto iniziale è il più pericoloso, con una discesa ripida che mette a dura prova equilibrio e coraggio. Superato il torrente, inizia la salita verso il paese, tra le urla di incitamento della folla e il suono della banda. I corridori, spesso con i piedi sanguinanti, raggiungono infine l’altare della chiesa, dove si accasciano stremati. Qui vengono medicati e accolti come eroi.

Oggi è il 29 giugno e si corre il Palio della Vittoria di Anghiari

Il mistero delle origini e il significato di “zingaro”

Il termine “zingari”, che oggi potrebbe generare fraintendimenti, ha in realtà un significato del tutto locale e arcaico. Nel dialetto pacentrano, “zingaro” indica una persona povera, vestita di stracci, spesso scalza. È un termine che richiama l’umiltà e la semplicità, non l’etnia. E proprio in questa accezione si inserisce la corsa: un atto di devozione e sacrificio, in cui i corridori si spogliano di ogni comodità per offrire il proprio corpo e la propria fatica alla Madonna, in segno di fede e gratitudine.

Le origini della Corsa degli Zingari sono avvolte nel mistero. Alcuni storici fanno risalire la tradizione al XV secolo, quando la corsa sarebbe servita come metodo di selezione per i giovani più forti da arruolare nelle milizie della famiglia Caldora, feudatari del tempo. Altri ipotizzano che si tratti di un voto popolare nato nel XVIII secolo, in sostituzione del pellegrinaggio al Santuario di Loreto nelle Marche. In ogni caso, la corsa è documentata da almeno due secoli, e ha attraversato le epoche mantenendo intatto il suo fascino arcaico.

Il vincitore riceve il Palio, un taglio di stoffa che un tempo serviva per confezionare il “vestito buono” da uomo. Oggi il premio ha un valore puramente simbolico, ma resta un segno di grande prestigio. Il trionfatore viene portato in spalla per le vie del borgo, tra applausi e festeggiamenti, e accolto nella propria casa con vino, dolci e canti popolari. È un momento di orgoglio non solo personale, ma collettivo, che rafforza il senso di appartenenza alla comunità.

Foto Corsa degli Zingari

Un rito che resiste al tempo

Negli ultimi decenni, la Corsa degli Zingari ha attirato l’attenzione di antropologi, giornalisti e turisti, diventando un simbolo dell’identità abruzzese. Ma per i pacentrani resta, prima di tutto, un atto di fede. Come scrive lo storico Franco Cercone, “oggi i giovani pacentrani non corrono più per avere, ma per essere”. Non si corre per vincere un premio materiale, ma per affermare la propria appartenenza, per onorare la Madonna, per sentirsi parte di una storia che continua a vivere attraverso il sudore e il coraggio.

La corsa è anche un esempio di come le tradizioni popolari possano sopravvivere al tempo, adattandosi senza snaturarsi. Nonostante le inevitabili trasformazioni sociali e culturali, la Corsa degli Zingari ha mantenuto la sua autenticità. Non è diventata uno spettacolo turistico, ma resta un rito collettivo, vissuto con intensità e rispetto. È una festa, sì, ma anche una prova di resistenza fisica e spirituale, che mette in gioco valori profondi come la solidarietà, la memoria e la fede.

Pacentro, con le sue torri medievali e le sue stradine silenziose, si trasforma per un giorno in un palcoscenico di emozioni forti. La corsa, pur nella sua brevità, racchiude un mondo: il passato che ritorna, il presente che si rinnova, il futuro che si costruisce nella continuità. È un evento che parla di sacrificio e di speranza, di dolore e di gioia, di uomini che corrono non per fuggire, ma per ritrovare sé stessi.

corsa degli zingari pacentro piedi nudi
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Next Article Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

6 Luglio 2025

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

Redazione6 Luglio 2025 Gare

Al Prefontaine Classic 2025 di Eugene, in Oregon, Beatrice Chebet ha stabilito il nuovo record mondiale nei 5000 metri con un tempo straordinario di 13’58”06, diventando la prima donna a scendere sotto i 14 minuti. Poco dopo, Faith Kipyegon ha migliorato il proprio primato nei 1500 metri, fermando il cronometro a 3’48”68.

In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro

6 Luglio 2025

Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?

5 Luglio 2025

Dopa il figlio minorenne con testosterone per farlo vincere

4 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.