Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”
Eventi News Pista

Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

Faith Kipyegon sfiora l’impresa a Parigi: corre il miglio in 4’06”42 al Breaking4, migliorando il suo record mondiale ma senza infrangere il muro dei 4 minuti.
RedazioneBy Redazione26 Giugno 2025
Faith Kipyegon durante Breaking4, il tentativo di correre il miglio in meno di 4 minuti (foto Nike)
Faith Kipyegon durante Breaking4, il tentativo di correre il miglio in meno di 4 minuti (foto Nike)

Faith Kipyegon ci ha provato, ma non ce l’ha fatta. A Parigi, in occasione di Breaking4, l’evento creato da Nike, ha compiuto un’impresa straordinaria, tentando di entrate nella storia correndo il miglio in meno di quattro minuti, ma ha dovuto arrendersi di fronte all’impossibile (per ora). 4 minuti 6 secondi e 42 centesimi il tempo con cui ha percorso i 4 giri di pista, abbassando di oltre un secondo il proprio personale e record mondiale del miglio.

Faith Kipyegon ha tenuto un ritmo quasi perfetto per gran parte della gara, restando vicinissima all’obiettivo nei primi tre giri. Dopo aver coperto gli 809 metri in 2’00”75 – appena un decimo sopra il tempo previsto – ha iniziato a perdere leggermente terreno nel terzo giro. Ma è stato nell’ultimo che il calo si è fatto più evidente: i 400 metri conclusivi sono stati percorsi in 1’04”58, un rallentamento significativo che ha definitivamente messo la parole fine al suo sogno.

Questi gli intertempi ufficiali:

  • Giro 1: 1’00″40
  • Giro 2: 1’00″35 (2’00″75)
  • Giro 3: 1’01″09 (3’01″84)
  • Giro 4: 1’04″58 (4’06″42)

“Sono esausta – ha dichiarato Faith Kipyegon in diretta streaming dopo la gara -. Sono stanca, ma felice di averci provato. È per questo che sono venuta qui: per tentare di essere la prima donna a scendere sotto i quattro minuti. Ho dimostrato che è possibile. È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra.”

Faith Kipyegon durante Breaking4, il tentativo di correre il miglio in meno di 4 minuti (foto Nike)

La 31enne ha completato i quattro giri dello Stade Sébastien Charléty di Parigi, spinta da un gruppo di 13 pacer, 11 uomini e 2 donne (tra di loro anche l’americano Grant Fisher, medaglia di bronzo olimpica nei 5000 e 10.000 metri) e dalle Wavelight, il sistema di luci LED che segna il ritmo da seguire lungo il bordo interno della pista di atletica.

Ad aiutare la campionessa kenyana, anche un mix di capi ipertecnologici e super scarpe, sviluppati insieme a Nike: le inedite Nike Victory Elite FK, scarpe chiodate ultraleggere, con una piastra in fibra di carbonio esterna e sei chiodi in titanio, pensate per offrire il massimo della velocità e della leggerezza; e una tuta da gara rivoluzionaria, la Fly Suit, completata da top, manicotti, gambali e fascia per la testa, realizzata con un materiale brevettato e aerodinamico, arricchito da Aeronodes, particolari stampati in 3D e posizionati strategicamente per ridurre la resistenza dell’aria. Ogni dettaglio è stato testato in galleria del vento e simulazioni al computer.

Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

Nonostante il nuovo record mondiale il risultato di Breaking4 non potrà comunque essere omologato ufficialmente, sia per l’utilizzo di pacer uomini durante il tentativo, sia per l’utilizzo di scarpe non approvate da World Athletics.

Il miglio (1.609,34 metri), è una delle distanze leggendarie dell’atletica leggera. Per anni, il limite dei 4 minuti è stato ritenuto insuperabile dagli uomini, finché, il 6 maggio 1954, Roger Bannister non lo ha abbattuto, fermando il cronometro a 3’59″4. Da quel momento, il record maschile è stato progressivamente migliorato, fino a raggiungere l’attuale primato di 3’43″13, stabilito dal marocchino Hicham El Guerrouj nel 1999.

Breaking4: le super scarpe e le tecnologie Nike di Faith Kipyegon per correre il miglio in meno di 4 minuti

In campo femminile, invece, si pensava che il muro dei 4 minuti potesse essere abbattuto questa sera. Il record mondiale ufficiale apparteneva già alla stessa Faith Kipyegon, che il 21 luglio 2023, nella tappa della Diamond League di Monaco, lo aveva corso in 4’07″64.
“Non perderò la speranza, continuerò a provarci. Spero di riuscirci un giorno – ha concluso Faith Kipyegon dopo il suo tentativo, mandando un messaggio diretto anche a sua figlia e alle bambine che la stavano guardavano -. Dirò loro che non abbiamo limiti. Possiamo limitarci con i pensieri, ma è sempre possibile provarci in tutto e dimostrare al mondo che siamo forti. Continuate a impegnarvi, sempre”.

breaking4 Faith Kipyegon mile Nike parigi
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleEuropei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo
Next Article Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

Redazione12 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

A meno di tre settimane dalla Maratona di Firenze, Francesca ha concluso il suo lunghissimo, dimostrando solidità e progressione. E, dopo tre gare concluse con altrettanti personal best, è pronta per affrontare la fase finale della preparazione.

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.